Lo Stato civile italiano - 2009
Risultato della ricerca: (165 titoli )
| L'Accesso ai documenti amministrativi e Riservatezza |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Ancora sull'art. 19 del D.P.R. n. 396/2000 e la sua strana collocazione nell'ambito della realtà giuridica [Relazione al XXVIII Convegno Anusca, Riccione, 17-21 novembre 2008] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Ancora sulla semplificazione delle procedure elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Carta d'identità (cartacea): dati identificativi, indirizzo di residenza, validità ed efficacia ai fini dell'identificazione del titolare |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La contrattazione integrativa decentrata alla luce del d.l. 112/2008 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Un Convegno propositivo che riafferma la vitalità di Anusca [Relazione al XXVIII Convegno Anusca, Riccione, 17-21 novembre 2008] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Davico: 'Modernità ed efficienza dello Stato passano anche attraverso i Servizi Demografici' |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le funzioni di polizia mortuaria che fanno capo al Sindaco: l'esercizio delle medesime da parte dei funzionari comunali 'delegati' |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La libertà di contrarre matrimonio e la condizione dello straniero nel nostro ordinamento |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il matrimonio in Italia di cittadini stranieri privi del permesso di soggiorno alla luce del decreto legge 23 maggio 2008, n. 92 convertito nella legge 24 luglio 2008, n. 125 [Relazione al XXVIII Convegno Anusca, Riccione, 17-21 novembre 2008] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Progetti bizzarri e la solita ironia |
Lo Stato civile italiano - 2009
| I rapporti di filiazione e i compiti dell'ufficiale dello stato civile. Parte prima: principi base |
Lo Stato civile italiano - 2009
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il sistema demografico: risorsa per la semplificazione, la sicurezza dello Stato e la convivenza civile [Relazione al XXVIII Convegno Nazionale Anusca, Riccione, 17-21 novembre 2008] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le innovazioni introdotte dalla legge n. 94 del 15 luglio 2009 in materia di cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'integrazione dell'art. 116 del codice civile legalmente eludibile tra capisaldi giuridici da sempre imperanti e operanti |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Modifica dell'art. 116 c.c. ad opera della legge n. 94/2009, in rapporto alla normativa comunitaria sulla libera circolazione |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sul matrimonio in Italia dei cittadini comunitari secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ. |
Lo Stato civile italiano - 2009
Parte: 1
| Il carattere funzionalmente non anagrafico delle verifiche sulle condizioni igienico-sanitarie dell'immobile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La certificazione di stato civile: alcune precisazioni |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le innovazioni introdotte dalla legge n. 94 del 15 luglio 2009 in materia di cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'integrazione dell'art. 116 del codice civile legalmente eludibile tra capisaldi giuridici da sempre imperanti e operanti |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Modifica dell'art. 116 c.c. ad opera della legge n. 94/2009, in rapporto alla normativa comunitaria sulla libera circolazione |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sul matrimonio in Italia dei cittadini comunitari secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ. |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Ufficiale dello stato civile, ufficiale dell'anagrafe, deleghe sindacali: ruoli, funzioni e ... misunderstanding |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Figlio di stranieri nato in Italia che non segue la cittadinanza dei genitori - Problematica |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il lavoro flessibile nella pubblica amministrazione |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Matrimonio: Condizioni - Pubblicazioni - Matrimonio dello straniero in Italia - Opposizioni - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le nuove regole sull'iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Osservazioni in materia di adozione internazionale |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il rispetto del principio delle pari opportunità nell'ordinamento elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
Parte: 1
| Analisi di una delle tante proposte di modifica della legge n. 91/1992 sulla cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Atti formati all'estero - Indicazione delle generalità di persone in possesso di doppia cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Capacità giuridica del bambino e diritto della puerpera a non essere nominata quale madre |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Figlio di stranieri nato in Italia che non segue la cittadinanza dei genitori - Problematica |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il lavoro flessibile nella pubblica amministrazione |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Matrimonio: Condizioni - Pubblicazioni - Matrimonio dello straniero in Italia - Opposizioni - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le nuove regole sull'iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Osservazioni in materia di adozione internazionale |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il rispetto del principio delle pari opportunità nell'ordinamento elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La verifica delle condizioni igienico-sanitarie delle abitazioni tocca ai Comuni |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Decreto legislativo 150/2009: dalla privatizzazione alla legislazione del rapporto di pubblico impiego - il tramonto della contrattazione |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Elezioni amministrative: l'autentica della firma dei sottoscrittori |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
Lo Stato civile italiano - 2009
| I rapporti patrimoniali nel diritto internazionale privato e il lavoro dell'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il ruolo degli operatori demografici è cambiato radicalmente, va cambiato anche il loro status giuridico ed economico [Relazione al XXIX Convegno nazionale ANUSCA, Riccione, 16-20 novembre 2009] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione atti di stato civile ricevuti dai Consolati per posta elettronica certificata |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Utero in affitto - Quali conseguenze sullo status del figlio? |
Lo Stato civile italiano - 2009
Parte: 1
| L'acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero o dell'apolide coniugato con cittadino italiano secondo la legge 15 luglio 2009, n. 94 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Autentiche passaggi di proprietà, nuova interpretazione, nuove deleghe |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Decreto legislativo 150/2009: dalla privatizzazione alla legislazione del rapporto di pubblico impiego - il tramonto della contrattazione |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Elezioni amministrative: l'autentica della firma dei sottoscrittori |
Lo Stato civile italiano - 2009
Lo Stato civile italiano - 2009
| I rapporti patrimoniali nel diritto internazionale privato e il lavoro dell'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il ruolo degli operatori demografici è cambiato radicalmente, va cambiato anche il loro status giuridico ed economico |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione atti di stato civile ricevuti dai Consolati per posta elettronica certificata |
Lo Stato civile italiano - 2009
| A proposito dell'art. 30 del D.P.R. n. 396/2000: chiarimenti e osservazioni |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Acquisto cittadinanza 'iure matrimonii' - Proposta di modifica dell'art. 5 della legge n. 91/92 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'autodichiarazione non va in Tribunale |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le Elezioni Europee del 2009: novità e curiosità |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Gli estratti degli atti dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Matrimonio di cittadini pakistani celebrato per telefono: può essere trascritto in Italia? |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La normativa attualmente vigente in materia di notificazioni contenuta nel codice di procedura civile (artt. 137 ss.) come risulta modificato dal D.L.vo 30 giugno 2003, n. 196 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La programmazione triennale del fabbisogno di personale in relazione al salario accessorio |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Questioni varie riguardanti l'attribuzione del cognome al figlio riconosciuto sulla base delle previsioni dell'art. 262 c.c |
Lo Stato civile italiano - 2009
| I rapporti di filiazione e i compiti dell'ufficiale dello stato civile - Parte seconda: disconoscimento dei figli legittimi |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il rapporto di famiglia. Scheda pratica |
Lo Stato civile italiano - 2009
Lo Stato civile italiano - 2009
| La revoca dell'assegnazione della casa familiare: permane la punizione per il coniuge che intraprende una nuova convivenza o nuove nozze |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Stato civile 'in progress' per capire |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'accordo quadro per la revisione del protocollo di luglio 1993 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Atti di rilievo pubblicati in Gazzetta |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Diritto al rispetto della vita privata e familiare nel procedimento d'adozione per la CEDU. Il caso Todorova c. Italia |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il diritto di accesso nel Testo Unico degli Enti Locali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| 'Frequentemente' e 'di tanto in tanto' |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale, dopo il venir meno della convivenza: conseguenze giuridiche |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Limiti all'attribuzione del prenome e diritti dell'uomo |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Matrimonio in Italia di un cittadino brasiliano - Nulla osta - Circolare del Ministero dell'Interno n. 1 dell'8 gennaio 2009 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La normativa attualmente vigente in materia di notificazioni contenuta nel codice di procedura civile (artt. 137, ss.) come risulta modificato dal D.Lvo. 30 giugno 2003, n. 196 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le nuove tendenze demografiche nell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Obbligazioni alimentari nella famiglia. Scheda pratica |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Ulteriori osservazioni e una proposta in attinenza alla 'residenza legale' introdotta dalla legge sulla cittadinanza n. 91/1992 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Ancora sulle problematiche del rapporto fra persone e famiglia |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Atti di rilievo pubblicati in gazzetta |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'attribuzione ai figli del cognome paterno non attua una discriminazione fondata sul sesso |
Lo Stato civile italiano - 2009
| I 'Demografici' esistono: parola di 'Antigene' |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il diritto di accesso dei consiglieri comunali non ricomprende l'acquisizione degli elenchi anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il diritto di famiglia islamico e le sue implicazioni sullo Stato Civile italiano |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Incapacità e protezione degli incapaci. Scheda pratica |
Lo Stato civile italiano - 2009
| I mutamenti apportati al regime della responsabilità disciplinare dalla legge 15/2009 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Opponibilità del regime patrimoniale di coniugi stranieri a seguito di trascrizione del matrimonio nei registri di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'ordine pubblico e le sentenze straniere di divorzio nella legge 218/95 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Osservazioni e procedure riguardanti il riconoscimento testamentario |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Annotazione sull'atto di matrimonio della dichiarazione di fallimento |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Cremazione e dispersione delle ceneri: il regolamento comunale |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori: modalità di nomina e competenze |
Lo Stato civile italiano - 2009
| È ammissibile la corresponsione del gettone di presenza al segretario della commissione elettorale circondariale? |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'importanza di un'anagrafe aggiornata ed attendibile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Quale Parroco deve chiedere le pubblicazioni civili del matrimonio concordatario |
Lo Stato civile italiano - 2009
| I rapporti di filiazione e i compiti dell'ufficiale dello stato civile: riconoscimento dei figli naturali. Casi particolari (riconoscimento di figli incestuosi, di nascituro, di figlio premorto) |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Lo strano caso di Miss. W. Pardon Mr. W! Le valutazioni 'altamente discrezionali' ex art. 9 Legge n. 91/1992 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione di atto di nascita formato all'estero con due cognomi e formazione in Italia di atto di nascita con due cognomi: diversi trattamenti |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le variazioni anagrafiche all'INPS arrivano tramite L'INA-SAIA |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Abolire le province? (Qualunquismo e disinformazione) |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Un'analisi dei problemi derivanti dall'adozione sentenziata in Italia su domanda di cittadino italiano nei confronti del maggiorenne straniero |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le annotazioni a carattere patrimoniale sugli atti di matrimonio: la separazione dei beni |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Decisione relativa alla presa in carico e alla collocazione dei minori al di fuori della famiglia in base al regolamento (CE) n. 2201/2003 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il divieto temporaneo di nuove nozze di cui all'art. 89 del Codice Civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Un esempio (fra i tanti) di ordinanza in materia anagrafica: illegittima, inefficace, inutile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La legge delega sull'ottimizzazione del lavoro pubblico: sarà vera gloria? |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le linee guida per la pubblica amministrazione: rilevanza delle medesime anche per i servizi demografici dei Comuni |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il rapporto di pubblico impiego alla luce dell'accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il sistema di attribuzione del nome e del cognome nel diritto italiano |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La trascrivibilità del divorzio notarile proveniente dal Brasile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Voto degli italiani all'estero. Fondati dubbi di costituzionalità |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Gli articoli 94, 96, 106 e 109 del Codice Civile posti in relazione tra loro. Problematiche insorgenti |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'attuazione della legge 5/2009 al vaglio della funzione pubblica |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sentenza n. 4466/2009: la Cassazione (SS.UU.) fornisce una lettura innovativa e costituzionalmente corretta dell'art. 219 della legge n. 151/1975. Disamina e commento pratico [Nota a Cass. sez. un. civ. 25 febbraio 2009, n. 4466] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Servizio elettorale comunale: la irragionevole impossibilità del cambiamento |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sull'accesso agli atti dello stato civile dello straniero privo di autorizzazione al soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Tra ipotesi di brogli ed esigenze di modernizzazione dei procedimenti elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione atto di nascita nel Comune di residenza della madre |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Censimenti 2010-2011: le basi territoriali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La legge n. 94 del 15 luglio 2009 in tema di sicurezza. Sua connessione con la materia di stato civile [Commento alla legge 15 luglio 2009, n. 94] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Quando la cancellazione anagrafica è illegittima (annullamento in autotutela e responsabilità per i danni) |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Lo strano destino della scelta della separazione dei beni indicabile nell'atto di celebrazione del matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2009
Parte: 1
| L'attività amministrativa tra documento analogico e documento informatico. Applicazioni attuabili nei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Censimento 2010-2011: le basi territoriali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La legge n. 94 del 15 luglio 2009 in tema di sicurezza. Sua connessione con la materia di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Quando la cancellazione anagrafica è illegittima (annullamento in autotutela e responsabilità per i danni) |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il vincolo matrimoniale, quale frutto di una libera scelta autoresponsabile tutelata dalla costituzione. Esclusione di ogni forma di condizionamento compreso anche quello indiretto derivante da un testamento condizionato |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il decreto di attuazione della legge n. 15/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni: analisi di una riforma |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le funzioni di ufficiale di stato civile e di anagrafe possono essere delegate anche a impiegati a tempo determinato |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'imposta di bollo sulle carte dei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La legge sulla sicurezza pubblica e la modifica dell'art. 116 del codice civile [Commento alla legge 15 luglio 2009, n. 94] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Passaporto elettronico: nuove norme |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Presentazione della quinta edizione-rifacimento del 'Quesitario Massimario di stato civile' |
Lo Stato civile italiano - 2009
Parte: 1
| Il decreto di attuazione della legge n. 15/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni: analisi di una riforma |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La digitalizzazione dell'archivio dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le funzioni di ufficiale di stato civile e di anagrafe possono essere delegate anche a impiegati a tempo determinato |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'imposta di bollo sulle carte dei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La legge sulla sicurezza pubblica e la modifica dell'art. 116 del codice civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Passaporto elettronico: nuove norme |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Presentazione della quinta edizione-rifacimento del 'Quesitario Massimario di stato civile' |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Verso la liberalizzazione dei cognomi? |
Lo Stato civile italiano - 2009