Articoli pubblicati da:
Bellisario, ElenaRisultato della ricerca: (23 titoli )
| Affitto d’azienda, lockdown e allocazione del rischio: prime risposte della giurisprudenza (Commento a TRIB. ROMA, ord. 29 maggio 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Ancora sul contrasto circa i criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra cobniuge divorziato e coniuge superstite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Assicurazione contro le malattie, polizza stimata e principio indennitario [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 4 maggio 2018, n. 10602] |
Assicurazioni - 2019
| Il calcolo del danno differenziale: profili critici di un 'blitz' legislativo discutibile |
Le nuove leggi civili commentate - 2019
| La compensatio lucri cum damno e il 'compromesso innovativo' delle Sezioni Unite |
Danno e responsabilità - 2018
| La compensatio lucri cum damno nell'assicurazione contro i danni: gli scenari dopo le Sezioni Unite ([Nota a sentenza], Cass., Sez. Un., 22 maggio 2018, n. 12565) |
Assicurazioni - 2017
| Compensatio lucri cum damno: punti fermi e persistenti questioni aperte |
Danno e responsabilità - 2019
| Covid-19 e (alcune) risposte immunitarie del diritto privato |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| Il danno da prodotto conforme tra regole preventive e regole risarcitorie |
Europa e diritto privato - 2016
| Divieto di cumulo fra equo indennizzo e risarcimento del danno. Consiglio di Stato, Ad, Plen. . 23 febbraio 2018, n. 1 |
Corriere giuridico - 2018
| Nascita indesiderata e vita non voluta: esperienze europee a confronto [Nota a sentenza: App. Perugia, 24 maggio 2000; Trib. Locri, sez. distaccata Siderno, 6 ottobre 2000] |
Familia - 2001
| Le nuove disposizioni in materia di sicurezza dei giocattoli |
Le nuove leggi civili commentate - 2012
| Il pacchetto europeo sulla responsabilità per danni da prodotti e da intelligenza artificiale. Prime riflessioni sulle Proposte della Commissione |
Danno e responsabilità - 2023
| 'Parental responsibilites': i lavori della Commission on European Family Law [Relazione svolta al Convegno su 'Il minore nelle nuove famiglie. Tecniche di tutela e prospettive di emancipazione', L'Aquila, 13 maggio 2005] |
Minori giustizia - 2007
| Il problema dei benefici collaterali e i paradossi della compensatio lucri cum damno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Le responsabilità degli organismi di certificazione della qualità |
Danno e responsabilità - 2011
| La responsabilità sociale dele imprese fra autonomia e autorità privata |
Danno e responsabilità - 2013
| La rilevanza dell'entità del premio di polizza fra usi ed abusi giurisprudenziali |
Assicurazioni - 2021
| Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/16 di attuazione della dir.2014/95 UE |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Successione necessaria e famiglie plurinucleari: ancora sul conflitto tra figli e nuovo coniuge del de cuius |
Rassegna di diritto civile - 2017
| Sulla configurabilita' dei comportamenti non equivoci incompatibili con lo stato di separazione: dal tentativo di conciliazione al tentativo di divorzio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La sussidiarietà dell'azione di arricchimento dopo le Sezioni Unite [Azione di arricchimento e sussidiarietà - Discussione su Cass., sez. un., n. 33954/2023] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Vittime del dovere e indennizzo ai superstiti: il quomodo della compensatio ([Nota a sentenza] Corte Cass., III sez., 31.1.2019, n. 2788) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019