Articoli pubblicati da:
Azzarri, FedericoRisultato della ricerca: (42 titoli )
| L'adottato in casi particolari e l'unicità dello stato di figlio: riflessi sistematici del tramonto di un dogma |
GenIUS - 2022
| L'art. 1988 cod. civ. e la dichiarazione ricognitiva di diritti reali (Commento a Cass., 2.5.2013, n. 10238) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| L'attivazione di un servizio oneroso in seguito al mancato rifiuto del consumatore e la disciplina delle forniture non richieste ( commento a A.G.C.M., 3.3.2015, n. 25330 ) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| Autorizzazione al trattamento chirurgico e riconoscimento delle identità non binarie nella procedura di rettificazione di sesso (Commento a CORTE COST., 23.7.2024, n. 143) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2025
| La conclusione dei contratti telematici nel diritto privato europeo |
I contratti - 2010
| Consegna e passaggio del rischio nelle vendite di beni mobili ai consumatori: considerazioni in vista dell’attuazione della direttiva (ue) 2019/771 |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
| Contratti finanziari e categorie civilistiche |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2009
Europa e diritto privato - 2023
| Dal danno parentale un modello per il sistema dei danni alla persona |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Difetto di presupposizione e rimedi esperibili: il revirement della Suprema Corte |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| I diritti dei nati da gestazione per altri e i limiti costituzionali dell'ordine pubblico |
Le nuove leggi civili commentate - 2021
| Diritti fondamentali e stato civile: il caso delle trascrizioni dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero (Commento a CONS. STATO, III sez., 26.10.2015, n. 4897) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
| 'Ebe Fur Alle': ragioni e tecnica della legge tedesca sul matrimonio tra persone dello stesso sesso |
Le nuove leggi civili commentate - 2018
| Funzioni e sostanza del risarcimento innanzi alla lesione dell'intangibilita' sessuale del minore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2010
| Inadempimento e danno non patrimoniale tra teoria dell'obbligazione e politica esegetica |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
| L'incompleta indicazione sui titoli dei rendimenti modificati e l'affidamento del sottoscrittore di buoni postali fruttiferi ([Commento a], Arbitro Bancario Finanziario, 3 aprile 2020) |
Banca borsa e titoli di credito - 2021
| Integrazione cogente e ius variandi: un singolare intreccio nelle modifiche al rendimento dei buoni postali fruttiferi |
Banca borsa e titoli di credito - 2020
| L'inviolabilità dello 'status' e la filiazione dei nati all'estero da gestazione per altri [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 29 aprile 2020, n. 8325] |
Familia - 2020
| Mutamenti della famiglia e diritto successorio |
Rivista di diritto civile - 2021
| I negozi di destinazione patrimoniale in favore dei soggetti deboli. Considerazioni in margine alla l. 22.6.2016, n. 112 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| Nullità della clausola abusiva e integrazione del contratto |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2017
| La nuova disciplina tedesca del cognome |
Le nuove leggi civili commentate - 2025
| L'ora più buia: controllo privato dell'informazione e valutazione della ricerca |
Rivista critica del diritto privato - 2018
| Pagamento non dovuto e condictio indebiti nell'applicazione giurisprudenzile - II Parte |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
| La prestazione penale unilateralmente determinata |
Rivista di diritto civile - 2020
| I "prestiti in valuta estera" nella direttiva 2014/17/UE sui "contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali" |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2015
| Il principio consensualistico e le regole della circolazione patrimoniale |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2012
| Principio di trasparenza e prospettive rimediali: a proposito dei mutui (ai consumatori) e dei leasing (ai professionisti) indicizzati a una valuta straniera |
Le nuove leggi civili commentate - 2022
| La proprietà e la tutela aquiliana dei diritti inviolabili (Commento a TRIB. FIRENZE, 21.1.2011) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| I quindici anni della legge 40: nemesi e questioni aperte nella disciplina della fecondazione assistita |
Familia - 2019
| Responsabilita' del medico paradigma dei danni non patrimoniali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2009
| Responsabilita' presunta, responsabilita' oggettiva e danno non patrimoniale |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Rettificazione di sesso e scioglimento imposto dell'unione civile: un'occasione mancata per la Consulta (Commento a COSTE COST., 27 dicembre 2022, n. 269) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
| Ricodificazione del diritto dei contratti: il ruolo della parte generale e l'influenza delle discipline di settore |
Contratto e impresa - 2019
| Il rilievo giuridico della fedeltà nei rapporti di famiglia |
Familia - 2017
| Ripensare il passaggio del rischio nei contratti a efficacia reale |
Studium iuris - 2016
| Il silenzio come accettazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| Spigolature attorno alla definizione di 'consumatore' |
I contratti - 2021
| 'Status' civilistici e cittadinanza europea |
Rivista critica del diritto privato - 2022
| Il termine finale di efficacia dell’unione civile tra persone non più dello stesso sesso, 'o sia L’inutile precauzione' (Commento a CORTE COST., 22 aprile 2024, n. 66) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Il trust e le destinazioni patrimoniali previste dalla l. 22 giugno 2016, n. 112 |
Non profit - 2016
| Le unioni civili nel diritto tedesco: quadro normativo e prospettive sistematiche |
Le nuove leggi civili commentate - 2016