Risultato della ricerca: (16 titoli )
Parte: 1
| La circolare Inail 21 gennaio 2014, n. 5 sulla nuova malattia |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La legalità come cardine di concorrenza tra le imprese e di crescita economica nell'ambito dell'Unione europea |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Recenti provvedimenti sul lavoro: dinamismo governativo e nodi da sciogliere per le organizzazioni sindacali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Relazione sull'andamento infortunistico 2013 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il rischio chimico nelle falegnamerie |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| ICT e mercato del lavoro tra nuove professioni e rischi emergenti |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Rischio biologico nei luoghi di lavoro: un'indagine conoscitiva a partire dal registro Inail nei lavoratori esposti |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Mortalità da mesotelioma. La situazione a livello mondiale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| L'appropriatezza della tutela sanitaria dell'infortunato sul lavoro e tecnopatico |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| #AlTrasimeno: un social media tour per la promozione del territorio |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| I lavoratori del mare: rischio infortunistico, malattie professionali e sistema previdenziale tra storia e letteratura |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Amianto, una storia operaia |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
Parte: 2
| La rinuncia alle prestazioni economiche dell'Inail non è ammissibile... e neppure vantaggiosa, anzi [Nota a sentenza: Corte di cass., sez. lav., 11 dicembre 2013, n. 27644] |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| 'Sforzo' e 'normale atto lavorativo' nella dinamica dell'infortunio [Nota a sentenza: Corte d'appello di Ancona, sez. lav., 24 febbraio 2014, n. 1049] |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il pagamento del massimale all'infortunato non 'libera' la compagnia di assicurazione dalla surroga dell'Inail, se non ha rispettato la procedura dell'art. 28 della legge 990 del 1969. I limiti della surroga dell'ente previdenziale [Nota a sentenza: Tribunale di Vicenza, 7 marzo 2013, n. 364] |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014