Articoli pubblicati da:
Molinaro, GiuseppeRisultato della ricerca: (127 titoli )
| L'ADC illustra il regime dei costi di comunicazione elettronica |
Corriere tributario - 2009
| Gli adempimenti antiriciclaggio nello scudo fiscale |
Corriere tributario - 2009
| Affrancamento oneroso dei maggiori 'valori latenti' delle attività finanziarie |
Corriere tributario - 2014
| L'Agenzia chiarisce il regime di svalutazioni e perdite su crediti per banche e assicurazioni |
Corriere tributario - 2014
| L'Agenzia delle entrate si pronuncia in tema di IAS/IFSR |
Corriere tributario - 2007
| Agevolati gli investimenti di cassa di previdenza e fondi pensione e i piani di risprmio individuale |
Corriere tributario - 2016
| L'aggravio d'imposta sui 'dossier' titoli penalizza i risparmiatori |
Corriere tributario - 2011
| Aliquota bassa, ma irrilevanza dell'inflazione: sui redditi finanziari uno scambio grossolano |
Dialoghi tributari - 2010
| Ammessa la deducibilità ai fini IRAP della svalutazione dei 'noni pregressi' per le banche [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 aprile 2012, n. 5403] |
Corriere tributario - 2012
| Ampliato l'ambito di applicazione dei crediti d'imposta per i reditti prodotti all'estero |
Corriere tributario - 2015
| Annuale dichiarazione degli investimenti e delle attività detenute all'estero nel quadro RW |
Corriere tributario - 2017
| L'anticipazione dei rimborsi IVA in conto fiscale per le imprese |
Corriere tributario - 2007
| Approfondimenti - Bilancio - Effetti di prima applicazione dei principi IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Bilancio - Le modifiche del T.U.I.R. derivanti dai principi IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2006
| Approvato il modello FTT per la dichiarazione dell'imposta sulle transazioni finanziarie |
Corriere tributario - 2014
| Aspetti applicativi dell'imposta di bollo sui 'dossier' titoli |
Corriere tributario - 2011
| Attuata la disciplina dell'imposta sulle transazioni finanziarie |
Corriere tributario - 2013
| L'aumento dell'aliquota sulle rendite finanziarie penalizza risparmiatori, imprese e intermediari finanziari |
Corriere tributario - 2014
| Azioni quotate e soggetti non residenti: asimmetrie tra plusvalenze e dividendi |
Dialoghi tributari - 2010
| Le banche, intermediarie 'ausiliarie' del Fisco: il ruolo delle banche nell'applicazione della Tobin tax |
Credito cooperativo - 2013
| BCC e verifica dei requisiti di mutualità |
Cooperative e consorzi - 2011
| Cambia la disciplina sanzionatoria delle omesse comunicazioni di minusvalenze sui titoli |
Corriere tributario - 2012
| Cambio di rotta sui redditi da operazioni sul 'FOREX': rilevano anche le minusvalenze |
Corriere tributario - 2012
| Canone di garanzia per la compatibiltà con la disciplina europea sugli aiuti di Stato delle DTA |
Corriere tributario - 2016
| Chiarimenti sul regime fiscale delle Banche di Credito Cooperativo |
Cooperative e consorzi - 2012
| Chiarimenti sull'esenzione IVA per le prestazioni di servizi rese da consorzi |
Corriere tributario - 2011
| Chiarimenti sull'imposta di bollo applicabile alle comunicazioni sui rapporti e sui prodotti finanziari |
Corriere tributario - 2013
| Chiarite le modalità di affrancamento dei valori degli 'asset' finanziari tramite intermediari |
Corriere tributario - 2012
| Chiariti i dubbi degli operatori in materia di tributi sulle transazioni finanziarie |
Corriere tributario - 2013
| Chiarito l'ambito applicativo della disciplina sui 'TREM bond' |
Corriere tributario - 2013
| Una combinazione di interventi per l'emersione della ricchezza non registrata |
Dialoghi tributari - 2012
| Conferme sulla deducibilità dei 'noni pregressi' ai fini IRAP [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Torino, sez. XI, 11 ottobre 2007, n. 132] |
Corriere tributario - 2008
| Conversione delle DTA in crediti d'imposta per gli operatori non solo finanziari |
Corriere tributario - 2012
| Conversione in crediti d'imposta delle attività per le imposte anticipate non solo per enti creditizi e finanziari |
Corriere tributario - 2011
| La Corte UE boccia il regime italiano sul riallineamento fiscale applicabile al settore bancario |
Corriere tributario - 2012
| La crisi finanziaria impone modifiche allo IAS 39 e all'IFRS 7 |
Corriere tributario - 2008
| Criteri valutativi IAS/IFRS, evasione interpretativa e reati tributari [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. I, 22 settembre 2011, n. 9447] |
Corriere tributario - 2011
| Dal 'decreto crescita' nuove opportunità di finaziamento per le imprese |
Corriere tributario - 2012
| Deducibili le perdite relative a contratti di 'vendor loan' |
Corriere tributario - 2018
| Definiti gli obblighi di intermediari e contribuenti per la 'Tobin tax' |
Corriere tributario - 2013
| Deroghe all'uniformazione delle aliquote al 20% sui redditi di natura finanziaria |
Corriere tributario - 2011
| La detassazione dei premi di produttività |
Credito cooperativo - 2016
| La determinazione dei redditi nella procedura di collaborazione volontaria |
Corriere tributario - 2015
| Il difficile rapporto di convivenza tra principi IAS/IFRS e normativa tributaria [Commento a ris. Agenzia entrate 16 maggio 2007, n. 100/E] |
Corriere tributario - 2007
| I dipendenti bancari hanno l'obbligo di segnalare il minimo sospetto |
Corriere tributario - 2009
| La disciplina dei riallineamenti per i soggetti IAS |
Corriere tributario - 2009
| La disciplina fiscale non modifica la classificazione contabile delle DTA |
Corriere tributario - 2012
| Le disposizioni attuative dell'imposta di bollo su conti correnti e prodotti finanziari |
Corriere tributario - 2012
| L'ecologia integrale, urgenza per la terra. Imprese e cittadini di fronte alla sfida ambientale |
Credito cooperativo - 2022
| Gli effetti dell'emergenza sanitaria sui conti pubblici: scenari e misure dal Documento economico e finanziario per il 2020/DEF |
Credito cooperativo - 2020
| Effetti IAS/IFRS per le imprese di telefonia [Commento a ris. Agenzia entrate 10 agosto 2007, n. 221/E; ris. Agenzia entrate 9 agosto 2007, n. 217/E; ris. Agenzia entrate 9 agosto 2007, n. 216/E] |
Corriere tributario - 2007
| Evoluzione della disciplina fiscale dei soggetti IAS |
Fiscalità internazionale - 2009
| Fondi comuni di investimento: corrispettivi contrattuali dettagliati tra banche depositarie e s.g.r. |
Corriere tributario - 2018
| Il gruppo IVA per i gruppi bancari cooperativi: i buoni frutti del percorso cooperativo |
Credito cooperativo - 2019
| Imponibili ai fini IVA i corrispettivi per i servizi di gestione di portafogli individuali |
Corriere tributario - 2013
| L'imposta di bollo sulle transazioni finanziarie |
Corriere tributario - 2012
| Imposta sostitutiva, agevolazione casuale e concreto utilizzo del finanziamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Imposta sostitutiva sui finanziamenti non applicabile in caso di anticipato rimborso [Commento a circ. Agenzia territorio 5 dicembre 2006, n. 6/T] |
Corriere tributario - 2007
| Imposta sostitutiva sul maggior valore delle quote di partecipazione al capitale della Banca d'Italia |
Corriere tributario - 2014
| L'impostazione contabile impedisce l'affrancamento fiscale dei maggiori valori da fusione |
Corriere tributario - 2011
| Le imposte anticipate e differite nei principi contabili internazionali |
Corriere tributario - 2008
| L'inasprimento 'punitivo' della tassazione per settori economici privilegiati: 'Robin Hood Tax' e sistema bancario |
Dialoghi tributari - 2008
| Incentivi fiscali per le 'start-up' innovative |
Corriere tributario - 2017
| Indeducibili le perdite realizzate nelle cessioni 'pro soluto' di crediti [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. XXXIII, 1 ottobre 2007, n. 30] |
Corriere tributario - 2008
| L'indeducibilità degli oneri a titolo di sanzione 'impropria' rispetta la capacità contributiva? |
Corriere tributario - 2011
| Innovata la certificazione degli utili e delle ritenute |
Corriere tributario - 2018
| Innovazioni del regime impositivo di cambiali finanziarie, obbligazioni e 'project bond' |
Corriere tributario - 2013
| Inserto -La tassazione dei mutui: adempimenti dei professionisti e limiti di deducibilità per le imprese inserto |
Corriere tributario - 2006
| Interessi da prestito sociale: la ritenuta è a titolo di imposta |
Cooperative e consorzi - 2012
| Interessi passivi per banche, finanziarie e assicurazioni nei modelli UNICO, IRAP e CNM |
Corriere tributario - 2009
| Ipotesi di imposizione sulle 'transazioni finanziarie' e nuove forme di visibilità della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2011
| L'IRAP per banche, enti finanziari e assicurazioni |
Corriere tributario - 2009
| Irrazionalità della tassazione dei redditi finanziari a seconda del diverso impatto dell'inflazione |
Dialoghi tributari - 2014
| Le istruzioni dell'Agenzia sul canone per continuare a traformare le DTA in crediti d'imposta |
Corriere tributario - 2016
| Istruzioni per l'affrancamento del valore degli strumenti finanziari per il tramite di intermediari |
Corriere tributario - 2012
| L'iter accertativo nel consolidato fiscale nazionale [Commento a circ. Agenzia entrate 31 ottobre 2007, n. 60/E] |
Corriere tributario - 2007
| Limiti alle agevolazioni fiscali per il cinema: via il 'tax shelter', restano i 'tax credit' |
Corriere tributario - 2011
| Le linee guida del MEF sul funzionamento dei PIR, parte seconda: piani per il futuro |
Credito cooperativo - 2018
| Le linee guida del MEF sul funzionamento dei PIR, prima parte: le linee per i piani |
Credito cooperativo - 2017
| La manovra finanziaria e il regime Ires delle BCC: toccata una misura 'ripristinatoria' |
Credito cooperativo - 2011
| Il meccanismo di calcolo del credito per imposte estere |
Corriere tributario - 2015
| Misurazione della ricchezza e proporzionalità delle sanzioni improprie: il caso dell'indicazione delle munisvalenze |
Dialoghi tributari - 2011
| Le misure anticrisi per gli enti creditizi e finanziari |
Corriere tributario - 2009
| Misure di potenziamento patrimoniale dei confidi |
Cooperative e consorzi - 2012
| Le misure per gli enti creditizi e finanziari |
Corriere tributario - 2016
| Mutualità: ecco cosa dice l'Agenzia delle entrate: la risoluzione dell'Agenzia delle entrate sulle 'agevolazioni tributarie' per le BCC |
Credito cooperativo - 2012
| Nel servizio di 'remote banking' esenzione IVA solo per le operazioni 'on line' [Commento a ris. Agenzia entrate 1 agosto 2008, n. 337/E] |
Corriere tributario - 2008
| Norma ad hoc temporanea per la tassazione delle 'web company' |
Corriere tributario - 2017
| Le novità per le banche e gli enti finanziari |
Corriere tributario - 2008
| La 'nuova' IRAP per banche ed enti finanziari |
Corriere tributario - 2008
| Nuove forme di prelievo sulle transazioni finanziarie e ruolo degli intermediari 'ausiliari' del Fisco |
Corriere tributario - 2013
| Obblighi antiriciclaggio degli organi societari di controllo secondo l'Istituto di Ricerca DCEC |
Corriere tributario - 2010
| Partecipazioni acquisite per il recupero dei crediti bancari [Commento a ris. Agenzia entrate 3 dicembre 2008, n. 473/E] |
Corriere tributario - 2009
| La 'patrimoniale' tra opportunità economica e fattibilità giuridica |
Dialoghi tributari - 2012
| Pericolosità sociale del contante e sua tassazione in chiave preventiva |
Dialoghi tributari - 2012
| La portata applicativa degli aumenti dell'imposta di bollo sui depositi di titoli |
Corriere tributario - 2011
| Prelievo compensativo sui depositi a garanzia: un morto vivente? |
Dialoghi tributari - 2010
| Presunzioni applicabili ai finanziamenti dei soci |
Corriere tributario - 2016
| Il 'pro rata' di indeducibilità IRAP degli interessi passivi per banche ed enti finanziari |
Corriere tributario - 2007
| Problemi di affrancamento delle differenze di fusione nelle operazioni under common control realizzate da soggetti Ias Adopter |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| Proventi da operazioni in valuta e da exchange traded commodities |
Corriere tributario - 2010
| I proventi da prestiti erogati per il tramite di piattaforme finanziarie |
Corriere tributario - 2018
| Razionalizzata la disciplina fiscale dei pronti contro termine |
Corriere tributario - 2012
| Redditi finanziari e aliquote di tassazione: la tassazione dei redditi finanziari al centro dei dibattiti economici e politici |
Credito cooperativo - 2011
| Regime dei ristorni assegnati dalle cooperative ai propri soci [Commento a circ. Agenzia entrate 9 aprile 2008, n. 35/E] |
Corriere tributario - 2008
| Regime del 'trading on line' con 'broker' esteri |
Corriere tributario - 2016
| Regime fiscale 'leggero' sui titoli di risparmio per l'economia meridionale |
Corriere tributario - 2011
| Le regole di emissione, controllo e monitoraggio dei 'TREM bond' |
Corriere tributario - 2012
| 'Restyling' per l'imposta di bollo su conti correnti e titoli e prelievo per le attività 'scudate' |
Corriere tributario - 2012
| La riapertura dei termini di adesione alla 'voluntary disclosure' |
Corriere tributario - 2017
| La ricerca in materia di investimenti perde (in parte) l'esenzione IVA |
Corriere tributario - 2018
| La riforma della Costituzione sulla tutela dell'ambiente: volgiamo uno sguardo al futuro |
Credito cooperativo - 2022
| Il rimborso di obbligazioni emesse dalla republica Argentina |
Corriere tributario - 2016
| I risvolti sanzionatori tributari della collaborazione volontaria |
Corriere tributario - 2015
| Rivisitate le disposizioni attuative dei tributi sulle attività scudate |
Corriere tributario - 2012
| Il ruolo degli intermediari nel procedimento di adesione allo scudo fiscale |
Corriere tributario - 2009
| Si può abusare del credito d'imposta contro le doppie imposizioni? |
Dialoghi tributari - 2011
| La sostanziale indeducibilità degli oneri di aggregazione aziendale per i soggetti IAS/IFRS [Commento a ris. Agenzia entrate 12 ottobre 2007, n. 289/E] |
Corriere tributario - 2007
| Spese di emissione delle obbligazioni deducibili per cassa |
Corriere tributario - 2014
| Le spese di emissione di un prestito obbligazionario |
Corriere tributario - 2017
| Stretta sugli obblighi antiriciclaggio per lo scudo fiscale |
Corriere tributario - 2010
| Gli strumenti finanziari per i soggetti IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2008
| Sulle operazioni in valuta il T.U.I.R. non ammette deroghe [Commento a ris. Agenzia entrate 30 marzo 2009, n. 83/E] |
Corriere tributario - 2009
| Tassare il contante? Un ulteriore ausilio al contrasto del fenomeno evasivo |
Credito cooperativo - 2012
| Trasferimento di DTA in crediti d'imposta in presenza di perdite fiscali |
Corriere tributario - 2016
| L'Unione europea propone l'introduzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie |
Corriere tributario - 2011
| Valutazione dei crediti al 'fair value' |
Corriere tributario - 2009