
| Revisioni del rapporto fra lo Stato e gli altri enti politici: grandezze e miserie della costruzione di una nuova 'forma di Stato' [Intervento al 'Seminario di studio sulla riforma delle amministrazioni statali' organizzato dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche 'Vittorio Bachelet' della LUISS, Roma, 8 ottobre 1998] |
| Spunti problematici sui regolamenti 'delegificanti' di organizzazione degli uffici pubblici |
| La potestà legislativa esclusiva della Regione Sicilia ed il limite delle norme fondamentali di riforma economico-sociale. I recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale |
| Brevi note sulla posizione del Parlamentare nei cui confronti sia disposta la custodia cautelare. Dell'interesse a ricorrere in ipotesi di diniego di concessione dell'autorizzazione ex art. 68 della Costituzione [Nota a Cass. sez. VI pen. 15 marzo 1996, n. 147] |
| Risarcibilità degli interessi legittimi e principio dell'unicità della giurisdizione [Nota a Cass. sez. un. civ. 22 luglio 1999, n. 500] |
| Riservatezza versus accesso: una superfetazione legislativa del bisticcio [Nota a Cons. Stato sez. VI 26 gennaio 1999, n. 59] |
| Lo scioglimento dell'organo consiliare negli EE.LL. per infiltrazioni della criminalità organizzata: misura di carattere straordinario da adottarsi in situazione di emergenza [Nota a Cons. Stato sez. V 23 giugno 1999, n. 713] |
| Commissioni giudicatrici nei pubblici concorsi e sindacato giurisdizionale [Nota TAR CM sez. Salerno 26 ottobre 1998, n. 628] |
| Il Presidente del Consiglio: natura giuridica e revoca [Nota a CORECO sez. prov. Trapani 18 novembre 1999, n. 871] |
| Questioni di riparto di giurisdizione in tema di corrispettivi, indennità e canoni in materia di servizi pubblici [Nota a ord. Giudice di Pace Palermo sez. VIII civ. 11 maggio 1999, n. 9637/98] |
| La 'nuova' disciplina del commercio in Sicilia: difficile la pratica applicazione per i Comuni (La legge di riforma regionale rallenta il processo di modernizzazione e liberalizzazione del settore del commercio avviato nel resto del Paese) |
| Il regolamento sugli incarichi di progettazione: uno schema possibile per gli Enti locali siciliani |
| I nuovi fondi comunitari per la Sicilia degli anni 2000 |
| Il nuovo scenario organizzativo e funzionale degli Enti locali (Parte II) |
| Bilancio pluriennale e bilancio di mandato [Relazione al convegno sul tema: 'I Comuni verso l'Europa', Raccapalumba (Palermo), 23 aprile 1999] |
| La regola della libertà di esercizio. Disciplina del silenzio-assenso ed inizio di attività |
| Gli oneri assicurativi del progettista di opere pubbliche nell'ordinamento della Regione Sicilia |
| La riforma dei controlli interni negli Enti locali |
| Metodologia per la valutazione e la graduazione delle posizioni organizzative |