
| 'L'amparo local' nell'esperienza spagnola tra riforma dell'ordinamento e Carta europea delle autonomie |
| Autonomie e modelli pattizi |
| Una breve introduzione sulle origini e l'evoluzione della devolution e del decentramento politico ed amministrativo nel Regno Unito |
| Le competenze della Regione siciliana in materia di tutela ambientale e paesaggistica: brevi note |
| Contributo allo studio delle Dichiarazioni di inizio attività e della loro natura giuridica |
| L'elettore confiscato |
| Esiste una sovranità della Regione (e dello Stato)? [Nota a sentenza: C. Cost., 7 novembre 2007, n. 365] |
| Finalmente inizia il dialogo tra la Corte costituzionale e la Corte europea [Nota a sentenza: C. Cost., 15 aprile 2008, n. 102; ord. C. Cost. 15 aprile 2008, n. 103] |
| Iniziativa legislativa popolare e democrazia partecipativa |
| L'interferenza fra competenze statali e regionali in materia di 'trattamento dei dati personali e coordinamento informativo statistico ed informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale', in relazione al riparto costituzionale della potestà legislativa ed alla luce della giurisprudenza costituzionale |
| I limiti all'esercizio del potere di riesame nella nuova d.i.a [Nota a sentenza: TAR ER - Bologna, sez. I, 2 ottobre 2007, n. 2253] |
| Rassegna della giurisprudenza costituzionale di interesse delle Regioni e degli Enti Locali (gennaio - dicembre 2007). Parte Prima |
| Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali (2007-2008): speciale sulla Nullità del provvedimento amministrativo |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Sicilia (ottobre 2007 - marzo 2008) |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Stato: speciale in tema di giudizio di ottemperanza |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di giustizia della Comunità Europea (gennaio - giugno 2008) |
| Servizio idrico integrato: sistemi di gestione e loro evoluzione |
| Stranieri nel Mediterraneo: gli sviluppi restrittivi del diritto libico dell'immigrazione |
| Sussidiarietà e intese nel procedimento di nomina del Presidente dell'Autorità Portuale [Relazione al convegno 'I porti marittimi a rilevanza nazionale e internazionale', Trieste, 12-13 ottobre 2007] |
| La 'tassa sul lusso': una lettura prima facie della autonomia impositiva delle Regioni a statuto speciale [Nota a sentenza: C. Cost., 15 aprile 2008, n. 102] |
| Tutela giurisdizionale e rito elettorale [Nota a sentenza: TAR SI - Palermo, sez. I, 3 maggio 2007, n. 1261] |
| Accordi e semplificazione |
| Accordo di programma e semplificazione |
| Administrative simplification in the UK |
| Le aste elettroniche tra semplificazione ed efficienza |
| Autonomia locale e semplificazione amministrativa |
| L'autorizzazione integrata ambientale quale ulteriore strumento di semplificazione |
| La 'denunzia di inizio attività' per l'installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica. Alcune postille sul regime speciale e generale della c.d. DIA [Nota a Cons. Giust. Amm. SI 11 giugno 2008, n. 514] |
| La dichiarazione di inizio dell'attività e la discrezionalità tecnica |
| La difficile attuazione degli istituti di semplificazione documentale. Il caso dell'autocertificazione |
| Globalizzazione e concorrenza tra ordinamenti giuridici: il problema del miglioramento della qualità della normazione [Relazione al seminario 'Qualità delle regole e sviluppo economico', Avezzano, 4 dicembre 2007] |
| L'incerto sovrapporsi di 'smaltimento' e 'riassetto' nell'ultima stagione della semplificazione legislativa |
| Notas sobre la simplication administrativa en el ordenamiento espanol |
| Note in tema di conferenza di servizi, semplificazione, operazione [Relazione al Convegno di studi su 'L'attività amministrativa tra esigenze di semplificazione e di tutela del cittadino', Alessandria, 12 ottobre 2007] |
| Note sulla semplificazione per silentium (con qualche complicazione) |
| Oltre i testi unici verso la neocodificazione |
| Perchè la 'complicazione'? |
| Il permanere dei paradigmi disciplinari e le difficoltà della semplificazione |
| Prime riflessioni su semplificazione ed evidenza pubblica nei contratti della p.a |
| La questione del potere nei procedimenti ad amministrazione inversa. Ovvero sulla possibile realizzazione di effetti costitutivi o permissivi con la strumento della D.I.A |
| Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali: speciale in tema di semplificazione amministrativa |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione Sicilia: speciale in tema di semplificazione amministrativa (2007-2008) |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Stato: speciale in tema di semplificazione amministrativa |
| Semplificazione amministrativa ed amministrazione digitale. L'avvio del procedimento amministrativo per via telematica |
| La semplificazione amministrativa nell'ordinamento regionale siciliano: l'attuale assetto normativo e le prospettive di riforma |
| La semplificazione amministrativa: tra scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici |
| La semplificazione dell'azione amministrativa: considerazioni generali |
| La semplificazione dell'azione amministrativa ed il procedimento tra diritto interno e diritto comunitario |
| La semplificazione normativa. Esperienze e strumenti adottati in campo nazionale e in campo regionale |
| La semplificazione: problema legislativo o amministrativo? |
| Semplificazioni e processi decisionali nei sistemi multilivello |
| Lo Sportello unico tra semplificazione e competitività |
| Sulla configurabilità degli accordi tra pubblica amministrazione e privati come strumento di semplificazione |
| Tendenze e difficoltà della semplificazione amministrativa |