Articoli pubblicati da:
Mezzanotte, FrancescoRisultato della ricerca: (25 titoli )
| All You Need Is Control. Italian Perspectives on Acquisitive Prescription of Immovables |
The Italian Law Journal (Online) - 2018
| L'allocazione convenzionale del rischio "da illecito" (con particolare riguardo alle sanzioni amministrative pecuniarie) |
Rivista di diritto civile - 2010
| Ambush Marketing: una ricerca interdisciplinare sulle tutele |
Rivista di Diritto ed Economia dello Sport - 2009
| L'appartenenza come tecnica di regolazione (a proposito di 'Regulatory Property Rights') |
Rivista critica del diritto privato - 2016
| Centrali rischi private e 'diritto di preavviso' del debitore segnalato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| Copia privata 'europea' ed evoluzione delle tecniche di riproduzione nell'ambiente digitale: il caso delle registrazioni 'da remoto' |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2012
| Cos'è in re ipsa nel 'danno in re ipsa'? |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
| Le eccezioni e limitazioni al diritto d'autore UE. |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2016
| Le 'eccezioni e limitazioni' al diritto d'autore UE (parte II: Le libere utilizzazioni nell'ambiente digitale). |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2017
| Garanzie del credito e proprietà industriale: riflessioni sulla collateralization delle licenze esclusive |
Rivista di diritto civile - 2014
| 'Heir hunters' (intorno alla 'Rivelazione di segreti successori' |
Rivista di diritto civile - 2021
| L'insegnamento del diritto civile: prospettive metodologiche (a proposito di un recente Convegno) |
Rivista di diritto civile - 2015
| 'Libertè contractuelle' e 'droits rèels' (a proposito di un recente dialogo tra formanti nell'ordinamento francese) |
Rivista di diritto civile - 2013
| I poteri privati nell'odierno "diritto dello sviluppo economico" |
Politica del diritto - 2018
| La prova presuntiva del danno (-conseguenza) non patrimoniale (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 18 novembre 2022, n. 340126) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
| Le reti della conoscenza: dall'economia al diritto |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2008
| Il rimborso anticipato nei contratti di credito immobiliare ai consumatori |
Le nuove leggi civili commentate - 2020
| Le Sezioni Unite sul danno da illegittima occupazione di immobile |
Danno e responsabilità - 2023
| Le Sezioni Unite sul danno da illegittima occupazione di immobile (Cassazione Civile, SSUU., 15 novembre 2022, n. 33645) |
Danno e responsabilità - 2023
| Le 'situazioni giuridiche soggettive' |
Rivista di diritto civile - 2024
| Sull'alterazione degli equilibri concorrenziali del mercato televisivo connessa all'abuso della posizione dominante rivestita nel settore delle rilevazioni dei dati d'ascolto |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2012
| Sull'impossibilità della servitù di parcheggio (e sui limiti dell'autonomia privata nel diritto dei beni) (Nota a Cass. 6 novembre 2014, n.23708) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Il trasferimento del sovrapprezzo anticoncorrenziale |
Le nuove leggi civili commentate - 2018
| L'"uso esclusivo" e il "numerus clausus dei diritti reali" secondo le sezioni unite |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2021
| L'utilità prediale della facoltà di parcheggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024