Lo Stato civile italiano - 2011
Risultato della ricerca: (120 titoli )
| Appartenere ad organizzazioni terroristiche impedisce l'acquisto dello status di rifugiato? Nuova sentenza della Corte di Giustizia |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La capacità matrimoniale secondo la Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 - Stati aderenti |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il carattere generale del riacquisto della cittadinanza italiana previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il difetto di giurisdizione nelle sentenze straniere di divorzio |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La figura dell'Amministratore di sistema 'system administrator' alla luce dei nuovi orientamenti giurisprudenziali introdotti dal Garante sulla privacy |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'irreperibilità anagrafica non è la scomparsa del codice civile |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Le leggi 13 ottobre 2010, n. 175 e 4 aprile 1956, n. 212 a confronto nell'ambito della propaganda elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Regioni ed enti locali: al via l'adeguamento degli ordinamenti degli uffici e dei servizi |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Responsabilità, algor, rigor, livor mortis, e disfacimento o conservazione del cadavere |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il termine di conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica per immigrazione da altro Comune: l'applicazione dell'art. 2 della legge n. 241/1990 alla disciplina anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'abolizione dell'Ente provincia (Una riforma costituzionale da fare unitamente alla istituzione della città metropolitana) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Gli atti di cittadini stranieri formati all'estero: trascrizione e aggiornamento in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2011
| In cosa consiste il requisito della regolarità del soggiorno? |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Matrimonio di straniero - Mancanza del nulla osta - Orientamento della giurisprudenza - Riflessioni sul decreto del Tribunale di Piacenza del 5 maggio 2011 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Nascita in U.S.A. mediante fecondazione eterologa: autorizzazione alla trascrizione, in Italia, del certificato di nascita [Nota a sentenza: Tribunale di Napoli, sez. I civ., 1 luglio 2011] |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Operazione trasparenza: quando il dovere non è uguale per tutti |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il rifiuto introdotto dal D.P.R. n. 396/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il Sistema di Gestione della Rilevazione censuaria e le imperdibili riflessioni per la modernizzazione delle anagrafi della popolazione residente |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il timbro digitale, alternativa efficace alla fila per certificati |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Confusione, pressappochismo e immagine |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La disciplina cedevole nelle elezioni regionali e l'inutile splitting |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Malattia: al vaglio della consulta l'art. 71 D.L. 112/2008 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il matrimonio nell'Islam (parte II) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Le modifiche introdotte dall'art. 1 della legge n. 94/2009 alla normativa prevista per l'acquisto della cittadinanza italiana a seguito di matrimonio, dall'art. 5 della legge n. 91/92: alcune osservazioni |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Note garbatamente critiche sul riacquisto della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il nuovo ordinamento degli uffici consolari di cui al D.lgs. n. 71/2011. Analisi comparata tra la passata e la nuova disciplina in materia di matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Osservazioni in materia anagrafica a seguito della Circolare n. 17/2011 del Ministero dell'Interno |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il trasferimento da AIRE ad AIRE: il concetto di nucleo familiare e le potenziali difficoltà conseguenti |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'unità d'Italia oltre il limite dei 150 anni |
Lo Stato civile italiano - 2011
| I Comitati unici di garanzia: la direttiva 4 marzo 2011 stabilisce linee guida ed obiettivi |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La determinazione della data delle elezioni amministrative |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'iscrizione del senza fissa dimora frequentemente 'suggerito' all'ufficiale d'anagrafe: un caso dubbio, l'interpretazione della norma e le osservazioni dell'Istat |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il nuovo ordinamento degli uffici consolari di cui al D.lgs. n. 71/2011. Analisi comparata tra la passata e la nuova disciplina in materia di matrimonio (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La persona legittimata a richiedere il riconoscimento di una sentenza di divorzio pronunciata all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il professionista dei Servizi Demografici nelle nuove Unioni dei Comuni |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Spunti e osservazioni in materia di attribuzione della cittadinanza italiana ai soggetti stranieri nati in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Sulla dichiarazione di nascita ed il riconoscimento del figlio da parte dello straniero (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| 'Trascrivibilità atti di matrimonio celebrati all'estero in cui manchi la documentazione della volontà coniugale': i chiarimenti della Circolare del Ministero dell'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali n. 25 del 13 ottobre 2011 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'art. 10-bis della legge n. 241/1990: principi generali ed applicazione al procedimento anagrafico |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il danno all'immagine della pubblica amministrazione: i confini della magistratura contabile alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 355/2010 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Le elezioni amministrative 2011: le novità introdotte dalla legge finanziaria 2010 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Riconoscimento paterno di minore successivo a quello materno. Mancato provvedimento del Tribunale per i minori in relazione al cognome. Scelta del cognome paterno dopo la maggiore età del riconosciuto |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Riflessioni in materia di iscrizione anagrafica per motivi di cura |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il servizio nazionale civile |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Lo status di apolide in ordine ad alcuni effetti anagrafici e di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La traduzione degli atti di stato civile provenienti dall'estero |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'uso del burqa in Italia: tra esigenze di identificazione e istanze religiose |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'atto di nascita del figlio legittimo. Le presunzioni di paternità del marito e di concepimento durante il matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La circolarità delle informazioni anagrafiche tra Comuni e PP.AA. introdotta con il sistema INA-SAIA: le variazioni anagrafiche e di stato civile. Osservazioni a proposito degli adempimenti a cura degli Uffici anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 della legge n. 241/1990: ratio e principi informatori |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Diritto di voto per le persone con problemi di salute mentale e disabilità intellettuali in Europa |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Elettorato attivo e passivo per i militari (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Matrimonio del detenuto extracomunitario irregolare |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La morsa della finanziaria su stipendi, assunzioni e società partecipate |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il principio di proporzionalità delle misure restrittive di uno Stato membro rispetto al diritto di libera circolazione garantito dall'Unione |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| I responsabili delle dichiarazioni anagrafiche |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'uso del burqa in Italia: tra esigenze di identificazione e istanze religiose |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Attestato di soggiorno permanente del cittadino UE: condizioni per il rilascio |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo (terza e ultima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Elettorato attivo e passivo per i militari (seconda e ultima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Italiani residenti all'estero e adozione del single dopo una recente e molto discutibile sentenza della Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La legalizzazione degli atti a cura della Prefettura |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Matrimonio di extracomunitario nella previsione delle 'circolari amato' |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il mondo del lavoro al femminile: realtà di diritto e realtà di fatto |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Osservazioni in ordine alla dichiarazione di nascita presso la Direzione sanitaria |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Viaggio in Europa - Cenni di diritto europeo per i servizi demografici - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'applicazione delle sanzioni disciplinari alla luce della Circolare ministeriale n. 14/2010 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il codice fiscale in anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La comunicazione di avvio del procedimento nel caso particolare del trasferimento di residenza del minore figlio di genitori non conviventi (continua dal numero di marzo) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il diritto di accesso del consigliere, con particolare riguardo agli atti elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il divorzio in relazione a un matrimonio acattolico: scioglimento o cessazione degli effetti civili? |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Nomi plurimi. Sanatoria per il passato - Cauta speranza per le fortune dell'art. 35 del D.P.R. n. 396/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Non dare il 'bonus bebè' alle famiglie immigrate è discriminatorio così come revocarlo a tutte perchè non ci sono abbastanza fondi |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Ordinamento elettorale italiano: un po' della nostra storia |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Residenza e maccheroni (appunti sulla illegittimità dell'art. 1 D.P.R. 572/1993) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Viaggio in Europa. Cenni di diritto europeo per i servizi demografici. Parte seconda (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La cancellazione per mancata rinnovazione della dichiarazione di dimora abituale: per un uso cauto di una norma incauta |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il diritto di accesso del consigliere, con particolare riguardo agli atti elettorali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La firma sugli atti e sulle dichiarazioni da presentare agli uffici pubblici |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Guida teorico-pratica alle elezioni comunali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La legislazione attualmente vigente in materia di requisiti abitativi come condizioni per l'iscrizione in anagrafe con speciale riferimento agli stranieri |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La problematica formulazione del cognome nei soggetti con doppia cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Riconoscimento di minore quale figlio naturale di genitori italiano e straniero |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Separazione dei beni e il riconoscimento dei figli nei matrimoni acattolici regolati dalle intese |
Lo Stato civile italiano - 2011
| I sistemi di valutazione della performance individuale: là dove la chiarezza diventa obbligo |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La trascrizione tardiva del matrimonio concordatario e di quello soltanto canonico |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Viaggio in Europa. Cenni di diritto europeo per i servizi demografici. Parte terza (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La competenza del funzionario comunale all'autenticazione delle sottoscrizioni: previsioni di legge ed orientamenti dottrinali |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Luci e ombre individuabili nell'intento di semplificare e snellire l'Ordinamento dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Occupazione femminile: come conciliare i tempi di vita con il lavoro |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Rinviata la mediazione obbligatoria alla Corte Costituzionale |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Strade lunghe e in salita per le città 'smart' |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Sull'immediata impugnabilità delle esclusioni di liste e candidati |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Trascrizione atti di stato civile trasmessi da altri Comuni tramite PEC Circolare n. 14 del 18 maggio 2011 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'attribuzione del nome alla nascita |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Le collaborazioni coordinate e continuative si possono ritenere svincolate dal turn over? |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Particolarità riguardanti la trascrizione in Italia di atti formati in Italia o all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Per il matrimonio di stranieri extra EU non occorre più il permesso di soggiorno dal 28 luglio 2011. Dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 116, 1° comma, del c.c. |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La regolarità del soggiorno dello straniero sul territorio nazionale alla luce della casistica prevista dal T.U. sull'immigrazione e l'art. 1 della legge n. 68/2007 |
Lo Stato civile italiano - 2011
Lo Stato civile italiano - 2011
| La rimozione del Presidente del Consiglio comunale e provinciale |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Trascrizione del matrimonio religioso post mortem |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Competenza della magistratura ordinaria e della magistratura amministrativa in materia anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2011
Lo Stato civile italiano - 2011
| La revoca dell'assessore comunale e provinciale |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il riordino della disciplina in tema di congedi, permessi e aspettative |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Soggiorno di breve durata non superiore a tre mesi - Criteri di computo del termine |
Lo Stato civile italiano - 2011