
| Il ruolo della BCE nel complesso equilibrio tra tecnica e politica |
| Potere di riesame, amministrazione semplificata e 'paura di amministrare' |
| La revoca del Presidente del Consiglio Comunale: contributo alla individuazione della fattispecie |
| Concetti giuridici indeterminati, discrezionalità dell'amministrazione e sindacato giurisdizionale nell'esclusione dalle gare di appalto per gravi illeciti professionali |
| Considerazioni sulla disciplina delle specializzazioni forensi alla luce del D.M. 1 ottobre 2020, n. 163 |
| Notazioni sul regionalismo differenziato tra aspirazioni autonomistiche e solidarietà economico-sociale |
| L'utile attuazione dell'art. 116, co. 3, Cost. alla luce del principio di sussidiarietà |
| Le 'asimmetrie fiscali' tra Regioni italiane: stato dell'arte, criticità e prospettive |
| Effetti dell'autonomia differenziata sulla combinazione funzionale dei princìpi di sussidiarietà e leale collaborazione. Verso una riforma del regionalismo a Costituzione invariata? |
| Il ruolo (imprescindibile) delle Camere per una corretta ed equa attuazione del regionalismo differenziato |
| 'Non basta dire intesa'. Ragionando sul principio di leale collaborazione fra Stato e Regioni nella prospettiva del regionalismo differenziato |
| Note sulla dimensione amministrativa del regionalismo differenziato |
| Autonomia regionale differenziata: un'occasione per ripensare l'area vasta |
| Note minime sulla disciplina della Regione siciliana sul procedimento amministrativo |