Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| Salute e discriminazioni di lavoratori soggetti a rischi particolari |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
Parte: 1
| Gli aggravamenti di un infortunio successivi al decennio. Quale soluzione? |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Art. 68 t.u. n. 1124/1965 e art. 2110 c.c. - Computabilità nel periodo di comporto delle assenze per infortunio e malattia professionale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Bisogni, limiti attuali dello stato dell'arte e sfide di ricerca per lo sviluppo di dispositivi protesici di mano ad alto impatto per il reinserimento sociale dell'amputato di arto superiore |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Dopo il d.lgs. 81/2008: Salute e sicurezza in un decennio di riforme del diritto del lavoro |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Evoluzione delle metodiche standardizzate di cui l'allegato XLI al d.lgs. 81/2008: la nuova norma europea UNI EN 689 sulle strategie di valutazione dell'esposizione ad agenti chimici |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Inidoneità/disabilità sopravvenuta: quali tutele? |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Prestazioni sanitarie riabilitative: il modello operativo della filiale di Roma del Centro Protesi Inail |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| L'universalizzazione delle tutele tra d.lgs. 81/2008 e d.p.r. 1124/1965 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Alcune considerazioni sulla delega di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro tra conferme e recenti sviluppi |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Le conseguenze delle trasformazioni nella struttura occupazionale e nei processi produttivi in Italia sui profili infortunistici |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Le direttive Ue 2398/2017 e 130/2019: aspetti assicurativi e prevenzionali nella gestione dei rischi da agenti cancerogeni e mutageni |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Obblighi e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro nell'ipotesi di concorrenza imprenditoriale nello stesso luogo di lavoro: il caso spagnolo |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Le politiche per la prevenzione in materia di salute e sicurezza |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Tecnologia digitale e rapporto di lavoro |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| La tutela della salute e sicurezza nella 'gig economy'. Il caso dei rider |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Valutazione dei danni successivi insistenti sullo stesso 'apparato' in regimi diversi: scorporo o duplicazione dei benefici? |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Cartella clinica, fascicolo sanitario elettronico e dossier sanitario: tra tutela della salute e riservatezza dei dati. Riflessi in ambito medico-legale assicurativo-previdenziale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Gestione della sicurezza in cave a cielo aperto: normativa, produzione e infortuni |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Infortuni elettrici gravi o mortali durante le attività lavorative nei pressi di linee elettriche aeree |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Infortuni, malattie professionali e 'colpa di organizzazione': il ruolo della giurisprudenza tra d.lgs. n. 231/2001 e d.lgs. n. 81/2008 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Salute e sicurezza sul lavoro nelle aree portuali: indagine sulla percezione dei rischi nel porto di Civitavecchia |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Sviluppo della Banca dati molecolare Inail (BiTdata) come utile strumento per studi di esposizione occupazionale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| La tutela dei lavoratori nei siti contaminati da sostanze pericolose |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| La valutazione di tollerabilità dei rischi: necessità e metodo |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018
| Il 'vending' nella pubblica amministrazione |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2018