Questione giustizia - 2013
Risultato della ricerca: (56 titoli )
| Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...) |
Questione giustizia - 2013
| La competenza a decidere sulla domanda risarcitoria proposta dal detenuto |
Questione giustizia - 2013
| Cronache dal consiglio superiore della magistratura, valutazione di professionalità, nomina dei direttivi |
Questione giustizia - 2013
Questione giustizia - 2013
| Etica e deontologia nei momenti finali dell'esistenza. In margine al caso di Eluana Englaro |
Questione giustizia - 2013
| Femminicidio: analisi, metodologia e intervento in ambito giudiziario |
Questione giustizia - 2013
| Giudici galileiani per l'inferenza causale |
Questione giustizia - 2013
| L'infelice anomalia italiana: la corruzione come sistema |
Questione giustizia - 2013
| L'inferenza dai dati statistici alle cause |
Questione giustizia - 2013
| Legge Balduzzi: i profili di incostituzionalità sollevati dal tribunale di Milano |
Questione giustizia - 2013
| La legge n. 190 del 2012 e il contrasto alla corruzione |
Questione giustizia - 2013
| Non è tutto oro quel che luccica. Il giudice penale e il valore probatorio dell'indizio scientifico |
Questione giustizia - 2013
| La normativa sulla procreazione medicalmente assistita 'riscritta' dai giudici |
Questione giustizia - 2013
| Norme europee in materia di aiuti di stato e applicazione del giudice nazionale |
Questione giustizia - 2013
| Obiettivo 1: la scienza davanti alle corti. Introduzione |
Questione giustizia - 2013
| Per l'eutanasia. Note minime sul diritto a decidere della vita e della salute |
Questione giustizia - 2013
| Il terremoto dell'aquila davanti al giudice: un processo alla scienza o all'incoscienza? |
Questione giustizia - 2013
| Amministrazione della giustiziae ruoli dei magistrati dirigenti degli uffici |
Questione giustizia - 2013
| Capi, direttivi o funzioni apicali? Quale modello per quale magistratura? |
Questione giustizia - 2013
Questione giustizia - 2013
| Dalla valutazione del dirigente alla valutazione dell'efficacia dell'intervento organizzativo: spostare il fulcro dal magistrato al servizio reso |
Questione giustizia - 2013
| Il Decalogo del capo dell'ufficio giudiziario: la magistratura intende cambiare |
Questione giustizia - 2013
| Direttivi e semidirettivi: indietro non si torna |
Questione giustizia - 2013
| Il dirigente dell'ufficio giudiziario. Quis custodiet custodem |
Questione giustizia - 2013
| La dirigenza degli uffici giudiziari |
Questione giustizia - 2013
| La dirigenza degli uffici giudiziari nella esperienza del Consiglio superiore della magistratura negli anni 2006/2010 |
Questione giustizia - 2013
| La dirigenza degli uffici giudiziari: una rifoma da completare a livello culturale e nomativo |
Questione giustizia - 2013
| La figura del magistrato dirigente di un ufficio giudiziario |
Questione giustizia - 2013
| Incarichi direttivi e cambiamento dell'organizzazione negli uffici giudiziari |
Questione giustizia - 2013
| Il procedimento di nomina dei direttivi e dei semidirettivi e il Consiglio superiore |
Questione giustizia - 2013
| La professionalità del presidente di sezione penale e la prospettiva di 'tabellarizzare' le funzioni semidirettive |
Questione giustizia - 2013
| La prospettiva del giudice amministrativo |
Questione giustizia - 2013
| Le prospettive della formazione dei dirigenti nella nuova Scuola della magistratura |
Questione giustizia - 2013
| I quadri dirigenti oggi, tra giurisdizione e organizzazione |
Questione giustizia - 2013
| Quale dirigenza? Le ragioni di una iniziativa. (Le proposte della sezione Liguria) |
Questione giustizia - 2013
| Quali dirigenti servono alla giustizia? |
Questione giustizia - 2013
| Il ruolo dei presidenti di sezione e le modalità della loro scelta |
Questione giustizia - 2013
| Selezione e valutazione dei 'Semidirettivi' |
Questione giustizia - 2013
| La valutazione nel settore pubblico e nel sistema giudiziario italiano |
Questione giustizia - 2013
| Le valutazioni di professionalità nelle esperienze dei Consigli giudiziari |
Questione giustizia - 2013
| Il cd. Caso Thyssen: la sentenza di appello |
Questione giustizia - 2013
| Una costituzione stravolta nel silenzio? |
Questione giustizia - 2013
| Decreto carceri: primo passo verso il tramonto della giustiza diseguale |
Questione giustizia - 2013
| Famiglie e genitorialità omosessuali. Quali costrutti contro il pregiudizio? |
Questione giustizia - 2013
| Forum: la giustizia per i minori / a cura di Rosa Anna Depalo, Gloria Servetti, Luca Villa, Loredana Di Natale, Luisella Fanni, Elena Fiorini |
Questione giustizia - 2013
Questione giustizia - 2013
| Non è una giustizia minore |
Questione giustizia - 2013
| Parole e fini. La giustizia tra lingua e diritto |
Questione giustizia - 2013
| Le problematiche frontiere del dolo eventuale: spunti di riflessione alla luce del caso Thyssen |
Questione giustizia - 2013
| La razionalità pratica dell'art. 19 dello statuto dei lavoratori e la democrazia industriale |
Questione giustizia - 2013
| Riserbo dei magistrati e libertà di manifestazione del pensiero ... alla prova del caso Ruby |
Questione giustizia - 2013
| Società meticcia e diritto: Kafala e ricongiungimento familiare |
Questione giustizia - 2013
| 'Sognando parità', anche in magistratura a partire da un'inchiesta di Rossella Palomba |
Questione giustizia - 2013
| Sull'espulsione di Alma Shalabayeva |
Questione giustizia - 2013
| Sulla carta dei valori di AREA |
Questione giustizia - 2013
| I tempi della giustizia e il tempo dei diritti |
Questione giustizia - 2013