
| Il concetto di servizio idrico integrato. |
| Introduzione della vitellogenina in esemplari di Cyprinus carpio trattati sperimentalmente con 17 B Estradiolo e 4 - Nonilfenolo. |
| Livelli di piombo nel particolato atmosferico dei centri urbani della Sicilia. |
| Merck eurolab, prodotti per il laboratorio. |
| Progettazione e realizzazione di unità modulari trasportabili per l'analisi dell'amianto in situ. |
| Tecnica antibloccaggio per ugelli filtranti. |
| Tecnologie per l'analitica. |
| Analizzatore biologico di tossicità. |
| Depurazione acque di vegetazione. |
| Merck eurolab, i prodotti certificati. |
| Monitoraggio del benzene nella regione Umbra.Impiego del campionatore passivo 'analyst' per la mappatura del territorio. |
| Prove sperimentali sull'utilizzo di compost nel settore vivaistico. |
| Il punto su produzione e smaltimento di rifiuti speciali. |
| La rimozione dei microinquinanti organici in acque utilizzate a scopo potabile. |
| Trattamento acque e rispetto dell'ambiente. |
| La combustione di biomassa nella Foresta Amazzonica Aerosoli organici e impatto sull'ambiente. |
| Le concentrazioni dei metalli pesanti nelle precipitazioni della città di Pisa. |
| Descrizione e cartografia dei prati di Cymodocea nodosa (Ucria) Ascherson antistanti le coste laziali. |
| L'implementazione del gas cromatografo con lo spettometro di massa. |
| Nel campo della disinfezione delle acque. |
| Un passo avanti nella separazione di grassi e oli. |
| Una pompa concepita per il dosaggio. |
| Soluzioni per dosaggio ma non solo |
| La torbidità nelle acque potabili. |
| Bonifica di suoli da oli minerali. |
| Circuito interlaboratorio sulle acque potabili. (parte I e II). |
| Classificazione dello stato ecologico del bacino del Po dalle sorgenti a Verrua Savoia. Indagine preliminare. |
| Rilevatori a fotoionizzazione. |
| Stadio finale di finissaggio: una necessità. |
| Trattamento acustico ambientale nei reparti di tranciatura. |
| Ambiente e agro-meteorologia. |
| Biodepurazione di sostanze organiche volatili |
| La biofiltrazione. |
| Degradazione di inquinanti organici recalcitranti mediante catalizzatori misti. |
| Impianto di depurazione di Borca Cadore: studio sui rendimenti del processo. |
| Un possibile uso del Rn nello studio delle velocità di filtrazione negli acquiferi costieri carsici. |
| Il riuso delle acque reflue. Un'area chiave per l'ottimizzazione dei consumi idrici negli insediamenti industriali. |
| L'agitazione nella depurazione delle acque. |
| Controllo di qualità nell'analisi degli elementi in traccia contenuti nel particolato atmosferico. |
| Elettrochimica per l'ambiente. |
| L'evoluzione nella progettazione delle reti tecnologiche. |
| Nel mondo delle acque minerali |
| Una nuova sfida per le imprese:l'applicazione della Direttiva 96/61 sul controllo e la gestione integrata dell'inquinamento(IPPC). |
| Ossidazione in assenza di fiamma sul letto ceramico |
| Il saggio dei micronuclei di tradescantia: l'ìimportanza dei recovery time. |
| Analisi del rischio da siti contaminati. |
| Gestione e controllo delle acque di scarico con attività tossica. I criteri di qualità tossicologica dei corpi idrici ricettori e limiti sito-specifici. |
| Livelli di polveri di piombo. |
| Non solo tecnologie. |
| Progetto PO.RA: analisi della concentrazione di gas radon nel non saturo in relazione alla soggiacenza della falda freatica. |
| Il recupero come impresa. |
| Sviluppo di un nuovo sensore per la determinazione del carbonio organico totale(TOC). |
| Trattamento e riutilizzo di soluzioni antigelo per uso aviazione. |
| Automazione nella depurazione delle acque. |
| Depuratori per piccole utenze. |
| Disidratazione dei fanghi di cava. |
| Effetti urbani di piccoli centri della pianura lombarda sulla temperatura dell'aria. |
| Iniezione di grandi volumi di campione in GC. |
| La misura dell'energia termica. |
| Pompe a trascinamento magnetico. |
| Rilevazione in campo di arsenico. |
| Riutilizzo di acque reflue industriali. |
| Sistemi integrati di telecontrollo per una gestione coordinata dei servizi di pubblica utilità e per il controllo del territorio. |
| Tecnologie avanzate per il trattamento delle acque. |
| Trattamento integrato in continuo di acque di vegetazione con impianto pilota |
| Apporti atmosferici di metalli solubili ed insolubili all'Adriatico settentrionale. |
| Campionamento automatico delle acque. |
| Circuito interlaboratorio sulle acque potabili. Parte III: Risultati di alcuni analiti cationici. |
| Controllo delle perdite. |
| Integrazione tra pubblico e privato. |
| Un protagonista del controllo di processo. |
| La tariffazione delle acque reflue. |
| Ulteriori osservazioni circa i limiti d'impiego del Vibrio fischeri come test ecotossicologico. |