
| A. Darghi, G. Rovea, M. Sandano, G. C. Zaffanella, Castelbaldo. Appunti storico-geografici di un caposaldo atesino, Castelbaldo, Comune, 1991, pp. 128, ill. [Recensione] |
| L'Archivio comunale di Monselice (1204-1870) |
| Caccia di settembre. L'uccisione di due bravi nelle valli di Megliadino |
| Il cadaverino conteso. Liti di confine tra le Comunità di Montagnana e Cologna Veneta alla metà del secolo 18. |
| Una citta 'mancata'. Istituzioni, amministrazione e lotte di potere ad Este tra 16. e 17. secolo |
| Claudio Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona, Cierre, 1997, pp. 477 [Recensione] |
| 'Efflussi perniciosi'. Due casi di inquinamento protoindustriale a Este nella seconda metà del Settecento |
| L'effrazione della tomba di Francesco Petrarca (1630) |
| Este. La 'rinascita' di una città tra medioevo ed età moderna |
| Gli estimi padovani tra 16. e 17. secolo |
| L'evoluzione ambientale della Scodosia di Montagnana tra medioevo ed età moderna |
| La famiglia Alessi e il ceto dirigente atestino |
| Una 'ferigna et monstruosa natura': processo ad Antonio Dotto padovano (1599-1600) |
| La formazione degli 'scoladori' dei 'retratti' di Lozzo e Brancaglia |
| Galletti G.; Bocche e biade. Popolazione e famiglie nelle campagne trevigiane dei secoli 15. e 16., Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Canova, 1994 - Pizzati A., Conegliano. Una 'quasi città' e il suo territorio nel secolo 16., Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Canova, 1994 - Pitteri M., Mestrina. Proprietà, conduzione, colture nella prima metà del secolo 16., Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Canova, 1994 - Todesco M. T., Oderzo e Motta. Paesaggio agrario, proprietà e conduzione di due podesterie nella prima metà del secolo 16., Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Canova, 1994 [Recensione] |
| Gigi Corazzol, Cineògrafo di banditi su sfondo di monti. Feltre 1634-1643, Milano, Unicopli, 1997, pp. 281 [Recensione] |
| Loredana Favaretto, L'istituzione informale. Il territorio padovano dal Quattrocento al Cinquecento, Milano, Unicopli, 1998 [Recensione] |
| Un nuovo approccio ad estimi e catasti di età moderna: l'esempio dell'antico comune censuario di Salvarosa (Castelfranco Veneto) |
| 'Oltre la linea di confine. L'azione della Commissione militare in Este nel Veneto asburgico (1850-1854)'. Mostra documentaria. Schede |
| Origine e gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Este (secoli 12.-20.) |
| Origini e modificazioni territoriali e amministrative del Comune di Megliadino tra medioevo ed età moderna |
| Ponso, Prima della memoria e nella memoria, coordinatori Camillo Corrain, Urbano Roveron, Ponso, 1997 [Recensione] |
| Il reato di essere 'cingari' nel Veneto del Cinquecento |
| Sull'origine dei beni vallivi del comune di Santa Margherita d'Adige, dei diritti esercitati e del loro uso nel corso dei secoli |
| Trasportare le pietre dell'antica città romana. Note sull'idrografia di Este e del suo territorio tra 10. e 12. secolo |
| Unioni e disunioni. I secolari contrasti tra la Magnifica Comunità Atestina e i comuni di Gazzo e Vighizzolo (secoli 15.-18.) |
| Uomini, terre ed acque. L'evoluzione del territorio fra l'Adige ed i Colli Euganei dalla protostoria all'età moderna / Chiara Maratini, Mauro Vigato |