Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
Risultato della ricerca: (42 titoli )
Parte: 1
| Contributo alla storia della mutualità scolastica in Italia (1910-1938) |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Dal controverso 'Decreto Balduzzi' alla proposta di riforma della responsabilità medico-sanitaria: il contrasto alla medicina difensiva nel più vasto scenario della crisi del rapporto medico-paziente |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Esclusione della non punibilità per particolare tenuità del fatto. I riflessi sull'azione di regresso dell'Inail |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Esposizione professionale ad agenti cancerogeni: aggiornamenti della stima dei lavoratori potenzialmente esposti a polvere di legno duro sulla base delle informazioni contenute nel registro nazionale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Fonti informative e dati sulla sicurezza sul lavoro in ottica di genere |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Riabilitazione e reinserimento dei lavoratori colpiti da infortuni sul lavoro e malattie professionali. Verso norme, regolamenti e standard europei |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Il rischio nell'industria chimica italiana: il punto su infortuni e malattie professionali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| La salute e sicurezza del lavoro nei decreti attuativi del 'Jobs Act' |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| La sicurezza delle scuole nella legislazione e nella giurisprudenza |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Tirocini scolastici: Quale tutela Inail? |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in Europa. Le interazioni tra gli ordinamenti |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Attività sindacale e assicurazione infortuni |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Esposizione ad agenti infettivi e parassitari: analisi del fenomeno occupazionale e proposta metodologica |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Inabilità temporanea parziale: ritorno al futuro? |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Il lavoro parasubordinato eterorganizzato e il suo inquadramento giuridico |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Lesione delle vie ottiche nei traumi cranici minori: considerazioni anatomo-cliniche e metodo medico-legale nella complessa ricostruzione della causalità materiale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Nesso di causalità nelle malattie multifattoriali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| La nuova disciplina sul caporalato: misure di contrasto all'intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro e attività di prevenzione dell'Inail |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Le nuove forme di rapporto di lavoro: riflessi sulla tutela antinfortunistica |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Il nuovo codice della giustizia contabile: obiettivi e possibili impatti |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Per una ragionevole determinazione del risarcimento del danno da infortunio 'in itinere' e della rivalsa da parte dell'Inail, nel concorso fra indennizzo e risarcimento civilistico |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Possibilità e limiti di impugnazione in Cassazione dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello emessa ex artt. 348 bis e ter c.p.c. |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Problematiche medico-legali e radiologico-forensi nella valutazione degli esiti di fratture vertebrali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| La produzione di salviette umidificate: un approfondimento sugli infortuni |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| L'art. 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24: le linee guida in medicina legale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Asili nido, sistema educativo nazionale ed assicurazione infortuni |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| L'asseverazione dei modelli organizzativi e gestionali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| La certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Duplice data di 'pubblicazione' della sentenza: 'dies a quo' del termine lungo per impugnare |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Effetti della Laserterapia multifrequenza ad alta potenza 'versus' riabilitazione motoria individuale in lesione acuta del tendine del sovraspinoso |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Evoluzione dei riferimenti legislativi e norme tecniche di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Il 'framework' per la salute e sicurezza sul lavoro: i fattori abilitanti e i risultati |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| La gestione per la salute e sicurezza sul lavoro nelle organizzazioni |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Infortuni mortali in itinere delle donne in Italia: studio delle dinamiche e delle principali caratteristiche orientato alla prevenzione |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Iniziative di sostegno all'adozione di modalità gestionali della salute e sicurezza sul lavoro nelle aziende |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Modelli e premi per la salute e sicurezza: Il contesto internazionale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Il premio imprese per la sicurezza e la sua evoluzione |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Salute e sicurezza e lavoro agile |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| Sei fattori per il benessere organizzativo |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016
| La TCms ad alta risoluzione (HRCT) nelle patologie asbesto-correlate: aspetti radiologico-forensi ed implicazioni medico-legali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2016