Articoli pubblicati da:
Di Masi, MaurizioRisultato della ricerca: (24 titoli )
| Ads, 'gap' cognitivi e senilità: la Cassazione presidia l'autodeterminazione degli autosufficienti |
Rivista critica del diritto privato - 2018
| Banca dati nazionale delle DAT: la tutela dell'autodeterminazione personale dalla teoria alla pratica |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| La Cassazione apre alla kafalah negoziale per garantire in concreto il best interest of the child (commento a Cass. civ., I sez., 2.2.2015, n. 1843) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| Coppie omosessuali e ricorso alla 'surrogacy' in uno Stato estero: aperture dalla Germania |
GenIUS - 2015
| Danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico maschile: la cassa |
Danno e responsabilità - 2015
| Definire la morte: tra diritto e biopolitica = Definition of death: between law and biopolitics |
Rivista italiana di medicina legale - 2016
| Famiglie, pluralismo e laicità. Processi di secolarizzazione nel diritto di famiglia |
Familia - 2018
| Fine vita: vecchi e nuovi paradigmi a confronto |
Rivista critica del diritto privato - 2010
| La gestazione per altri e il turismo riproduttivo. Tra proibizionismo e desiderio di responsabilità genitoriale |
Minori giustizia - 2017
| Interesse del minore e rigore argomentativo dei giudici al di là della PAS ([Commento a] CASS. CIV., I sez., ord. 24 marzo 2022, n. 9691) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L’interesse del minore quale unica certezza nell’odierno diritto di famiglia |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Maternità surrogata: dal contratto allo 'status' |
Rivista critica del diritto privato - 2014
| Pindo Mulla c. Spagna, ovvero come a Strasburgo si perimetra l’autodeterminazione dei Testimoni di Geova (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, grande camera, 17 settembre 2024, ric. 15541/20) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2025
| Praticare il commonfare: la Rivista di LavoroVivo |
Rivista critica del diritto privato - 2022
| Quale sostenibilità per il turismo? Prospettive critiche |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Le ragioni del reddito garantito |
Rivista critica del diritto privato - 2015
| Relazione di cura, autodeterminazione e fine vita: la proposta di 'Undirittogentile' |
Rivista critica del diritto privato - 2012
| Il riconoscimento delle unioni 'same sex' al vaglio della Corte costituzionale |
Rivista critica del diritto privato - 2009
| Spunti critici in tema di gpa e minori |
Rivista critica del diritto privato - 2023
| Stati Uniti d'America e CoViD-19: alcune fasi della gestione di una pandemia annunciata |
Biolaw journal - 2020
| Sull'istituzionalizzazione del poliamore |
Rivista critica del diritto privato - 2019
| Testimoni di Geova e amministrazione di sostegno: nuovi orizzonti del fine-vita |
Rivista critica del diritto privato - 2012
| Trattamento dei dati personali e diritto a conoscere le proprie origini: due recenti provvedimenti del Garante della privacy |
Rivista critica del diritto privato - 2011
| U altro modo di amministrare. Per una PA femminista e intersezionale |
Rivista critica del diritto privato - 2024