Questione giustizia - 2015
Risultato della ricerca: (103 titoli )
| Alla ricerca di un'applicazione condivisa dell'immunità degli Stati dalla giurisdizione |
Questione giustizia - 2015
| Allargare l'area dei diritti fondamentali non obbliga a banalizzarli |
Questione giustizia - 2015
| Le alternative alla giustizia tradizionale: lo stato dell'arte e le prospettive |
Questione giustizia - 2015
| Cambiamenti e nuove possibilità per la professione forense |
Questione giustizia - 2015
| Conciliazione e mediazione nel processo di famiglia. L'esperienza del Tribunale di Milano |
Questione giustizia - 2015
| La conferma della regola attraverso l'eccezione? Immunità statale ed esercizio della giurisdizione sui 'crimina' iure imperii |
Questione giustizia - 2015
| Il conflitto fra Italia e Germania, tra Corte costituzionale, Corte internazionale di giustizia e Consiglio di sicurezza |
Questione giustizia - 2015
| I contro limiti e l'eterogenesi dei fini |
Questione giustizia - 2015
| I contro limiti per la prima volta rivolti verso una sentenza della Corte internazionale di giustizia |
Questione giustizia - 2015
| Corte costituzionale e sovranità |
Questione giustizia - 2015
| La Corte costituzionale ha voluto dimostrare di sapere anche mordere |
Questione giustizia - 2015
| I diritti dell'uomo tra utopia e storia. Perché può essere utile riflettere sulla storia dei diritti dell'uomo |
Questione giustizia - 2015
| Essere arbitro: le sfide di un ruolo in crescita |
Questione giustizia - 2015
| Giudice e conciliatore. L'esperienza del nuovo articolo 185-bis cpc |
Questione giustizia - 2015
| Il giudice francese e la mediazione commerciale |
Questione giustizia - 2015
| Intercettazione di conversazioni presidenziali: ancora si naviga 'a vista' |
Questione giustizia - 2015
| Introduzione [Obiettivo 2. I diritti fondamentali tra obblighi internazionali e Costituzione] |
Questione giustizia - 2015
| Introduzione [Obiettivo 3. La risoluzione amichevole dei conflitti] |
Questione giustizia - 2015
| 'Italicum due': una legge elettorale abnorme |
Questione giustizia - 2015
| La legge elettorale in corso di approvazione. Profili di costituzionalità (Introduzione agli articoli di Mauro Volpi e Gino Scaccia) |
Questione giustizia - 2015
| La legge elettorale 'Italicum' fra vincoli sistemici ed equilibri costituzionali |
Questione giustizia - 2015
Questione giustizia - 2015
| La mediazione nella prospettiva europea |
Questione giustizia - 2015
| Il passaggio alla sede arbitrale dei giudizi pendenti |
Questione giustizia - 2015
| Problemi attuali della giustizia arbitrale |
Questione giustizia - 2015
| Il 'Progetto Nausicaa' del Tribunale di Firenze: esperienza virtuosa di invio in mediazione |
Questione giustizia - 2015
| Questioni controverse in tema di mediazione |
Questione giustizia - 2015
| (Ri)Alzare la testa per recuperare memoria |
Questione giustizia - 2015
| Sovranità vs. Diritti fondamentali |
Questione giustizia - 2015
Questione giustizia - 2015
| Antigone. Dignità. Rieducazione |
Questione giustizia - 2015
| Breve storia (e filosofia) della giustizia riparativa |
Questione giustizia - 2015
| Il carcere è riformabile? |
Questione giustizia - 2015
| Il carcere reale. Ripreso dall'interno |
Questione giustizia - 2015
| Dieci anni di riforma penitenziaria |
Questione giustizia - 2015
| Lavorare... che pena? Note sul lavoro in carcere fra vecchie certezze e nuove provocazioni |
Questione giustizia - 2015
| Obiettivo carcere: guardando al futuro (con un occhio al passato) |
Questione giustizia - 2015
| Qualcosa di meglio del carcere |
Questione giustizia - 2015
| Quale giustizia? 'Repetita non iuvant': ancora sulla pena e sul carcere |
Questione giustizia - 2015
| Quarant'anni di ordinamento penitenziario: bilanci e prospettive |
Questione giustizia - 2015
| Questione carcere. Un'introduzione |
Questione giustizia - 2015
| Riflessioni su una banale e strisciante controriforma |
Questione giustizia - 2015
| La riforma dell'ordinamento penitenziario come narrazione giuridica del carcere negli anni della 'scoperta' della Costituzione |
Questione giustizia - 2015
| La riforma delle misure di sicurezza e il necessario ripensamento del percorso di cura |
Questione giustizia - 2015
| La riforma penitenziaria e il fallimento del carcere |
Questione giustizia - 2015
| Ripensare il carcere, dall'ottica della differenza femminile |
Questione giustizia - 2015
| Se giudicherai da buon borghese, li condannerai a cinquemila anni più le spese |
Questione giustizia - 2015
| Si schiude un nuovo orizzonte per l'esecuzione penale? Delega penitenziaria e Stati generali: brevi considerazioni a margine |
Questione giustizia - 2015
| Tra gusci di noce e tende di cielo: un percorso per la tutela dei diritti dei detenuti |
Questione giustizia - 2015
| Appunti sull'unità delle giurisdizioni |
Questione giustizia - 2015
| Attualità del giudice amministrativo e unificazione delle giurisdizioni: annotazioni brevi |
Questione giustizia - 2015
| Carcere, droga e intervento penale in Usa. Un dibattito aperto |
Questione giustizia - 2015
| Compatibilità del contratto a tutele crescenti con il diritto europeo |
Questione giustizia - 2015
| L'importanza dell'articolo 113, III comma Costituzione, per una giustizia effettiva del cittadino contro atti della Pubblica amministrazione |
Questione giustizia - 2015
| Introduzione: il diritto (e i giudici) del lavoro alla prova del Jobs Act |
Questione giustizia - 2015
| Introduzione. La nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati: il dibattito culturale dalla legge Vassalli alla legge n. 18 del 2015. Le prospettive future |
Questione giustizia - 2015
| La legge n. 18/2015 sulla responsabilità civile dello Stato per fatto del magistrato: tra buone idee e soluzioni approssimative |
Questione giustizia - 2015
| I licenziamenti collettivi dopo le controriforme |
Questione giustizia - 2015
| Licenziamento illegittimo per assenza di giustificato motivo oggettivo e licenziamento pretestuoso |
Questione giustizia - 2015
| Luci ed ombre nella tutela dei diritti davanti al giudice amministrativo |
Questione giustizia - 2015
| Le misure di 'austerity' e la giurisprudenza 'multilivello'. Verso lo scollamento tra protezione europea e protezione interna? |
Questione giustizia - 2015
| La mitologia della "specialità" ed i problemi reali della giustizia amministrativa |
Questione giustizia - 2015
| Il modello sociale costituzionale e la sua attuazione in tempo di crisi |
Questione giustizia - 2015
| La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari nel cd Jobs Act |
Questione giustizia - 2015
| La nuova figura delle 'collaborazioni organizzate dal committente'. Prime osservazioni |
Questione giustizia - 2015
| La nuova responsabilità per colpa grave ed i compiti dellìinterprete |
Questione giustizia - 2015
| Il rapporto tra responsabilità disciplinare e responsabilità civile, non è solo questione procedurale. La legge sulla responsabilità civile alla prova dei fatti, un orizzonte incerto |
Questione giustizia - 2015
| Regole, mercato, sviluppo: il punto di vista dell'economista del lavoro |
Questione giustizia - 2015
| La riforma del lavoro del Governo Renzi ed il sistema di relazioni sindacali |
Questione giustizia - 2015
| Riforma della responsabilità civile dei magistrati e dubbi di legittimità costituzionale dell'eliminazione del filtro di ammissibilità dell'azione risarcitoria |
Questione giustizia - 2015
| Sulla responsabilità civile dello Stato e dei magistrati. Considerazioni a margine della legge n. 19 del 2015 |
Questione giustizia - 2015
| Unità e pluralità delle giurisdizioni fra tutela oggettiva e tutela soggettiva: uno sguardo comparato |
Questione giustizia - 2015
| La via italiana alla 'flexicurity': la riforma degli ammortizzatori sociali nel Jobs Act |
Questione giustizia - 2015
| L'appello, garanzia di giustizia |
Questione giustizia - 2015
| Associazionismo dei magistrati e democratizzazione dell'ordine giudiziario |
Questione giustizia - 2015
Questione giustizia - 2015
| Correnti malate, probabilmente morte |
Questione giustizia - 2015
| La crisi dell'associazionismo giudiziario tra caduta degli ideali e riemergere delle carriere |
Questione giustizia - 2015
| Dieci anni di riforme sull'esecuzione forzata |
Questione giustizia - 2015
| I diritti, i tempi, i luoghi. (Le Nazioni Unite e i loro percorsi) |
Questione giustizia - 2015
| Dissenso e diritto costituzionale. Appunti per una riflessione |
Questione giustizia - 2015
Questione giustizia - 2015
| I giovani magistrati e l'associazionismo giudiziario |
Questione giustizia - 2015
| Il giudizio di appello nel disegno di legge delega |
Questione giustizia - 2015
| Introduzione: Il punto sul processo civile |
Questione giustizia - 2015
| Introduzione: Il valore del dissenso |
Questione giustizia - 2015
| Magistratura democratica e la tutela del dissenso. Cronache di un'esperienza |
Questione giustizia - 2015
| La metamorfosi (kafkiana) del processo telematico |
Questione giustizia - 2015
| I mobili confini della libertà di espressione negli Stati Uniti e il metro della paura |
Questione giustizia - 2015
| Modelli di processo di cognizione piena |
Questione giustizia - 2015
| Ordinamento, associazionismo, correnti: impressioni di un magistrato ordinario in tirocinio |
Questione giustizia - 2015
| La parola pericolosa. Il confine incerto del controllo penale del dissenso |
Questione giustizia - 2015
Questione giustizia - 2015
| Le procedure esecutive dopo le riforme. Analisi e prospetive |
Questione giustizia - 2015
| La prospettiva Anm. Area e le elezioni per il CdC, proposte per un programma. Non confondersi con il neo-corporativismo |
Questione giustizia - 2015
| Qualche breve considerazione sull'associazionismo dei magistrati e sulle sue prospettive |
Questione giustizia - 2015
| Quali interventi per l'efficienza del processo civile: 'errare humanum est perseverare autem diabolicum'. A proposito di due punti del disegno di legge delega presentato dal Governo l'11.3.2015 |
Questione giustizia - 2015
| Ragione tecnologica e processo: ovvero delle 'ere' del processo telematico |
Questione giustizia - 2015
| La sezione specializzata per la famiglia. L'occasione da non perdere sulla strada già intrapresa della concentrazione delle tutele |
Questione giustizia - 2015
| Un sogno proibito, ma legittimo |
Questione giustizia - 2015
| La storia dell'associazionismo giudiziario: alcune notazioni |
Questione giustizia - 2015
| La tutela del dissenso e delle formazioni minoritarie in una società pluralista |
Questione giustizia - 2015
| Vietato dissentire: alle radici della rappresentanza politica |
Questione giustizia - 2015