
| Affidamento del trasporto pubblico locale e tutela della concorrenza: effetti della sentenza resa dalla Corte costituzionale 11 febbraio 2021, n. 16 sull'ordinamento giuridico regionale siciliano |
| Alcune riflessioni sull'indipendenza giudiziaria nel contesto europeo |
| Algunas claves sobre las crisis contemporáneas del Tribunal Constitucional |
| Circolari amministrative e 'norme interne' alla prova dell'emergenza |
| Concessioni demaniali marittime e diritto eurounitario: la fine del 'tempo delle more' |
| El derecho al desnudo en lugares públicos en la jurisprudencia del Tribunal Europeo de Derechos Humanos |
| La dimensione del patrimonio culturale tra frammentazione delle conoscenze e unità del sapere |
| El empleo del veto presupuestario como vía alternativa para rechazar proposiciones de ley en tiempos de fragmentación parlamentaria: precedentes, evolución jurisprudencial y afectación de nuevos derechos |
| L'informativa antimafia dopo Corte cost. n. 180 del 2022: un’indagine in prospettiva costituzionale degli itinerari di riforma e della giurisprudenza amministrativa |
| Paesaggio e dintorni |
| La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale |
| Posibilidad y conveniencia de un nuevo derecho de secesión en las democracias constitucionales |
| La qualità della legislazione nel sistema costituzionale: il contributo del Comitato per la legislazione della Camera e del Senato |
| I rapporti tra Stato e autonomie nell'infrastrutturazione digitale del Paese |
| La adecuación de los mecanismos de la CDFUE para hacer frente al escenario de incertidumbre que el desarrollo de la IA plantea para los derechos fundamentales |
| Ancora sul dibattito tra diritto urbanistico, insediamento dei luoghi di culto e libertà ed eguaglianza delle confessioni. Quali prospettive? |
| La causa di esclusione dalle procedure di gara per gravi illeciti professionali: genesi e sviluppo sino alla rinnovata disciplina del D. Lgs. n. 36/2023, tra importanti risposte, vecchie criticità e nuovi problemi |
| La co-programmazione e la co-progettazione tra PA e enti del Terzo settore: dal ritrovarsi nel mezzo del cammin per una selva oscura, che la diritta via era smarrita … ai raggi del 'nuovo' pianeta dei Contratti pubblici |
| Il commissariamento della sanità regionale nella prospettiva del riequilibrio territoriale |
| Il conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa in sanità fra equilibri consolidati e tentativi di riforma |
| O direito fundamental à acessibilidade no Brasil: a gestão administrativa do Senado Federal para a promoção dos direitos da pessoa com deficiência |
| L'inattesa evoluzione della buona fede: la 'fiducia' nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Prime riflessioni |
| Note in tema di pianificazione idrografica e contratti di fiume |
| L'ordinamento delle Città metropolitane: alcuni interrogativi rimasti insoluti |
| Pubblica amministrazione e agricoltura sostenibile: quando il diritto produce futuro |
| La registrazione dei partiti politici nella disciplina portoghese e italiana. L'impatto del 'soft law' sovranazionale come fattore di convergenza tra modelli di regolazione differenti |
| La Repubblica delle asimmetrie |
| Atto politico e funzione di indirizzo politico. Riflessioni per un percorso ricostruttivo |
| Il diritto ad una buona amministrazione nei procedimenti di esame delle domande di protezione internazionale |
| In tema di potestà normativa locale |
| Il principio di auto-organizzazione amministrativa previsto dal nuovo codice dei contratti pubblici |
| La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza |
| Riflessioni sparse su alcune 'questioni aperte' nei rapporti tra Stato e Regioni |
| Situazioni giuridiche sovraindividuali e forme di tutela giurisdizionale |
| La tassatività delle cause di esclusione ex art. 10 d. lgs. 36/2023: una nuova forma di nullità nel diritto amministrativo |