Articoli pubblicati da:
Tagliaferri, AmelioRisultato della ricerca: (20 titoli )
| Amiens nel 17° secolo [Recensione] |
Economia e storia - 1969
| Appunti ad un Convegno (Istituzioni e attività finanziarie milanesi dal 14. al 18. secolo) |
Nuova rivista storica - 1978
| Aspetti e limiti dei traffici internazionali longobardi (489-568 d.C.) |
Economia e storia - 1963
| Civiltà ed economia della 'Grande Moravia' secondo recenti ricerche |
Economia e storia - 1966
| Consumi e tenori di vita di un famiglia borghese del '600 |
Economia e storia - 1968
| L'economia veronese secondo gli estimi dal 1409 al 1635 |
Economia e storia - 1967
| Fioriture e decadenze dell'arte metallurgica bresciana |
Economia e storia - 1969
| Il Friuli e l'Istria nell'Altomedioevo |
Economia e storia - 1971
| Industria artistica nell'Italia longobarda del 7. secolo |
Economia e storia - 1964
| Introduzione storica alle relazioni dei podestà e capitani di Vicenza |
Economia e storia - 1977
Economia e storia - 1966
| Note sull'economia longobarda. Dagli stanziamenti nordici al primo ducato italiano |
Economia e storia - 1962
| Origine, significato e valore istituzionale della 'plebs' nell'Italia centro-settentrionale [Recensione] |
Economia e storia - 1980
| Problemi dell'attività di credito in Terraferma tra 15. e 18. secolo |
Studi storici Luigi Simeoni - 1983
| I problemi della civiltà e dell'economia altomedioevale nella attività del centro di Spoleto dal convegno del 1951 a quello del 1964 |
Economia e storia - 1964
| Recenti vedute sull'economia veneziana del primo Medioevo |
Economia e storia - 1965
| Redditi e consumi degli italiani nel secolo 17. |
Economia e storia - 1969
| La ricerca sui longobardi in Italia (In margine al '6. congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo') |
Economia e storia - 1978
| Sui redditi dei nobili veneziani in Terraferma |
Economia e storia - 1968
| Sviluppo industriale e crisi dell'istruzione professionale nel Friuli [Recensione] |
Economia e storia - 1967