
| L'azione di nullità dell'atto amministrativo |
| Brevi riflessioni sul riparto della potestà legislativa in materia di diritto del lavoro tra lo Stato e la Regione Sicilia |
| El derecho ambiental en el ordenamiento jurídico brasileño |
| I diritti sociali dei non cittadini nella giurisprudenza costituzionale: salute, assistenza sociale e istruzione |
| Il diritto al matrimonio e l'idea costituzionale di 'famiglia' |
| Il giusto procedimento nell'ordine giuridico globale: considerazioni introduttive sulle strategie di giustificazione del principio |
| Il 'guinzaglio di Karlsruhe' e la sentenza del Bundesverfassungsgericht sul piano di aiuti alla Grecia |
| Profili di (in)costituzionalità della disciplina degli appalti pubblici nell'ordinamento regionale siciliano |
| Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali. Speciale in tema annullamento d'ufficio doveroso |
| Rassegna della recente giurisprudenza del Consiglio di Stato. Speciale in tema di annullamento d'ufficio doveroso |
| Società miste per la gestione dei servizi pubblici locali e divieto di acquisizione di servizi ulteriori: un singolare rapporto tra giudici e legislatore [Nota a sentenza: Consiglio di stato, sez. V, 15 febbraio 2011, n. 2222] |
| Autonomia del diritto privato scozzese e devoluzione di poteri ai sensi dello Scotland Act del 1998 |
| Integrazione europea e sovranità. Da un problema classico alla sentenza della Corte costituzionale tedesca del 12-9-2012 |
| Modernisation et décentralisation des ports maritimes en France |
| L'operazione amministrativa nella prospettiva del risultato: nel procedimento e nel processo |
| La produzione di energia rinnovabile nei siti portuali con particolare riguardo all'energia 'dal moto ondoso' |
| Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali. Speciale in tema di Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) |
| Rassegna della recente giurisprudenza del Consiglio di Stato. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) |
| Il ruolo dei principi nella disciplina dei contratti publbici |
| Semplificazione e ripartizione delle competenze legislative |
| Affidamento di servizi pubblici senza gara tra interesse comune e cooperazione |
| Farmaci e antitrust |
| L'indipendenza dell'avvocato tra tutela costituzionale e dimensione sovranzionale |
| L'istituto del silenzio assenso tra semplificazione e incertezza |
| Perché le neuroscienze attirano i giuristi e cosa invece i giuristi potrebbero insegnare ai neuro-scienziati. Qualche osservazione preliminare |
| Il ruolo dei Parlamenti nazionali di fronte alla nuova governance economica europea |
| Straniero, cittadino, uomo. Immigrazione ed immigrati nella giurisprudenza costituzionale |
| Sulla nozione di urbanistica e su alcuni suoi corollari |
| Sulle circolari amministrative e sul loro trattamento processuale |