
| La bonifica dei siti contaminati. Stato dell'arte in Italia. |
| La bonifica dei siti contaminati: tecnologie di trattamento. |
| Evoluzione e mercato della raccolta differenziata. Aspetti tecnici ed economici. |
| L'inquinamento delle acque sotterranee con riferimento particolare alla situazione italiana. |
| Recenti tendenze nel controllo delle emissioni atmosferiche da impianti di termodistruzione di rifiuti. |
| Lo smaltimento dei rifiuti con tecniche di recupero energetico |
| Lo studio delle acque interne nel prossimo Millennio. Problemi e prospettive. |
| Le tecnologie per la depurazione delle acque di scarico. |
| Analisi sperimentale della qualità dell'aria in locali aziendali. |
| Come ottimizzare la linea fanghi delle pettinature laniere. |
| Composti azotati inorganici in reflui urbani |
| Misure certificate di emissioni. |
| Nuovi accordi e risultati della raccolta differenziata in italia. |
| Piano di tutela e risanamento della qualità dell'aria(parte 1). |
| Stima del carico di nutrienti trasportato dal fiume Sarca nel Lago di Garda. |
| Strumentazione per l'igiene industriale. |
| Utilizzo di Hypnum cupressiforme come bioaccumulatore di metalli pesanti e 137Cs. |
| La biofiltrazione nella depurazione dei reflui di cartiera. |
| La nobilitazione dello scarto |
| Un'opportunità per le PMI |
| Pompe centrifughe multistadio per usi industriali e trattamento acque. |
| Un prodotto naturale multifunzione. |
| Quando la focalizzazione è sull'analitica delle acque. |
| Il ruolo della Geostatistica nella Modellizzazione Ambientale - Parte 1: Introduzione. |
| Il Ruolo della Geostatistica nella Modellizzazione Ambientale. Parte II: Caratterizzazione e stima dei fenomeni spaziali |
| Il Ruolo della Geostatistica nella Modellizzazione Ambientale.Parte III:Simulazione dei fenomeni spaziali e stima della probabilità che un parametro di controllo ambientale superi un valore di soglia |
| Combustione controllata di idrocarburi |
| Per una gestione corretta del rifiuto. |
| Piano di tutela e risanamento della qualità dell'aria. |
| La pianura alluvionale del fiume Musone di pertinenza del Comune di Osimo(Ancona). |
| Quando la ricerca nel settore microbiologico si traduce in soluzioni dei problemi ambientali. |
| Riscaldamento delle acque profonde nei laghi italiani: un indicatore di cambiamenti climatici |
| Sistemi di dosaggio automatico e di controllo |
| Valutazione della funzionalità ecologica del torrente Fersina(Trentino)mediantel'applicazione dell'indice RCE-2. |
| Caratterizzazione chimica delle deposizioni umide raccolte presso il Centro Ricerche Saluggia(Vercelli)dell'Enea |
| Dall'inox al titanio |
| Dove c'è un liquido da trattare e movimentare |
| Sistemi di monitoraggio degli scarichi industriali. |
| Stato trofico del litorale verisiliese. Confronto fra i dati relativi a due anni di studio(ottobre 1996 - settembre 1998) |
| Strumentazione per la depurazione biologica delle acque. |
| Trattamento dei reflui industriali. |
| Valutazione di test ecotossicologici su effluenti di impianti di depurazione della provincia di Ancona. |
| Effetti sulla qualità delle acque legati alle operazioni di dissabbiamento del bacino idroelettrico di Pezzè di Moena (Trentino). |
| Un giovane operatore di tradizione consolidata |
| Impianti per la protezione dell'ambiente. |
| Monitoraggio del deflusso liquido e solido del tratto appenninico del T. Sillaro: analisi dei dati del 1998. |
| La nuova Direttiva ozono e la protezione della vegetazione. |
| Protozoi ciliati del muschio come bioindicatori. Uno studio nell'area urbana di Pisa. |
| La rimozione dell'azoto nelle acque di scarico . |
| Sistemi di azionamento per decanter. |
| L'acido peracetico nella disinfezione dei reflui urbani. |
| Bioremediation e bioreclamation di siti contaminati. |
| Calzature per uso professionale. |
| Continuità ed evoluzione tecnologica. |
| Monitoraggio di scarichi industriali in rete fognaria. |
| Prova di qualità dei terreni di coltura per analisi batteriologica delle acque potabili. |
| Rischio Radon. Il pericolo che viene dal basso. |
| Determinazione gas cromatografica della formaldeide nell'atmosfera di Genova. |
| Disinfezione di acque reflue mediante biossido di cloro. |
| Effetti della contaminazione da DDT nel Lago Maggiore sulla riproduzione di Dreissena polymorpha |
| Pollina: utilizzo agronomico o fonte di energia? |
| Quando l'obiettivo è la qualità dell'acqua potabile. |
| Risanamento e tutela della qualità dell'aria. |
| Tecniche di campionamento. |
| Trattamenti di metanizzazione. |
| Diffusione di inquinanti in relazione alla presenza di discariche abusive esempi dell'Oltrepò pavese. |
| Geofisica e ambiente. |
| Industria chimica ed ecologica. |
| La misura dell'ossigeno disciolto. |
| Nel mondo dell'acqua potabile. |
| Per l'analisi dei fumi di combustione. |
| Studio multidisciplinare sulla qualità delle acque del fiume Fiume Piave in provincia di Belluno. |
| Valutazione dell'attività genotossica delle acque del Lago di Como e localizzazione delle fonti di contaminazione. |