
| Adolfo Bioy Casares, Dormire al sole. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Antonio Melis, Federico García Lorca. Firenze, La nuova Italia, 1976 [Recensione] |
| Carlos Fuentes, La morte di Artemio Cruz. Milano, Oscar Mondadori, 1978 [Recensione] |
| Elena Clementelli, Gabriel García Márquez. Firenze, La nuova Italia, Il castoro, 1974 [Recensione] |
| Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, vol. 1, a cura di Antonio Tabucchi, con la collaborazione di Maria José de Lancastre. Milano, Adelphi, 1979 [Recensione] |
| La figura del dittatore in alcuni romanzi latinamericani |
| Gabriel Garcia Marquez, L'autunno del patriarca. Milano, Feltrinelli, 1975 [Recensione] |
| José Cardoso Pires, Il delfino. Con introduzione di Antonio Tabucchi. Roma, Editori riuniti, 1979 [Recensione] |
| José Lins do Rego, Il treno di Recife. Prefazione di Luciana Stegagno Picchio. Milano, Longanesi, 1974 [Recensione] |
| Libri e problemi. L'annuncio di García Márquez [Recensione di: Gabriel García Márquez, Cronaca di una morte annunciata. Mondadori, 1982] |
| Libri e problemi. L''avventura' brasiliana di Mario Vargas Llosa [Recensione di: Mario Vargas Llosa, La señorita de Tacna. Barcelona, Seix Barral, 1981 - Id., La guerra del fin del mundo. Barcellona, 1981] |
| Macedonio Fernández, La materia del nulla. Selezione a cura di Marcelo Ravoni. Milano, Franco Maria Ricci, 1974 [Recensione] |
| Manuel Puig, Il bacio della donna ragno. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Manuel Scorza, il quinto cantare peruviano: verso la 'soluzione' del mito |
| Omaggio alla Catalogna |
| Osvaldo Soriano, Mai più pene nè oblio. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Pablo Neruda, Confesso che ho vissuto. Memorie. Note di G. Stocchi. Milano, SugarCo, 1974 [Recensione] |