Articoli pubblicati da:
Onado, MarcoRisultato della ricerca: (102 titoli )
| A proposito di liberalizzazione degli sportelli bancari |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1990
| Andava a piedi da Lodi a Lugano : storia della scalata alla banca Antonveneta. |
Mercato concorrenza regole - 2005
| Le anomalie del sistema finanziario italiano |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1995
| Un approccio razionale alla concentrazione |
Matecon - 1989
| Aspetti economici della legislazione bancaria italiana |
Il risparmio - 1971
| Aspetti economici e tecnici del capitale proprio delle banche |
Banca impresa società - 1983
| Aspetti fondamentali del sistema bancario australiano |
Il risparmio - 1967
| L'attacco alla Banca d'Italia e la politica di vigilanza |
Politica ed economia [1970] - 1979
| Banca universale e banca mista : due modelli diversi |
Economia e politica industriale - 1994
| Le banche di sviluppo dei Paesi africani. Aspetti istituzionali |
Il risparmio - 1970
| Banche e altri intermediari: specializzazione o concorrenza? |
Note economiche - 1986
| Le banche e i mercati mobiliari |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1997
| Le banche e la gestione del risparmio |
Banche e banchieri - 2004
| Le banche e la trasparenza dei dati aziendali |
Bancaria - 1986
| Banche, intermediari finanziari e legislazione antitrust |
Banca impresa società - 1993
| Le banche italiane fra evoluzione dei mercati e riforma della disciplina |
Rivista milanese di economia - 1987
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1988
| Il banchiere di ferro di oggi: mi spezzo, ma non mi piego (alle regole) |
Mercato concorrenza regole - 2011
| Bankitalia: verso una minore discrezionalità nei controlli? |
Politica ed economia [1970] - 1981
| Il bilancio delle banche : Un percorso di lettura delle performance (Libri) |
Bancaria - 2019
| La borsa ed il mercato finanziario italiano |
Mondo bancario - 1995
Il Mulino - 2009
| Charles R. Morris, Crak [Recensione] |
Il Mulino - 2009
| Commento al saggio di Giuseppe Conti |
Rivista di storia economica - 2012
| Commento all'articolo di Cavazzuti |
Politica economica - 1988
| Concorrenza e stabilità delle aziende di credito |
Banca impresa società - 1984
| Conditions for efficiency on the government securities secondary market: initial research results |
Review of economic conditions in Italy - 1989
| Condizioni di efficienza del mercato secondario dei titoli pubblici: primi risultati di una ricerca |
Economia italiana - 1989
Politica in Italia - 2005
| Una crisi annunciata: analisi economica della sanità italiana dopo la pandemia |
Mercato concorrenza regole - 2022
| Le crisi bancarie e la recente instabilità finanziaria |
Banca impresa società - 1989
| Crisi dei mercati finanziari e intervento statale. |
Corriere giuridico - 2008
| La crisi finanziaria internazionale: le lezioni per i regolatori |
Banca impresa società - 2009
| Le critiche monetariste alla politica di mercato aperto statunitense |
Il risparmio - 1975
| Debate. The relation between banks and enterprises and the public sector as financial intermediary : Comments on the article by M. Monti and B. Siracusano |
Review of economic conditions in Italy - 1980
| La dinamica finanziaria delle imprese cooperative e la creazione di nuova imprenditoria |
Matecon - 1984
| La disciplina legislativa delle dimensioni bancarie |
Il risparmio - 1971
| E poi non ne rimase nessuno Agatha Christie, il sistema bancario meridionale e la Banca Popolare di Bari |
Mercato concorrenza regole - 2020
| Evoluzione dei criteri di vigilanza nel sistema bancario italiano |
Banca impresa società - 1983
| Finanziamenti bancari e non bancari nello sviluppo regionale |
Il risparmio - 1972
| Fondazioni, sono troppi gli abbracci in banca |
Queste istituzioni - 2003
| Un fondo interbancario per l'assicurazione dei depositi |
L'impresa banca - 1985
| La formulazione dei criteri generali per la politica di mercato aperto negli Stati Uniti d'America |
Il risparmio - 1975
| Il futuro dei profitti bancari |
L'impresa banca - 1986
| La gestione del rischio di credito e l'ottimizzazione del capitale impiegato |
Bancaria - 2000
| Governo delle imprese e sviluppo del mercato finanziario italiano |
Banca impresa società - 1995
| Governo societario e imprese bancarie |
Banca impresa società - 1998
| Le imprese di nuova quotazione in Italia : Un affare soprattutto per gli azionisti di controllo |
Mercato concorrenza regole - 2011
| In ricordo di Enzo Berlanda. |
Mercato concorrenza regole - 2007
| L'incerto futuro del risanamento delle imprese |
Politica ed economia [1970] - 1980
| Intervento su: Grandi banche e innovazione finanziaria (Giornata di studio) |
Economia italiana - 1986
| The Italian financial system and the challenges of the investment Services Directive |
Review of economic conditions in Italy - 1996
| La lunga strada del deleveraging |
Bancaria - 2013
| Ma siamo proprio condannati a crescere? |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1999
| Major banks and financial innovation. Contributions to the round table |
Review of economic conditions in Italy - 1986
| Mercati finanziari e crisi industriale Usa |
Economia e politica industriale - 1988
| Il mercato delle cartelle fondiarie |
Il risparmio - 1967
| Monetary policy, regulation and growing bank risks. Comments |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1993
| Natura e conseguenze dei controlli pubblici sull'attività bancaria |
Banche e banchieri - 1982
| I nodi di efficienza e produttività |
L'impresa - 1985
| I nodi finanziari della crisi italiana |
Politica ed economia [1970] - 1976
| Onado: le regole per sciogliere i nodi / a cura di Tommaso Bertani |
Credito cooperativo - 2011
| L'organizzazione dei mercati nel Testo Unico della finanza e la trasparenza sui mercati non regolamentati |
Bancaria - 1999
| La partecipazione finanziaria. I lavoratori dipendenti come investitori |
L'Impresa al plurale - 2001
| Popolari: la lunga strada della riforma |
Economia & management - 2015
| Problemi dell'integrazione dei sistemi finanziari europei |
Banca impresa società - 1989
| Il processo di concentrazione delle banche in Italia e in Europa |
L'impresa banca - 1990
| Produttività e occupazione nel sistema bancario italiano |
Bancaria - 1988
| Produttività ed efficienza bancaria nei dati di bilancio |
L'impresa banca - 1987
| La produttività nelle aziende di credito |
Il risparmio - 1972
| Proporzionalità va cercando che è sì cara.... Dalla riforma italiana delle banche popolari alla questione delle banche locali, oggi |
Mercato concorrenza regole - 2021
| Proporzionalità va cercando che è sì cara...Dalla riforma italiana delle banche popolari alla questione delle banche locali, oggi |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| Quanto costa la banca totale |
Politica ed economia [1970] - 1990
| I rapporti fra banche e imprese e il settore pubblico come intermediario finanziario |
Economia italiana - 1980
| I rapporti tra banca e impresa |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2003
| Il rapporto banca-impresa in Italia. Aspetti teorici e analisi di alcuni indicatori |
Bancaria - 1980
| Redditività e ristrutturazione dei sistemi bancari. Un'analisi di lungo periodo |
L'industria - 1999
| La regolazione finanziaria dopo la crisi |
Banca impresa società - 2019
| La regolazione nei servizi finanziari |
L'industria - 2000
| Regole dopo la crisi? No grazie |
Mercato concorrenza regole - 2009
| Restarting european long-term investment finance a green paper discussion document |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2015
| La riforma dell'ordinamento bancario |
L'industria - 1987
| I risparmiatori e la Cirio: ovvero, pelati alla meta. Storie di ordinaria spoliazione di azionisti e obbligazionisti. |
Mercato concorrenza regole - 2003
| Risposte strategiche delle Casse di Risparmio al processo di cambiamento |
Banca impresa società - 1982
| La ristrutturazione finanziaria delle imprese |
Politica ed economia [1970] - 1977
| La 'rivoluzione copernicana' del sistema bancario italiano |
L'impresa - 1987
| Il ruolo degli sportelli nel nuovo mercato della raccolta |
Bancaria - 1986
| La sana e prudente gestione in Italia non è un mito = From poverty to soundness : the long path of Italian banks |
Bancaria - 2012
| Si fa presto a dire mercato. Il sistema italiano di fronte alla Direttiva sui Servizi di Investimento |
Economia italiana - 1996
| Sistemi creditizi e sviluppo delle PMI |
Rassegna economica [1955] - 1999
| Situazione finanziaria delle imprese, sviluppo del mercato azionario e ruolo della banca |
Quaderni di economia e finanza - 1994
| "Smoke gets in your eyes". L'innovazione finanziaria e l'informazione: storie di "fallimenti" del mercato e dei regolatori |
Analisi giuridica dell'economia - 2013
| Sopra la banca l'inefficienza campa |
Politica ed economia [1970] - 1985
| Lo stato dell'unificazione dei mercati finanziari e creditizi alla vigilia del 1993 |
Economia pubblica - 1992
| Le strutture finanziarie della piccola e media impresa |
Politica ed economia [1970] - 1977
| La supervisione finanziaria europea dopo il Rapporto de Larosière: siamo sulla strada giusta? |
Bancaria - 2009
| La tutela del risparmio in Italia e l'assetto ottimale della regolamentazione |
Bancaria - 2004
| L'ultima chiamata per salvare l'Euro? |
Economia italiana - 2013
| La velocità di circolazione dei depositi a risparmio |
Il risparmio - 1966
| Verso una crisi finanziaria internazionale? |
L'industria - 1982
| La vigilanza con Ciampi: più mercato e meno discrezionalità |
Politica ed economia [1970] - 1983
| La vigilanza sull'attività bancaria internazionale |
Banca impresa società - 1984