Articoli pubblicati da:
Murgo, CaterinaRisultato della ricerca: (23 titoli )
| Affidamento del figlio naturale e convivenza omosessuale dell'affidatorio: l'interesse del minore come criterio esclusivo (Commento a Cass., 11.1.2013, n. 601) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Affido congiunto e condiviso: vecchio e nuovo confronto in tema di affidamento della prole |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
| Assegnazione della casa familiare e successione nel contratto di locazione, dalla cessione ex lege all'opponibilità al locatore (Commento a Cass. civ., 7 novembre 2019, n. 28615) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il corpo svelato e la Corte europea: quando l'interesse all'integrazione prevale sui convincimenti religiosi (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 10.1.2017, ric. 29086/12) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| La Corte costituzionale, la famiglia di fatto e la trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa familiare tra conferme, antichi dubbi e novità legislativa ([Commento a] Corte cost., 21 ottobre 2005, n. 394) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
| La Corte di Appello di Trento riconosce la copaternità [Nota a sentenza: App. Trento, sez. I, 23 febbraio 2017] |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| Danni agli allievi e obbligo di vigilnza, tra responsabilità della scuola, fattore socio-ambientale e autonomia familiare (Commento a Cass. civ., 19 settembre 2017, n. 21593 (ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
| Diritti dei minori e allontanamento dalla famiglia di origine |
Familia - 2023
| Due uomini e due culle: si alla filiazione, ma adottiva |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
| Frammenti sul bullismo, tra doveri educativi e compensazioni risarcitorie |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Il giudizio di legittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa dopo la decisione della Grande Chambre della Corte di Strasburgo (Commento a CORTE COST., ord. 22.5.2012, n. 150) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
| La Grande Chambre decide sulla fecondazione eterologa e la rimette all'apprezzamento degli Stati contraenti (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 3.11.2011, ric. 57813/00) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
| Le locazioni ad uso commerciale nella giurisprudenza della Corte di Cassazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
| Il mantenimento del figlio maggiorenne, tra solidarietà familiare e autoresponsabilità (Nota a CASS. CIV., I sez., ord. 31 marzo 2022, n. 10450) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L'ordinamento interno alla prova dell'omogenitorialità, tra ordine pubblico e interventi delle corti |
Familia - 2018
| A partire dalla Legge Basaglia. Riflessioni sui rapporti tra persone minori d'età e diritto alla salute |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2020
| I recenti orientamenti della Consulta in tema di 'residenza qualificata': categorie fragili e profili discriminatori [Nota a sentenza: C.Cost., 14 marzo 2024, n. 42; C. Cost., 22 aprile 2024, n. 67] |
Familia - 2024
| La responsabilità dei genitori per fatto illecito dei figli minori: una conferma che invita alla riflessione (Commento a Cass. civ. , 18 settembre 2015, n. 18327) |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
| La responsabilità della scuola per il danno cagionato dagli studenti, tra contratto e torto (Commento a Trib. Potenza, 7-12 aprile 2021, n. 380 e Trib. Reggio Calabria, 20 novembre 2020, n. 1087) |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
| La responsabilità per danni cagionati dai minori, tra capacità, incapacità e diligenza aggravata |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Ricerca delle origini, diritto all'identità personale e tutela della riservatezza: un tentativo di armonizzazione |
Rivista critica del diritto privato - 2017
| Separazione dei coniugi - Separazione consensuale - Condizioni |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2008
| Status personali e libertà di circolazione delle persone minori d'età: la Corte di giustizia amplia la tutela del diritto alla vita familiare |
GenIUS - 2022