Risultato della ricerca: (9 titoli )
Parte: 1
| La copertura assicurativa dell'Inail e il rischio di contagio da Coronavirus; gli obblighi datoriali presso la sede produttiva e nei confronti del lavoratore in 'smart working' |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| L'infortunio in itinere causato dalla violazione del codice della strada |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| La posizione dell'Inail in ipotesi di azione di surroga e di rivalsa ed attualità della regola dell'esonero. Su chi ricade il costo sociale delal pandemia? vecchie questioni e stringenti impellenze |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| Le nuove istruzioni tecniche per l'applicazione delle tariffe dei premi 2019 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| La banca dati Inail delle esposizioni a Silice libera cristallina: genesi, criteri costruttivi e impieghi |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| Per una concreta promozione della salute sul lavoro occorre favorire il reale decollo del benessere organizzativo |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| Le novità normative introdotte al D.Lgs. n. 81/2008 dalla legge n. 215/2021: il preposto |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| L'impatto del Covid-19 sulla sopravvivenza degli inabili percettori di rendita Inail nell'anno 2020 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021
| Il recepimento delle direttive Ue in tema di valori limite di esposizione professionale per le sostanze chimiche: aggiornamento e sfide future |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2021