Articoli pubblicati da:
Cossignani, FabioRisultato della ricerca: (28 titoli )
| L'accertamento tecnico preventivo obbligatorio ex art. 445 bis c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2013
| Aliud pro alio e opposizione agli atti esecutivi (Commento a CASS. CIV., III sez., 2.4.2014, n. 7708) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2014
| L'ammissibilità` della domanda nell'azione di classe |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| L'anticipazione dell'udienza di comparizione delle parti nell'istruttoria prefallimentare ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 22 agosto 2018, n. 20957) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| L'art. 624 c.p.c. dopo la L. n. 69/2009: i nuovi interrogativi e le questioni irrisolte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La Cassazione e il recupero degli effetti della sentenza di fallimento pronunciata dal giudice incompetente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Le controversie sottratte alla sospensione dei termini e al rinvio delle udienze |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Corte costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della parte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| D.L. n. 132/2014: considerazioni sparse in materia di esecuzione forzata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Il d.lgs. n. 150/2011 in materia di semplificazione dei riti: impianto generale del decreto ed esempi di semplificazione |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2011
| Della sorte del creditore-attore nell'azione revocatoria pendente al momento della dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2009
| Della sospensione per pregiudizialità del procedimento sommario di cognizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Due questioni in tema di riassunzione del processo interrotto ex art. 43 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2014
| Fin dove si spinge il principio di infrazionabiltà dalla domanda: il caso del capitale e degli interessi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Improponibilità della domanda frazionata e limiti oggettivi del giudicato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
| Insinuazione tardiva e crediti 'in conflitto' ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. VI-1, 5 settembre 2018, n. 21654) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Lo ius novorum nel giudizio di opposizione al passivo ([Nota a sentenza],Cassazione, Sez. I, 25 settembre 2018, n. 22780) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il mutamento del rito in primo grado ex art. 4, D.Lgs. n. 150/2011 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Note in tema di confisca e tutela dei terzi alla luce della legge di stabilità 2013 [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 8 febbraio 2019, n. 3709] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
| Note sui nova nei giudizi di impugnazione dello stato passivo e su altri elementi del ricorso introduttivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2013
| Note sul mutamento del rito ex art. 4 D.Lgs. n. 150/2011 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Periculum in mora e obbligazioni solidali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Processo civile telematico: deposito, notificazioni e comunicazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Riflessioni sulle recenti modifiche dell'art. 345 c.p.c. (legge n. 69/2009 e legge n. 134/2012) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il tempo delle notificazioni telematiche e la 'conciliazione delle opposte esigenze' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Il termine per la proposizione di domande supertardive ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 5 settembre 2018, n. 21661) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| I termini di riassunzione del processo interrotto ex art. 43 L. Fall. per il curatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Tutela giurisdizionale e giusto processo in tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009