
| Appunti sul Senato delle Regioni |
| Il collocamento obbligatorio delle vittime del terrorismo e della mafia. Questioni applicative |
| E' costituzionalmente legittima la giurisdizione esclusiva del giudice ordinario? [Nota a C. Cost. 23 luglio 2001, n. 275] |
| L'evoluzione della nozione di servizio di interesse economico generale nel processo di integrazione europea |
| L'interpretazione adeguatrice come canone ermeneutico e tecnica del sindacato di legittimità costituzionale [Nota a ord. C. Cost. 27 luglio 2001, n. 322] |
| La legislazione regionale in materia di trasporti dopo la riforma Bassanini |
| Le modifiche al regolamento interno dell'Assemblea regionale siciliana approvate nel corso della XII legislatura [Lezione tenuta nell'ambito del master in diritto parlamentare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, ottobre 2001] |
| Le novità in materia di distacchi e permessi sindacali introdotte dal CCNL del comparto Regioni Autonomie locali biennio economico 2000-2001 |
| L'obbligo di motivazione del voto negativo delle prove d'esame nell'attività delle commissioni di concorsi pubblici [Nota a TAR VE sez. I 21 gennaio 2002, n. 137] |
| Le origini del regolamento interno dell'Assemblea regionale siciliana [Lezione tenuta nell'ambito del master in diritto parlamentare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, ottobre 2001] |
| L'oscuro volto del neoregionalismo [Relazione al convegno sul tema: 'La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e le riforme istituzionali', Pordenone, 15 dicembre 2001] |
| La procedura espropriativa e la responsabilità amministrativa [Nota a C. Conti sez. II giur. 11 febbraio 2002, n. 44] |
| La qualità della comunicazione telematica nella pubblica amministrazione |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte costituzionale d'interesse delle Regioni e degli Enti locali (gennaio-aprile 2002) |
| Rassegna di giurisprudenza in tema di Enti locali |
| Il regolamento dell'Assemblea regionale siciliana nel sistema delle fonti [Lezione tenuta nell'ambito del master in diritto parlamentare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, ottobre 2001] |
| Riflessioni sull'indeterminatezza e la vastità del patrimonio culturale |
| La riforma dei servizi pubblici locali alla luce dell'art. 35 della legge n. 448/2001 (Finanziaria 2002) |
| Il rimborso delle spese legali all'amministratore sottoposto a procedimento giudiziario e la Regione Sicilia [Nota a C. Cost. 16 giugno 2000, n. 197] |
| Il 'sistema' di protezione dei diritti di proprietà intellettuale delle invenzioni biotecnologiche al vaglio della Corte di Giustizia delle Comunità europee [Nota a CGCE 9 ottobre 2001 (causa C-377/98)] |
| Sulla ripetizione delle spese per patrocinio per atti o fatti connessi all'esercizio della funzione degli amministratori degli Enti locali [Nota a C. Cost. 16 giugno 2000, n. 197] |
| Il trasferimento di funzioni alle Province ed ai Comuni nella legge regionale siciliana n. 10 del 15 maggio 2000 [Relazione al convegno di studi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, 16 giugno 2000] |
| Colpa grave e dolo contrattuale |
| Il conferimento d'opera o d'incarico professionale al terzo estraneo alla P.A. Temi e questioni negli orientamenti della giurisprudenza contabile |
| Il conferimento di incarichi a professionisti esterni nella giurisprudenza di appello della Sezione Lazio |
| Danno da illegittimo conferimento di incarichi a professionisti esterni. Orientamenti giurisprudenziali |
| L'evoluzione della nozione di servizio di interesse economico generale nel processo di integrazione europea (Parte II) |
| Garanzie partecipative ed 'ansia' di provvedere [Intervento al convegno sul tema: 'Il ruolo dei privati nelle nuove amministrazioni: verso l'emersione di una cittadinanza amministrativa?', Torino, 14-15 giugno 2002] |
| Giurisdizione del giudice ordinario su conferimento e revoca di incarichi dirigenziali: una certezza poco convincente [Nota a C. Cost. 23 luglio 2001, n. 275] |
| Interna corporis, immunità parlamentare e status dei deputati europei. Brevi riflessioni [Nota a Trib. CE sez. V 26 febbraio 2002 (causa T-17/00)] |
| Normativa nazionale e regionale in materia di conferimento di collaborazioni esterne [Nota a C. Conti SI sez. giur. 1 dicembre 2000, n. 38 Nota a C. Conti SI sez. giur. 1 dicembre 2000, n. 42] |
| Il nuovo assetto costituzionale delle competenze e la legislazione di settore in materia di assistenza sociale [Relazione al convegno sul tema: 'Le politiche sociali integrate nel nuovo quadro costituzionale', Roma, 6 maggio 2002] |
| Opere di urbanizzazione e disciplina comunitaria degli appalti pubblici [Nota a CGCE sez. VI 12 luglio 2001 (causa C-399/98)] |
| Presupposti per il conferimento di incarichi a professionisti esterni. Orientamenti di giurisprudenza a confronto [Nota a C. Conti SI sez. giur. 1 dicembre 2000, n. 38 Nota a C. Conti SI sez. giur. 1 dicembre 2000, n. 42] |
| La problematica della lotta alle molestie sessuali nei luoghi di lavoro nel CCNL degli enti locali |
| Prova dell'esecuzione dell'incarico conferito a consulenti esterni nella giurisprudenza della Corte dei conti siciliana |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte costituzionale d'interesse delle regioni e degli enti locali (Maggio-Giugno 2002) |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea |
| Riforme costituzionali e autonomie speciali |
| La rilevanza delle fonti non scritte nel diritto parlamentare |
| Il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi: la liquidazione e l'accertamento |
| Le zone di rispetto dei cimiteri. Natura giuridica e disciplina nella giurisprudenza |
| Alcune considerazioni sulla legge comunitaria per il 2001 |
| L'amministrazione tra imparzialità ed efficienza: il caso del cumulo delle funzioni di responsabilità del procedimento, presidenza della commissione e approvazione delle operazioni di gara [Nota a Cons. Stato sez. V 26 settembre 2002, n. 4938] |
| Le autorità amministrative indipendenti in Portogallo |
| La biomedicina ed il principio di identità genetica nel diritto europeo |
| La colpa grave del Direttore dei lavori e dell'Ingegnere capo nell'esecuzione di opera pubblica - Aspetti [Nota a C. Conti TO sez. giur. 28 dicembre 1999, n. 1516] |
| Colpa grave nella responsabilità amministrativa. La colpa grave nelle scelte discrezionali [Nota a C. Conti VA sez. giur. 7 agosto 2000, n. 38] |
| Colpa grave nella responsabilità amministrativa. Presentazione del tema |
| La costituzionalizzazione delle azioni positive in Grecia |
| I diritti nella revisione della Costituzione greca del 2001 |
| L'elemento soggettivo nell'illecito finanziario costituito da un atto collegiale [Nota a C. Conti sez. riun. 27 maggio 1999, n. 15] |
| Funzione uniformatrice della Corte di Giustizia e rinvio pregiudiziale: evoluzione e prospettive |
| L'indicazione in sede di offerta delle parti del servizio che verranno svolte da ciascuna impresa del raggruppamento. E ancora: ammissibilità dei raggruppamenti verticali? [Nota a Cons. Stato sez. VI 4 gennaio 2002, n. 35] |
| Limiti alla disciplina delle funzioni dei presidenti dei consigli [Nota a TAR SI Palermo sez. I 10 giugno 2002, n. 1518] |
| Le progressioni interne nel pubblico impiego e la permanenza dei conflitti di giurisdizione a dieci anni dalla legge di delega n. 421/1992 [Nota a Trib. Palermo sez. lav. 13 agosto 2002 Trib. Palermo sez. lav. 19 settembre 2002] |
| Rassega della giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte costituzionale di interesse delle Regioni e degli Enti locali (Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre 2002) |
| La responsabilità amministrativo-contabile del medico: brevi considerazioni sull'elemento soggettivo [Nota a C. Conti sez. III giur. 30 marzo 2000, n. 124] |
| Riforma del titolo V della Costituzione e Autonomie locali (notazioni introduttive) |
| Riforme costituzionali e autonomie speciali [Andrea Piraino, La funzione normativa di Comuni, Province e Città metropolitane nel nuovo sistema costituzionale, Palermo, Quattrosoli, 2002, pp. 379] |
| Riforme costituzionali e autonomie speciali [Karl Heinz Laudeur, The europeanisation of administrative law. Transforming national decision making procedures, Ashgate Dartmouth, 2002, pp. 168] |
| Riordino della dirigenza pubblica: legge 15 luglio 2002, n. 145 |
| Gli statuti delle regioni visti dal sud |
| Sul regime degli atti ampliativi [Nota a Cons. Stato sez. IV 27 maggio 2002, n. 2940] |
| Sull'uso improprio delle statuizioni normative: il caso dell'art. 63, d.l.vo 267/00 in materia di incompatibilità per lite pendente dell'amministrazione dell'ente locale |
| La trattativa privata prima e dopo l'entrata in vigore della legge regionale 7 agosto 2002, n. 7 |
| L'autonomia legislativa della Regione siciliana, dopo la riforma del titolo V, e le prospettive della specialità |
| La Corte ritorna sull'art. 68, comma 1, Cost. allargandone (oltre misura) l'ambito di applicazione [Nota a C. Cost. 4 dicembre 2002, n. 509] |
| Il debito fuori bilancio |
| Individuazione dell'organo competente a conferire incarichi professionali |
| La legittimazione dell'ex Presidente della Repubblica all'uso del conflitto di attribuzioni: una prima, ma interlocutoria, risposta della Corte costituzionale [Nota a ord. C. Cost. 12 novembre 2002, n. 455] |
| Prime riflessioni sulla Legge n. 289 del 27.12.2002 'Finanziaria 2003' |
| Il procedimento di determinazione delle tariffe forensi: una evidente fattispecie di concorso (eventuale) di persone (giuridiche pubbliche) nell'illecito comunitario misconosciuta dalla Corte di Giustizia [Nota a CGCE 19 febbraio 2002, causa C-35/99] |
| Responsabilità extracontrattuale delle Comunità europee per fatto commesso dal Mediatore [Nota a Trib. CE sez. III 10 aprile 2002, causa T-209/00] |
| La responsabilità nei debiti fuori bilancio |
| Riflessioni sulla procedura per le 'progressioni verticali' |
| La rilevanza dell'elemento teleologico nella classificazione delle società miste per la gestione dei servizi pubblici locali |
| Semplificazione normativa e testi unici regionali: l'esperienza della Regione Autonoma della Sardegna |
| Sul controllo di costituzionalità delle leggi regionali siciliane: prime osservazioni [Relazione al Convegno 'Le regioni speciali nel nuovo assetto costituzionale', Palermo 21 e 22 giugno 2002] |