Questione giustizia - 2000
Risultato della ricerca: (104 titoli )
| L'assoluzione disciplinare di Gherardo Colombo |
Questione giustizia - 2000
| 'Colletti bianchi' e affidamento in prova: verso una nuova concezione? [Nota a ord. Trib. sorveglianza Milano 6 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Dal tribunale di sorveglianza al tribunale della pena |
Questione giustizia - 2000
| Dibattito: terrorismo. I conti col passato, i problemi del presente (forum con Gian Carlo Caselli, Marcello Flores, Giovanni Pellegrino, Rossana Rossanda) |
Questione giustizia - 2000
| La guerra, la sinistra, le regole |
Questione giustizia - 2000
| Libertà e coercizione nella scelta terapeutica [Intervento al convegno sul tema 'Libertà e coercizione nella scelta terapeutica', Roma, 29 aprile 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 1: Prime riflessioni su riforma costituzionale e 'giusto processo'. Il nuovo articolo 111 della Costituzione e l'imparzialità del giudice nel processo civile |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 1: Prime riflessioni su riforma costituzionale e 'giusto processo'. Il processo penale dopo la riforma dell'art. 111 della Costituzione |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 1: Prime riflessioni su riforma costituzionale e 'giusto processo'. Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 1: Prime riflessioni su riforma costituzionale e 'giusto processo'. Introduzione |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 2: Il diritto del lavoro dell'Unione europea. Corte di Giustizia delle Comunità europee e diritto del lavoro in Germania |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 2: Il diritto del lavoro dell'Unione europea.. Diritto comunitario e legittimazione democratica |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 2: Il diritto del lavoro dell'Unione europea. Tra utopia e disincanto: il diritto del lavoro e l'Unione europea [Conclusioni del Convegno, svoltosi due giorni dopo l'assassinio di Massimo D'Antona, organizzato da Magistratura Democratica sul tema del diritto del lavoro dell'Unione europea, Torino, 22 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo 2: Il diritto del lavoro nell'Unione europea. Introduzione |
Questione giustizia - 2000
| L'organizzazione della Procura della Repubblica di Torino: criteri di priorità o esercizio discrezionale dell'azione penale? |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio dal Consiglio Superiore della Magistratura |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio internazionale. Cronache dall'Europa |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio internazionale. Il Corpus Juris delle norme penali per la protezione degli interessi finanziari dell'Unione europea |
Questione giustizia - 2000
| Quali risorse e quali culture per una giustizia al servizio del cittadino [Relazione svolta al convegno 'Il giudice unico e la giustizia civile. Dalle riforme dei processi alla riforma dell'organizzazione', Bari, 11-12 dicembre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Appunti sulla deontologia dei magistrati |
Questione giustizia - 2000
| Benefici penitenziari e 'trattamenti coatti' [Nota a ord. Trib. sorveglianza Milano 14 aprile 1999 ord. Trib. sorveglianza Milano 6 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| La consulenza tecnica nelle procedure della crisi familiare, ovvero del consigliere [Intervento al corso di aggiornamento su 'Le competenze dello psicologo e la giustizia minorile: la consulenza tecnica d'ufficio', organizzato dall'Ordine degli psicologi della regione Puglia, Bari, 25-26 giugno 1999] |
Questione giustizia - 2000
| La Corte di giustizia e le interruzioni pubblicitarie televisive [Nota a CGCE sez. VI 28 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Efficienza e garanzia nel processo penale (Note e margine della legge Carotti e non solo) |
Questione giustizia - 2000
| Il gioco del mercato e la questione della 'giustizia sociale' |
Questione giustizia - 2000
| Indipendenza della magistratura e verifiche di professionalità |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: verso una Costituzione europea? Introduzione [Intervento alla tavola rotonda tenutasi all'interno del convegno su 'Il diritto del lavoro nell'Unione europea', organizzato da Magistratura democratica, Torino, 22 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: verso una Costituzione europea? L'acqua e il pane della Costituzione [Intervento alla tavola rotonda tenutasi all'interno del convegno su 'Il diritto del lavoro nell'Unione europea', organizzato da Magistratura democratica, Torino, 22 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: verso una Costituzione europea? La Costituzione come processo (Ovvero ridar fiato alla politica) [Intervento alla tavola rotonda tenutasi all'interno del convegno su 'Il diritto del lavoro nell'Unione europea', organizzato da Magistratura democratica, Torino, 22 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: verso una Costituzione europea? Revisione dei trattati o processo costituente? [Intervento alla tavola rotonda tenutasi all'interno del convegno su 'Il diritto del lavoro nell'Unione europea', organizzato da Magistratura democratica, Torino, 22 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: verso una Costituzione europea? Un progetto realizzabile e opportuno [Intervento alla tavola rotonda tenutasi all'interno del convegno su 'Il diritto del lavoro nell'Unione europea', organizzato da Magistratura democratica, Torino, 22 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio internazionale. L'associazionismo giudiziario in Europa. Necessità di un bilancio [Relazione svolta all'Assemblea generale di Magistrats européens pour la démocratie e les libertés, Lisbona, 8-9 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio internazionale. Segnalazioni |
Questione giustizia - 2000
| Il rapporto banca cliente: una storia aperta |
Questione giustizia - 2000
| I referendum sulla 'giustizia giusta'. Uno slogan ingannevole |
Questione giustizia - 2000
| La resistibile ascesa del modello referendario |
Questione giustizia - 2000
| La scelta di Laura (Note su minorenni e interruzione di gravidanza a margine di una vicenda di cronaca) |
Questione giustizia - 2000
| Il 'sistema dei giudici di pace' alla prova dei fatti |
Questione giustizia - 2000
| Utero in affitto: il difficile contratto [Nota a ord. Trib. Roma 14 febbraio 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Alcuni profili della gestione del personale in magistratura |
Questione giustizia - 2000
| Gli avvocati in magistratura? |
Questione giustizia - 2000
| L'avvocato, questo sconosciuto (Per evitare diatribe tra 'intellettuale involontario' e 'intellettuale cosciente') |
Questione giustizia - 2000
| Il 'carcere utile'. Il senso di un impegno [Intervento in ricordo di Mario Gozzini, Firenze, 12 febbraio 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Dino Greco: in memoria di un uomo saggio |
Questione giustizia - 2000
| Discriminazione a Milano: il rifiuto di stipulare contratti di locazione con extracomunitari di colore [Nota a ord. Trib. sez. I civ. Milano 30 marzo 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili costituzionali ed evoluzione giuridica [Relazione svolta al XVI Congresso nazionale Ucipem sul tema 'Coppia e famiglia in una società post-moderna', Rimini, 1 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Garanzia del giusto processo e tutela degli interessi dei minori [Relazione all'incontro di studio sul Diritto minorile organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Frascati, 29 novembre - 1 dicembre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Giudice unico: una riforma work in progress |
Questione giustizia - 2000
| Giurisdizione, magistratura e Associazione nazionale magistrati [Relazione svolta dal segretario di Magistratura democratica al XXV Congresso nazionale dell'Associazione nazionale magistrati su 'Effettività dei diritti ed efficacia delle decisioni nell'ordinamento costituzionale italiano di fronte alla sfida europea', Roma, 30 marzo - 2 aprile 2000] |
Questione giustizia - 2000
| La legge Carotti e la riforma del giudizio abbreviato |
Questione giustizia - 2000
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: giustizia civile e organizzazione. Giudice unico e organizzazione degli uffici civili [Intervento al convegno 'Giustizia civile e giudice unico: dalla riforma dei processi alla riforma dell'organizzazione', Bari, 11-12 dicembre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: giustizia civile e organizzazione. Il problema 'organizzazione' nella giustizia civile italiana [Intervento al convegno 'Giustizia civile e giudice unico: dalla riforma dei processi alla riforma dell'organizzazione', Bari, 11-12 dicembre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: giustizia civile e organizzazione. Introduzione (Dalla riforma dei processi alla riforma dell'organizzazione) [Intervento al convegno 'Giustizia civile e giudice unico: dalla riforma dei processi alla riforma dell'organizzazione', Bari, 11-12 dicembre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Obiettivo: giustizia civile e organizzazione. Per ogni ufficio idonee rilevazioni statistiche. Per ogni giudice un obiettivo da raggiungere [Intervento al convegno 'Giustizia civile e giudice unico: dalla riforma dei processi alla riforma dell'organizzazione', Bari, 11-12 dicembre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio internazionale. Cronache dall'Europa (Dopo le bombe, quale giustizia per il Kosovo?) |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio internazionale. Neo-schiavismo, servitù e lavoro forzato: uno sguardo internazionale |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio internazionale. Tra diritto comunitario e nazionale: il caso dei congedi parentali |
Questione giustizia - 2000
| Responsabilità civile per mobbing sul lavoro [Nota a Trib. Torino 6 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Il risarcimento del danno da lesioni lievi: un infortunio del Governo [Nota a Trib. sez. II civ. Genova 3 aprile 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Il diritto del figlio ai genitori e alla famiglia (breviario di giurisprudenza in tema di procreazione medicalmente assistita) |
Questione giustizia - 2000
| Divieto di discriminazione, differenze, pari opportunità |
Questione giustizia - 2000
| Il Governo, la guerra, il diritto [Nota a Trib. Roma Collegio per i reati ministeriali 26 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Misure alternative e 'colletti bianchi', Il Tribunale di sorveglianza di Milano insiste [Nota a ord. Trib. Sorveglianza Milano 10 febbraio 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Ordine globale e democrazia cosmopolitica |
Questione giustizia - 2000
| L'organizzazione degli uffici del pubblico ministero (Nuovi criteri di interpretazione dell'art. 70 ordinamento giudiziario o coerente rivisitazione della disciplina esistente?) |
Questione giustizia - 2000
| Proibire o permettere? Un punto di vista criminologico |
Questione giustizia - 2000
| La protezione internazionale dei diritti umani |
Questione giustizia - 2000
| Quanti enti per la rappresentanza degli avvocati? |
Questione giustizia - 2000
| Riduzione del danno: aspetti generali e impatto con la giurisdizione [Intervento svolto al seminario di studio su 'Tossicodipendenze: le alternative possibili alla repressione', Bertinoro, 17-18 marzo 2000] |
Questione giustizia - 2000
Questione giustizia - 2000
| Il sistema penale e penitenziario italiano e la Convenzione dei diritti dell'uomo |
Questione giustizia - 2000
| La specializzazione del giudice |
Questione giustizia - 2000
| Terzietà del giudice penale e sistema delle incompatibilità |
Questione giustizia - 2000
| Tossicodipendenti, giustizia penale e dintorni [Intervento svolto al seminario di studio su 'Tossicodipendenze: le alternative possibili alla repressione', Bertinoro, 17-18 marzo 2000] |
Questione giustizia - 2000
| La valutazione dell'interesse del minore. Profili giuridici e profili psicologici [Relazione svolta all'incontro di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Frascati, 17 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| L'assoluzione del sen. Andreotti: un revival dell'insufficienza di prove? [Nota a Trib. Palermo 23 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Il cammino del servizio civile in Italia (dalla prospettiva dell'obiezione di coscienza a quella della solidarietà) |
Questione giustizia - 2000
| La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (ovvero l'Europa dopo la guerra in Kosovo e la crisi austriaca) |
Questione giustizia - 2000
| Il controllo sulla discrezionalità investigativa degli uffici del pubblico ministero |
Questione giustizia - 2000
| Corte Costituzionale, immigrazione e protezione dell'unità familiare [Nota a C. Cost. 27 luglio 2000, n. 376] |
Questione giustizia - 2000
| Diritto, giurisdizione, democrazia. Per una tutela effettiva dei diritti [Relazione al XIII Congresso di Magistratura democratica, Venezia, 23-26 novembre 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Effettività del contraddittorio. Nell'inerzia del legislatore la palla torna alla Corte Costituzionale [Nota a App. Torino sez. II pen. 6 luglio 2000] |
Questione giustizia - 2000
| La formazione dei dirigenti degli uffici giudiziari (Spunti per una discussione) [Intervento svolto al Seminario in tema di ordinamento giudiziario organizzato da Magistratura democratica, Frascati, 19-21 maggio 2000] |
Questione giustizia - 2000
Questione giustizia - 2000
| L'impegno politico all'interno del pluralismo associativo: la storia di un'utopia? |
Questione giustizia - 2000
| Interrogativi sul neo-schiavismo |
Questione giustizia - 2000
| Quale giustizia? I nuovi percorsi dei giudici progressisti |
Questione giustizia - 2000
| L'amministratore di sostegno. Strumento per una nuova qualità della vita |
Questione giustizia - 2000
| Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni [Relazione svolta al Seminario organizzato da Magistratura democratica su 'Autodeterminazione e bioetica. Conflitti in tema di salute dei minorenni e di riproduzione umana', Milano, 26-27 maggio 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Chi di fisco ferisce... La riforma delle locazioni abitative alla prova dei fatti [Nota a ord. Trib. Verona 21 giugno 2000] |
Questione giustizia - 2000
| La competenza penale del giudice di pace: profili sostanziali |
Questione giustizia - 2000
| Corpo e libertà: un seminario e alcune questioni di prospettiva [Introduzione al Seminario organizzato da Magistratura democratica su 'Autodeterminazione e bioetica. Conflitti in tema di salute dei minorenni e di riproduzione umana', Milano, 26-27 maggio 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Il Csm alla prova di una adeguata politica del personale: l'assegnazione delle sedi agli uditori |
Questione giustizia - 2000
| Dall'indiziato di mafia alla pericolosità del patrimonio |
Questione giustizia - 2000
| La giustizia civile a 'costo zero' (note a margine del disegno governativo del giugno 2000) |
Questione giustizia - 2000
| Magistrats européennes pour la démocratie et les libertés: dall'idea alla realizzazione |
Questione giustizia - 2000
Questione giustizia - 2000
| Minorenni e 'autodeterminazione in senso debole' (sintesi di un dibattito) |
Questione giustizia - 2000
| Per un processo civile giusto e ragionevole [Intervento svolto al Convegno 'Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il giusto proceso civile', Procchio, 9-10 giugno 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Le sanzioni dell'Unione europea alla Jugoslavia (Dalla prevenzione della guerra alla punizione collettiva dei vinti) |
Questione giustizia - 2000
| Spunti su garanzie, efficienza, organizzazione |
Questione giustizia - 2000
| Storia e attualità di Magistratura democratica (a margine di un libro di Giovanni Palombarini) |
Questione giustizia - 2000
| Verso un diritto speciale per gli immigrati? [Nota a ord. Trib. Milano 6 novembre 2000 ord. Trib. Milano 9 novembre 2000] |
Questione giustizia - 2000