
| Approssimazione di condizioni al contorno su domini tridimensionali |
| Banca dati idrogeologica: elaborazioni per la caratterizzazione del sottosuolo nella pianura bresciana |
| Biodegradazione delle acque di zuccherificio |
| Caratterizzazione ecologica degli habitat funzionali nel fiume Ticino. Primi risultati |
| Indagine sull'accumulo di metalli pesanti in piante erbacee raccolte in aree urbane |
| Markers biologici per la valutazione della qualità delle acque |
| Organismi e sistemi enzimatici indicatori di stress antropogenici nel comparto suolo-aria |
| Ozono e sue applicazioni nel campo del trattamento delle acque |
| Pompe centrifughe, ma non solo |
| Tecnologie per il trasporto dell'acqua e dei fanghi nell'impiantistica ambientale |
| Tecnologie per la movimentazione dell'aria |
| Il trattamento biologico del foaming da Microthrix Parvicella |
| Valutazione dell'integrità ecologica del territorio mediante l'analisi di comunità di uccelli |
| Variazioni recenti dell'ambiente alpino registrate nelle serie di anelli di accrescimento delle conifere. Applicazioni della dendrogeomorfologia |
| Agenti biologici aerodispersi |
| L'analisi della varianza applicata ai parametri di potabilità delle acque |
| Come ottimizzare la funzionalità di una rete consortile |
| Disinquinamento delle acque reflue di zuccherificio |
| Emissioni inquinanti da impianti di combustione |
| La gestione dell'ambiente in Europa e in Italia |
| Indagini preliminari sulle caratteristiche chimiche dei principali affluenti e dell 'emissario del Lago di Garda |
| Inquinamento delle acque litorali adibite alla balneazione in relazione alla concentrazione e al carico di coliformi fecali dei fossi(Prima fase di studio) |
| Legge e Ambiente - Il decreto Legislativo dell'On.Ronchi sui rifiuti: Una riforma che verrà? |
| Quando processi e modalità operative sono orientati all'ecoefficienza |
| Raccolta e smaltimento rifiuti urbani e fanghi |
| Valutazione della qualità dell'acqua del fiume Tanaro con le comunità di macroinvertebrati bentonici |
| Acido solforico: quale via per il trattamento dei reflui? |
| Legge & Ambiente - Il Decreto Legislativo dell'On. Ronchi e le Direttive Comunitarie sui rifiuti |
| MAC '97: la Mostra Internazionale del Laboratorio |
| Miscelazione di acque reflue, ma non solo |
| Monitoraggio dei terreni inquinati |
| Nel mondo dell'analisi delle acque |
| Onde gravitazionali esterne e interne del Lago di Como |
| Rimozione di radioisotopi in soluzione e potere battericida-batteriostatico autodepurante, nei filtri con carboni attivi e Argento 999 |
| Il sistema costiero del Veneto. Un approccio descrittivo (anni 1991-1994) |
| Sviluppo di un sistema di biomonitoraggio a tre componenti per la valutazione della qualità delle acque |
| Tecnologie |
| Tecnologie per l'analisi ambientale |
| Anche al servizio del mercato industriale |
| Clima e dissesti idrogeologici |
| Il controllo delle zone di balneazione e delle aree ricreative annesse ai fini della prevenzione |
| La gestione del servizio di depurazione delle acque |
| Indagine sulla efficienza di funzionamento dell'impianto di depurazione di una conceria mediante metodi biologici |
| Per ridurre l'inquinamento e migliorare la competitività industriale |
| I reflui dell'industria tessile |
| Una risposta concreta: il riciclaggio |
| Stagionalità e condizionamenti ambientali nello sviluppo di Ulva rigida nella laguna di Venezia. Prove di accrescimento in situ di frammenti di tallo algale |
| Tecnologie |