
| Sul preambolo e sul sistema di sindacato delle leggi siciliane nella 'bozza' di revisione dello Statuto speciale |
| Riforma dello Statuto siciliano e riordino del sistema delle fonti (a proposito della 'bozza Leanza') [Relazione all'incotro di studio su 'Quale statuto per la Regione siciliana?', Catania, 14 maggio 2003] |
| Appunti sulla potestà regolamentare della Regione Sicilia delineata in seno alla bozza di Statuto approvata dalla Commissione il 17 marzo 2004 |
| La forma di governo regionale nella bozza di proposta di revisione dello statuto regionale |
| La sussidiarietà c.d. orizzontale nello Statuto siciliano |
| L'attività negoziale delle Regioni appartenenti a Stati diversi nel diritto internazionale e nel diritto comunitario |
| Il diritto comunitario nella bozza di Statuto del 17 marzo 2004 |
| Interrogativi sulla specialità siciliana. Note sulla bozza di riforma dello Statuto della Regione siciliana con particolare riguardo al 'potere estero' regionale alla luce della legge costituzionale n. 3 del 2001 e della legge n. 131 del 2003 |
| Il sistema dei raccordi Regione-istituzioni locali nella prospettiva di riforma dello Statuto siciliano [Testo aggiornato della relazione all'incontro di studio su 'Quale Statuto per la Regione siciliana?', Catania, 14 maggio 2003] |
| Il ridimensionamento dell'art. 3 comma 1 della l. 140/2003 sulla portata della insindacabilità parlamentare in una persuasiva sentenza adeguatrice della Corte Costituzionale [Nota a C. Cost. 16 aprile 2004, n. 120] |
| Per la tutela delle istanze unitarie il Governo può censurare anche vizi diversi dall'incompetenza [Nota a C. Cost. 24 luglio 2003, n. 274] |
| Rassegna di giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee (gennaio-aprile 2004) |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte Costituzionale di interesse delle Regioni e degli altri enti locali. Dicembre 2003-febbraio 2004 (pt. I) |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte Costituzionale d'interesse delle Regioni e degli enti locali . Dicembre 2003-febbraio 2004 (pt. II) |
| Rassegna di giurisprudenza in materia di Enti locali |
| L'esecuzione 'in economia' con particolare riferimento ai lavori |
| Gli enti locali nella legge finanziaria 2004. Sintesi sulle innovazioni |
| La necessità di un'integrazione 'pubblico-privato' nell'azione dell'ente locale nella riforma federalista |
| Enti economici e giurisdizione della Corte dei Conti. Presentazione del tema |
| Il processo di privatizzazione: effetti sul riparto di giurisdizione [Nota a ord. Cass. sez. un. civ. 6 novembre 2003, n. 19667] |
| Le privatizzazioni comunali [Nota a C. Conti sez. giur. LA 10 settembre 1999, n. 1015/R/99] |
| Servizi pubblici locali: innovazioni organizzative e gestionali [Nota a C. Conti sez. giur. LA 10 settembre 1999, n. 1015/R/99] |
| Gli organismi di diritto pubblico [Nota a Cons. Stato sez. V 22 agosto 2003, n. 4748] |
| La giurisdizione sugli atti degli organismi di diritto pubblico |
| L'organismo di diritto pubblico ed il fine del soddisfacimento di bisogni di interesse generale non aventi carattere industriale o commerciale |
| Il Difensore civico |