
| Le leggi di riforma economico-sociale come limite alla potestà legislativa primaria delle Regioni a statuto speciale |
| La disciplina della realizzazione di strutture destinate alla nautica da diporto in Sicilia |
| Il reato di lottizzazione abusiva. Inquadramento sistematico e profili sanzionatori |
| I servizi di telecomunicazione tra sviluppo tecnologico, interconnessione e liberalizzazione nel quadro dei diritti degli utenti |
| Abuso d'ufficio: per gli amministratori pubblici finalmente più certezze [Nota a C. Cost. 28 dicembre 1998, n. 447] |
| I referendum di maggio: la Corte costituzionale conferma i suoi indirizzi con qualche novità [Rassegna di giurisprudenza] |
| Autorità Portuale: Authority o ente pubblico economico? [Nota a Cass. sez. un. civ. 28 ottobre 1998, n. 10729] |
| La tesi dell'assoluta irrilevanza, ai fini economici, delle mansioni superiori svolte nel campo del pubblico impiego in epoca antecedente all'entrata in vigore del d.l.vo 29 ottobre 1998, n. 387: una soluzione che non convince [Nota a Cons. Stato ad. plen. 18 novembre 1999, n. 22] |
| Regime di prorogatio e Comitati Regionali di Controllo: continua (e si arricchisce di contenuti) la questione circa la legittimità dell'attività svolta dai Co.Re.Co. dopo la scadenza del termine di cui all'art. 1, co. 1, della L.r. 17/99 |
| Sulla titolarità dei beni del demanio marittimo nella Regione siciliana [Nota a Pret. Circond. Palermo 19 febbraio 1997] |
| Rassegna di giurisprudenza della Corte Costituzionale (Dicembre 1999 - Gennaio-febbraio 2000) |
| Rassegna di giurisprudenza in tema di Enti locali |
| Deputati regionali ed amministratori locali. Ineleggibilità ed incompatibilità. Disciplina. Quali regole? |
| Il conferimento di incarichi ai dipendenti pubblici e il regime delle incompatibilità |
| L'attribuzione delle funzioni gestionali negli EE.LL. privi della dirigenza: è un obbligo o una facoltà? |
| La titolarità delle funzioni gestionali nei Comuni minori |
| Gli esiti del processo costituzionale dopo l'ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa [Nota a ord. TAR SI sez. Catania I 16 novembre 1999, n. 2532ord. TAR SI sez. Catania I 17 novembre 1999, n. 465ord. Cons. Giust. Amm. SI 16 dicembre 1999, n. 1056] |
| Mozione di sfiducia al sindaco: un ritorno al passato [Nota a TAR SI sez. Palermo II 3 giugno 1999, n. 1309] |
| Elezione diretta del sindaco, modello presidenziale e anomalia della mozione di sfiducia [Nota a ord. TAR SI sez. Catania I 17 novembre 1999, n. 464] |
| La mozione di sfiducia fra molte ombre e poche luci |