Articoli pubblicati da:
Mezzabotta, ClaudiaRisultato della ricerca: (124 titoli )
| L'ammortamento per componenti, tra IAS 16 e OIC 16 |
Amministrazione & finanza - 2013
| Attualizzare i crediti secondo l'OIC 15: un esempio pratico |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Attualizzare i debiti con l'OIC 19 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Bilancio consolidato e proposta di nuova direttiva |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Bilancio consolidato: esempi IFRS 10 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Bilancio delle società non quotate: cosa cambierà nella UE |
Amministrazione & finanza - 2013
| Bilancio IFRS in tempi di crisi: le osservazioni dei regulator italiani |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Il bilancio separato secondo lo IAS 27:alcune riflessioni |
Rivista dei dottori commercialisti - 2014
| Calcolare il valore recuperabile secondo l'OIC 9 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Cambiamenti di principi e di stime, correzione di errori |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Cancellazione dei crediti: trattamento contabile |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Il cash pooling nel nuovo OIC 14 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Certificati verdi e quote di emissione nei principi OIC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| La contabilità delle quote di emissione nel principio OIC 8 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| La contabilità delle riserve IFRS a regime |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Contabilizzare la 'contingent consideration' tra OIC e IFRS |
Amministrazione & finanza - 2014
| La contabilizzazione dei crediti d’imposta “Industria 4.0” |
Amministrazione & finanza - 2023
| La contabilizzazione dei ricavi: OIC 34 e IFRS 15 a confronto |
Amministrazione & finanza - 2023
| La contabilizzazione dei ricavi secondo OIC 34: aspetti operativi |
Amministrazione & finanza - 2024
| Coperture di rischio di cambio: un esempio pratico |
Amministrazione & finanza - 2014
| Costo ammortizzato per i debiti e crediti del bilancio civilistico |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Dall'OIC novità per la valutazione dei crediti |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Debiti e crediti: valutazione al costo ammortizzato |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
| La derecognition delle attività finanziarie secondo lo IASB |
Amministrazione & finanza - 2009
| Disaggio di emissione: contabilizzazione OIC e IFRS |
Amministrazione & finanza - 2014
| Il disavanzo da fusione per incorporazione secondo l'OIC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| EFRAG e IASB: le ultime novità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2013
| Entrano in vigore i nuovi OIC: alcune riflessioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| L'esperienza dell'ODCEC di Milano (pari opportunità) |
PRESS. Professione economica e sistema sociale - 2011
| Fair value hedge secondo lo IAS 39, un caso pratico |
Amministrazione & finanza - 2008
| Fair value per gli strumenti derivati nel bilancio civilistico |
Amministrazione & finanza - 2016
| Fiscalità del bilancio IFRS: le regole di base |
Amministrazione & finanza - 2012
| Guida 4 OIC: riserve IFRS da prima adozione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| IAS 2 e valore netto di realizzo del magazzino: alcuni esempi |
Amministrazione & finanza - 2013
| IFRIC 17: contabilizzare i dividendi in natura |
Amministrazione & finanza - 2015
| IFRIC 18: beni trasferiti da clienti in cambio di forniture di servizi |
Amministrazione & finanza - 2015
| IFRIC 19: estinguere i debiti con strumenti di capitale |
Amministrazione & finanza - 2015
| IFRIC 19: quando il debito si estingue con emissione di azioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| IFRIC 20: focus sul settore minerario |
Amministrazione & finanza - 2012
| IFRIC 21: le regole per contabilizzare alcuni tributi |
Amministrazione & finanza - 2015
| IFRS 10: controllo e area di consolidamento |
Amministrazione & finanza - 2014
| IFRS 10: un nuovo principio per il consolidamento |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| IFRS 12, 'Disclosure of Interests in Other Entities' e significatività delle informazioni |
Rivista dei dottori commercialisti - 2014
| IFRS 12: nuova informativa sulle partecipazioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| IFRS 13 e fair value delle attività non finanziarie |
Amministrazione & finanza - 2014
| IFRS 3: che cos'è il full goodwill? |
Amministrazione & finanza - 2010
| IFRS 7: nuova informativa di bilancio sugli strumenti finanziari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| IFRS 9: le passività finanziarie |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| IFRS: bilancio consolidato e 'società veicolo' |
Amministrazione & finanza - 2014
| IFRS: cessione di attivi a società veicolo |
Amministrazione & finanza - 2009
| IFRS nel bilancio individuale e separato: un commento |
Amministrazione & finanza - 2012
| IFRS per le PMI: lo stato dell'arte |
Rivista dei dottori commercialisti - 2013
| IFRS: se l'avviamento è ammortizzabile, non è vero |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Impairment e avviamento dei bilanci assicurativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Impairment e avviamento dei bilanci bancari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Impairment test secondo l'OIC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| L'informativa di bilancio in tempo di crisi |
Amministrazione & finanza - 2015
| Interruzione delle relazioni di copertura: effetti contabili |
Amministrazione & finanza - 2008
| IRES 10: un nuovo principio per il bilancio consolidato |
Rivista dei dottori commercialisti - 2012
| Leasing finanziario tra OIC e IFRS |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Leasing: verso nuove regole IFRS |
Amministrazione & finanza - 2011
| La liquidazione nei bilanci IFRS: aspetti introduttivi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| La liquidazione nei bilanci IFRS: struttura e contenuto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| 'Marcia indietro' dagli IFRS |
Amministrazione & finanza - 2011
| Nota integrativa modulare e revisione nella nuova direttiva |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Note sul principio IFRS per le PMI |
Amministrazione & finanza - 2010
| Novità IASB sulla riclassificazione degli strumenti finanziari |
Amministrazione & finanza - 2009
| Novità IFRS per i ricavi di vendita di beni e servizi |
Amministrazione & finanza - 2015
| Le novità sul bilancio civilistico: come potrebbe intervenire l'OIC? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Una nuova direttiva europea in materia di bilancio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Le nuove norme relative al bilancio: la nota integrativa modulare |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Nuovi principi contabili nazionali per il bilancio di esercizio e consolidato |
Rivista dei dottori commercialisti - 2014
| Nuovo IAS 28: cosa cambia per società collegate e joint venture |
Amministrazione & finanza - 2013
| Nuovo OIC 17: consolidamento e partecipazioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Nuovo OIC 21: partecipazioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Il nuovo OIC 24 in materia di immobilizzazioni immateriali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Il nuovo OIC 24 per le immobilizzazioni immateriali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Nuovo OIC 25: imposte sul reddito |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Nuovo OIC 26: conversione delle poste in valuta |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Il nuovo principio contabile nazionale sui debiti |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| OIC 15: contabilizzare lo sconto cambiali |
Amministrazione & finanza - 2015
| OIC 15: novità per la valutazione dei crediti |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| OIC 17: come cambierà il bilancio consolidato con il D. Lgs. n 139/15 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| OIC 23: grandi commesse ora più vicine agli IFRS |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| OIC 23: restyling per le grandi commesse |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| OIC 28: novità sul patrimonio netto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| OIC 29: esempi applicativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| OIC 31: novità per fondi rischi e oneri e TFR |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| OIC 35: la valutazione delle voci tipiche del bilancio degli ETS |
Amministrazione & finanza - 2024
| OIC 35: le peculiarità degli schemi di bilancio per gli ETS |
Amministrazione & finanza - 2024
| OIC 6: informativa di bilancio e ristrutturazione del debito |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| OIC 9: svalutazioni su misura |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| L'OIC regola il ritorno ai principi contabili nazionali |
Amministrazione & finanza - 2013
| Operazioni straordinarie, le norme di comportamento per i sindaci |
Amministrazione & finanza - 2011
| Parti correlate: applicazione del Regolamento Consob |
Amministrazione & finanza - 2010
| Presto una nuova direttiva contabile europea? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| I principi contabili generali per le aziende non profit |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Principi contabili internazionali. I nuovi principi IFRS 10-12 e le modifiche a IAS 27 e IAS 28; il nuovo principio IFRS 13, Fair Value Measurement; i principali progetti in corso presso lo IASB |
Rivista dei dottori commercialisti - 2012
| Principi contabili internazionali. I principi generali del bilancio secondo la direttiva 34/2013: un confronto con gli IFRS |
Rivista dei dottori commercialisti - 2013
| Principi contabili internazionali. Nuove norme per le Joint Venture |
Rivista dei dottori commercialisti - 2013
| Principi contabili internazionali. Nuove regole per il bilancio consolidato degli investitori istituzionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2012
| Prospetto del risultato economico complessivo: il conto economico per i soggetti IAS |
Amministrazione & finanza - 2011
| Quali novità per le immobilizzazioni materiali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Rappresentazione veritiera e corretta: derogare o disapplicare? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Ratei e risconti più chiari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Il recepimento della direttiva 2013/34/EU in Italia: le sfide |
Rivista dei dottori commercialisti - 2014
| Redigere il bilancio IFRS in assenza di continuità aziendale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| La relazione di revisione secondo il principio PR 002 |
Amministrazione & finanza - 2011
| Relazione sulla gestione a misura di IFRS |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Rendiconto finanziario OIC e metodo diretto: un esempio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Il rendiconto finanziario secondo l'OIC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Rimisurare i derivati incorporati secondo l'IFRIC 9 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Rimozione di strutture industriali che interferiscono con la realizzazione di opere pubbliche |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Ristrutturazione del debito secondo l'OIC: aspetti introduttivi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Ristrutturazione del debito secondo l'OIC: effetti contabili |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Spese di manutenzione ciclica: analogie e differenze tra OIC e IFRS |
Amministrazione & finanza - 2014
| Step acquisition nel bilancio IFRS |
Amministrazione & finanza - 2010
| I titoli di debito secondo il nuovo OIC 20 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Valutare il magazzino con il prezzo al dettaglio |
Amministrazione & finanza - 2013
| Valutare le commesse in perdita nel bilancio OIC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Valutare le grandi commesse con OIC 23 |
Amministrazione & finanza - 2015
| Valutazione del magazzino nel nuovo OIC 13 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Valutazioni di magazzino in tempi di crisi: alcune considerazioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014