
| Gli alianti subacquei al servizio della ricerca. Progettati per scopi scientifici i ' glider' sono anche utilizzati per integrare i sistemi difensivi di sicurezza. |
| La barca sottomarina militare ' hunley'. Storia del sommergibile a propulsione umana cotruito durante la Guerra di secessione americana. |
| Business e contenziosi sulle tracce della storia. |
| Il calcolatore di Antikythera e la tecnologia senza tempo. Dal relitto di una nave risalente all'eopca romama molti interrgativi che ancora oggi appassionano gli esperti. |
| Carpathia e Titanic, storia di un destino comune |
| Carpathia e Titanic, storia di un destino comune : la legge del contrappasso per la nave della Cunard Line che, per prima, raggiunse i naufraghi del transatlantico |
| Come sta cambiando il Mare Nostrum. I nuovi arrivi che transitano attraverso il Canale si Suez alternando l'ecosistema del Bacino. |
| Corallo rosso, ricchezza marina da preservare : la lunga storia secolare di questo organismo vivente, dalla lavorazione ai regolamenti UE a sua protezione |
| Dal conflitto mondiale alla subacqua sportiva |
| Detriti marini, pericolo plastica per le Hawai. La Great Pacific Garbage Patch costituisce un grave rischio per la navigazione e per la catena alimentare |
| Le epidemie nel '300, rimedi e contromisure: dal Magistrato di Sanità ai Consolati del Mare come le istituzioni del Medio Evo combattevano la peste |
| Grace Dieu, storico relitto nel South England : ammiraglia militare della flotta di Enrico V costruita nel 1420 con la tecnica 'a clinker', simbolo della potenza inglese dell'epoca |
| La guerra e la storia della nave ospedale Po. |
| Haven fine di un incubo. |
| L'idioma dello shipping prima dell'inglese: è la lingua Sabir che nasce dalla miscela di dialetti italiani, europei e in misura minore dal turco e dall'arabo |
| Le immagini degli abissi alle lastre al digitale : la storia della fotografia subacquea dal 1856 ad oggi attraverso lo sviluppo della ricerca e le nuove tecnologie |
| Le immagini degli abissi dalle lastre al digitare: la storia della fotografia subacqueadal 1856 ad oggi attraverso lo sviluppo della ricerca e le nuove tecnologie |
| Immersioni e interventi 'in saturazione' |
| L'Imperatore Caligola e la flotta romana di Nemi. Dai primi ritrovamenti in epoca medioevale al recupero sfortunato dei reperti andati distrutti dal fuoco del 1944. |
| L'isola che non c'è nelle acque dell'Adriatico. |
| Kalin e Mas, cronaca di una ricerca subacque. L'individuazione dei due mezzi nel lago di Como ad opera dei Vigli del Fuoco con l'aiuto di un robot. |
| 'Km3Net', il grande telescopio sottomarino. Il sistema di monitoraggio dei cetacei si basa su torri metalliche che verranno installate al largo della Sicilia. |
| Kursk, cronaca di un recupero. |
| Mare insesauribile fonte strategica di energia. Con l'applicazione delle nuove tecnologie sarebbe possibile soddisfare l'odierno fabbisogno mondiale. |
| Maunsell Sea Forts, le origini delle piattaforme petrolifere. Dalle fortificazioni militari offshore britanniche della seconda guerra mondiale agli attuali giganti del mare. |
| Il naufragio della Essex e le origini di Moby Dick. Da trialbero fortunato allo speronamento e affondamento nel pacifico dopo un vero e proprio attacco di un capodoglio, l'eterno rapporto tra uomo e mare |
| Navi innovative per trasporti speciali. |
| Navigando in canali e stretti internazionali. Ancora oggi sono aree contese ad alto rischio e al centro di ingenti interessi politico-economici. |
| Navy & war stories. La storia dimenticata del battello Velella |
| I Palombari della Marina, storia e tradizione : dalla prima scuola del Regno di Sardegna ad oggi, un viaggio di 170 anni tra fascino del mito e del coraggio |
| Pirovapore Lombardo e l'impresa dei ' Mille': Dal trasporto delle camice rosse di Garibaldi a Marsala all'affondamento nelle Tremiti |
| Principessa Mafalda, un naufragio annunciato: Il transatlantico italiano scampato alla Prima Guerra Mondiale affondò per l'incuria causata dalla crisi. |
| Un record che non potrà essere superato mai più. Le attività di profondità simulata in camera iperbarica abbandonate con l'introduzione di robot subacquei |
| Robojelly, nuovo vonfine per monitorare la natura. Scienziati, biologi, chimici, fisici, ingenieri elettronici e meccanici impegnati in un progetto per US Navy. |
| Romagna, prima nave a propulsione diesel: naufragata nel 1911 in alto Adriatico l'unità era passata dal vapore al diesel ed era equipaggiata con due motori della svizzera Sulzer |
| ROV hi-tech per i moderni cacciatori di relitti. La localizzazione del Roma grazie al Pluto Palla, rov di Garymarine filoguidato a 1220 metri di profondità. |
| Scuttling & divers industry. relitti per ripopolare flora e fauna marine |
| Ships Histoty. Great Eastern, parabola tra primato e delusioni / Alessandro Arado |
| Teconologie al servizio del patrimonio sottomarino. Cronistoria dei recuperi nel Novecento. Dalle prime ricerche all'utilizzazione di apparecchiature sofisticate. |
| Toti, dagli abissi della guerra alla pianura. |
| Transylvania, dramma dimenticato del mare nella prima guerra mondiale, il siluramento del piroscafo nel tratto di costa tra Vado e Spotorno. |
| TU-154, cronaca di un affondamento annunciato. Dal 2011 il relitto del Tupolev è stato posizionato per scopi turistici al largo di Varna a 22 metri di profondità. |
| 'U vapure ', una storia ligure da raccontare. L'affondamento del piroscafo Genova, già Hillbrook , nel 1917 davanti a Portofino durante la grande guerra. |
| Uluburun, il più antico relitto del Mediterraneo. Al largo delle coste meridionali della Turchia una delle più sensazionali testimonianze dell'era protostorica. |
| Underwater photography story. Le immagini degli abissi dalle lastre al digitale : la storia della fotografia subacquea dal 1856 ad oggi attraverso lo sviluppo della ricerca e le nuove tecnologie |
| Will' Beebe e la grande esplorazione degli abissi. Storia della prima batisfera costruita nel New Jersey che fu utilizzata nell'arcipelago delle Bermude. |