
| Anna Cascella Luciani. Quel niente impalpabile del disamore |
| Biancamaria Frabotta: Mimesi della casualità del vivere |
| Biancamaria Frabotta. Una erratica danza di testi |
| Le complesse relazioni tra madri e figlie |
| Cvetaeva, esclamativa e irriducibile |
| Danzare dentro la frattura |
| Dentro quel grande misterioso silenzio |
| E' nella sofferenza il germe della creatività? |
| Ifigenia, la vera vittima innocente |
| In versi. Esplorando le variazioni del buio |
| IN/VERSI. Un maremoto di lingue |
| Interrogativi di senso |
| L'invisibile prende forma. [Chandra Livia Candiani] |
| Un malessere acuminato |
| Maria Pia Quintavalla. Le schegge acuminate del ricordo |
| Nate dalla diaspora |
| La natura 'femminile' deglia lberi |
| La precarietà dell'amore. Maria Pia Quintavalla |
| Quando la poesia si fa racconto |
| Rimedio alla disarmonia del reale |
| Sara Zanghi, cantata medioevale |
| Sara Zanghì. Generose, per godersi la vita |
| Sara Zanghì: la vita come uno spartito |
| Sul nesso vita-poesia |
| Il tempo è presente |
| Vibrazioni interiori |