
| Si va verso la trasposizione dei principi antifrode in una norma nazionale IVA? [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. VIII, 10 luglio 2025, causa C-276/24] |
| Confisca doganale e principio di proporzionalità: la metamorfosi dell'istituto tra Consulta e prassi amministrativa [Nota a sentenza: Corte cost., 3 luglio 2025, n. 93] |
| Ancora un 'revirement' sulla soggettività tributaria dei fondi immobiliari: il caso della liquidazione giudiziaria [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 giugno 2025, n. 16421] |
| Il riporto delle perdite fiscali tra principio di irretroattività e potere di accertamento [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 25 aprile 2025, n. 10919] |
| Limiti dell'efficacia del giudicato penale nel processo tributario [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 4 marzo 2025, n. 5714] |
| La modifica 'in melius' dei limiti di compensazione annuale dei tributi: 'abolitio criminis' parziale e retroattività? [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 20 febbraio 2025, n. 4556] |
| 'Transaction costs': detrazione IVA ad ampio raggio nelle operazioni di MLBO [Nota a sentenza: Corte di Giustizia Tributaria di II grado Lombardia, sez. IV, 6 maggio 2025, n. 1178] |
| Il classamento dei centri commerciali tra D/8 e C/1 [Nota a sentenza: Corte di Giustizia Trib. di II grado Lombardia, sez. VI, 29 maggio 2025, n. 1381] |