Questione giustizia - 2004
Risultato della ricerca: (99 titoli )
| Una carta per i diritti dei cittadini di fronte alla giustizia |
Questione giustizia - 2004
| Il diritto di difendersi accusando nel processo e oltre il processo [Nota a decr. Trib. Milano 21 novembre 2001] |
Questione giustizia - 2004
| La formazione dei magistrati e il pluralismo alla prova del 'caso Pizzorusso' |
Questione giustizia - 2004
| Leggi e istituzioni - Emergenza costituzionale |
Questione giustizia - 2004
| Leggi e istituzioni - Il diritto del lavoro che cambia |
Questione giustizia - 2004
| Leggi e istituzioni - Lo scippo infinito (dal decreto Berlusconi alla legge Gasparri) |
Questione giustizia - 2004
| Leggi e istituzioni - Lo statuto dello judex suspectus |
Questione giustizia - 2004
| Leggi e istituzioni - Prime note sulla legge in tema di procreazione medicalmente assistita |
Questione giustizia - 2004
| Leggi e istituzioni - Quale giustizia, quale legge, quale giudice |
Questione giustizia - 2004
| Magistratura e società - Il prete, il vangelo e il cavaliere |
Questione giustizia - 2004
| Magistratura e società - Sedi disagiate e diritto di prelazione nei trasferimenti di magistrati |
Questione giustizia - 2004
| Obiettivo: La disciplina degli stupefacenti tra convenienza politica e illusione repressiva - Dal sociale al penale. Quali prospettive per le politiche sulle droghe? |
Questione giustizia - 2004
| Obiettivo: La disciplina degli stupefacenti tra convenienza politica e illusione repressiva - L'incremento del danno |
Questione giustizia - 2004
| Obiettivo: La disciplina degli stupefacenti tra convenienza politica e illusione repressiva - Un nuovo modello punitivo per i consumatori di droghe |
Questione giustizia - 2004
| Osservatorio internazionale - Diritti umani e diritti dei popoli [Relazione svolta al seminario sul tema 'Dai diritti umani ai diritti dei popoli', Roma, 27 settembre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Prassi e orientamenti - Accordi sulla prova e poteri istruttori del giudice nel dibattimento |
Questione giustizia - 2004
| Segnalibri - Le convinzioni personali del giudice e la soluzione delle controversie |
Questione giustizia - 2004
| Carcere e libertà. Dalla negazione alla riaffermazione della libertà attraverso le misure alternative [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Controllo sociale e nuove forme della devianza [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Dare un posto al disordine (ovvero la possibile mitezza del diritto e le sue condizioni) [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Devianza minorile e coercizione personale [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Il dopo 11 settembre e l'Usa Patriot Act: lotta al terrorismo e effetti collaterali |
Questione giustizia - 2004
| Immigrazione, diritto penale e sicurezza [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Introduzione. La libertà delle persone - Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale |
Questione giustizia - 2004
| Gli itinerari della giurisprudenza costituzionale in tema di libertà personale [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Le libertà della persona dopo l'11 settembre [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| La libertà nell'era del liberismo [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| La libertà personale nella Costituzione [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Partire dalla vittima (le vittime del quotidiano, le vittime dei crimini contro l'umanità, le vittime del futuro) [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Paura e libertà (Legislazione antiterrorismo e diritti di difesa negli Stati Uniti) |
Questione giustizia - 2004
| La pena negoziata tra diritto penale e processo [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| La privazione della libertà nel diritto penale e la Costituzione (Sull'esigenza di un ripensamento delle strategie preventive) [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Processi di ricarcerizzazione nel mondo (ovvero del dominio di un certo punto di vista) |
Questione giustizia - 2004
| La riforma del codice penale tra politica e cultura giuridica [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Ristretti e detenuti: la situazione europea [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Terrorismo, criminalità organizzata e diritto penale [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Tossicodipendenze: riduzione del danno o criminalizzazione? [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| La tutela della libertà delle persone e l'Europa [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Ancora sul problema della sanzione processuale in caso di violazioni tabellari |
Questione giustizia - 2004
| Ancora sull'ordinamento giudiziario. Tre proposte alternative tanto alla riforma del governo quanto allo stato di cose attuali |
Questione giustizia - 2004
| La certificazione del contratto di lavoro |
Questione giustizia - 2004
| Consiglio superiore della magistratura e ministro della giustizia: un rapporto difficile |
Questione giustizia - 2004
| Destinatari e limiti dell'obbligo di esibizione di documenti previsto dal testo unico sull'immigrazione [Nota a Cass. sez. un. pen. 29 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| L'esecuzione all'estero delle misure di prevenzione patrimoniali (Una interessante pronuncia della Corte di cassazione francese) [Rielaborazione della relazione su 'Accertamenti patrimoniali, sequestro e confisca all'estero', tenuta nell'ambito dell'Incontro di studi - dedicato alla memoria di Rosario Livatino - organizzato dal Cons. Sup. Mag. su 'Le misure di prevenzione patrimoniali', Roma, 26 novembre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Il giudice naturale in Cassazione (ovvero un nuovo modello organizzativo per le sezioni penali) |
Questione giustizia - 2004
| La giustizia civile e la possibilità di cambiamento [Intervento conclusivo svolto al Convegno dell'Associazione Nazionale Magistrati su 'Processo e organizzazione', Roma, 12-13 dicembre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| La giustizia e l'opposizione: radiografia di un'assenza |
Questione giustizia - 2004
| Un (lavoro a) progetto mal riuscito |
Questione giustizia - 2004
| Lavoro a tempo parziale: Le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 276/2003 |
Questione giustizia - 2004
| Mercato del lavoro, giurisdizione, sindacato |
Questione giustizia - 2004
| Per non disciplinare la libertà di manifestazione del pensiero del magistrato |
Questione giustizia - 2004
| La riforma dell'ordinamento giudiziario: brevi considerazioni di un costituzionalista [Relazione svolta al Convegno dell'Associazione Vittorio Bachelet sul tema 'Dialogo sull'Ordinamento giudiziario', 26 marzo 2004] |
Questione giustizia - 2004
| Ruolo della giurisdizione e attività interpretativa |
Questione giustizia - 2004
| Scandali finanziari e regole di mercato (appunti a margine dei casi Cirio e Parmalat) |
Questione giustizia - 2004
| Le scuole di specializzazione per le professioni legali: bilancio e prospettive |
Questione giustizia - 2004
| Sistema di governo, poteri neutri, funzioni giurisdizionali [Intervento introduttivo al seminario sulla giustizia organizzato dalla Fondazione Italianieuropei, 13 dicembre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| La valutazione della professionalità dei magistrati nel quadro dei principi costituzionali |
Questione giustizia - 2004
| Ancora sulle conseguenze e i presupposti della 'riforma' dell'ordinamento giudiziario |
Questione giustizia - 2004
| Authorities, unità della giurisdizione e governo della magistratura |
Questione giustizia - 2004
| Il costo del pane [Nota a ord. Trib. Torino 25 marzo 2004 Trib. Torino sez. IX civ. 30 aprile 2004] |
Questione giustizia - 2004
| Il danno non patrimoniale: dal danno futile al danno risarcibile [Relazione tenuta al Convegno su 'Il danno alla persona', Milano, 14-15 novembre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| La disciplina della procreazione assistita: alcune questioni aperte |
Questione giustizia - 2004
| Due o tre cose su dati di traffico e tutela della privacy |
Questione giustizia - 2004
| Essere genitori responsabili non è un diritto (note a margine di una discussa ordinanza del Tribunale di Catania) |
Questione giustizia - 2004
| La formazione dei magistrati: bilanci e prospettive |
Questione giustizia - 2004
| La formazione del magistrato francese |
Questione giustizia - 2004
| Insegnare la deontologia: una sperimentazione |
Questione giustizia - 2004
| L'intervento delle Nazioni Unite a Timor Est |
Questione giustizia - 2004
| La libertà personale è uguale per tutti. Corte Costituzionale e disciplina dell'immigrazione [Nota a C. Cost. 8 luglio 2004, n. 222 C. Cost. 8 luglio 2004, n. 223] |
Questione giustizia - 2004
| I metodi della formazione |
Questione giustizia - 2004
| Non è solo questione di privacy. Appunti sulla conservazione dei dati di traffico |
Questione giustizia - 2004
| Note sull'evoluzione del sistema di giustizia penale in Francia |
Questione giustizia - 2004
| La preparazione e l'aggiornamento professionale dei magistrati nella Repubblica federale di Germania |
Questione giustizia - 2004
| Quattro anni di formazione decentrata: un'esperienza da non cancellare |
Questione giustizia - 2004
| Questione femminile e azioni positive. Donne e magistratura |
Questione giustizia - 2004
| Il rinnovamento della Scuola della magistratura spagnola |
Questione giustizia - 2004
| Sorvegliare e punire.. (note sulla disciplina dei magistrati nel progetto di riforma dell'ordinamento giudiziario) |
Questione giustizia - 2004
| Alcune proposte per la giustizia civile |
Questione giustizia - 2004
| Il carcere è riformabile? [Relazione svolta al convegno 'Il carcere. Memoria e presente', Roma, 29 aprile 2004] |
Questione giustizia - 2004
| Le condizioni per fare il giudice (il caso emblematico del giudice Martin) |
Questione giustizia - 2004
| Contributo a un programma di governo: la giustizia |
Questione giustizia - 2004
| Criteri di liquidazione del danno non tabellato (La prova e la liquidazione del danno esistenziale nell'esperienza torinese) |
Questione giustizia - 2004
| Il difensore e l'intervista ai collaboratori di giustizia [Sintesi della relazione tenuta in occasione dell'incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura sul tema 'Le indagini difensive', Roma, 2-4 febbraio 2004] |
Questione giustizia - 2004
| La favola del diritto certo |
Questione giustizia - 2004
| Il giusto processo nello Statuto della Corte Penale Internazionale tra common law e civil law |
Questione giustizia - 2004
Questione giustizia - 2004
| Il manicomio è un dolore inutile [Nota a ord. Ass. Torino sez. I 6 maggio 2004] |
Questione giustizia - 2004
| Note a margine dell'analisi ragionata della giurisprudenza barese sul danno alla persona |
Questione giustizia - 2004
| Note sul rapporto tra danno morale, biologico ed esistenziale |
Questione giustizia - 2004
| Il principio di socializzazione del processo nel codice di procedura civile peruviano del 1992 |
Questione giustizia - 2004
| Una prospettiva per la direzione degli uffici giudiziari |
Questione giustizia - 2004
| Quantificazione del danno alla reputazione, all'identità personale e all'immagine |
Questione giustizia - 2004
| I rapporti tra giurisdizione ordinaria e amministrativa: una relazione ancora instabile (note a margine della sentenza n. 204/2004 della Corte Costituzionale) |
Questione giustizia - 2004
| La resistibile ascesa di un impero televisivo tra satira e diffamazione [Nota a decr. Trib. Milano 7 maggio 2004] |
Questione giustizia - 2004
| Risarcimento del danno alla persona da 'immissioni' |
Questione giustizia - 2004
| Soluzioni interpretative in materia di danno biologico, morale ed esistenziale (ricognizione degli orientamenti nella Corte d'Appello di Salerno) |
Questione giustizia - 2004
| Sovranità private (dal monopolio statale della forza alla forza del monopolio dell'impresa militare) |
Questione giustizia - 2004
| L'ufficio per il processo e i suoi pilastri |
Questione giustizia - 2004
| L'Unione in mezzo al guado: l'accordo sulla Costituzione europea |
Questione giustizia - 2004