Lo Stato civile italiano - 2013
Risultato della ricerca: (122 titoli )
| Massimario elettorale in tema di scioglimento dei Consigli comunali |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le modalità di trasmissione telematica delle dichiarazioni anagrafiche: buone notizie dall'agenda digitale italiana (Continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Morte dopo il divorzio: problematica in ordine allo status del coniuge superstite |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Nell'anno 2012, molti passi in avanti sulla strada della modernizzazione non senza qualche perplessità |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La nuova legge di riforma della filiazione naturale: niente più figli e figliastri ma tutti uguali davanti alla legge |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il Precariato nella pubblica amministrazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le reazioni all'entrata in vigore dell'art. 15 della legge 183/2011 (Continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il riconoscimento della cittadinanza italiana per i figli di cittadini stranieri nati in Italia: un dibattito aperto e vivace |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Riparte il dibattito sulla legge elettorale. Addio al 'porcellum'? (Continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| 'Urbact' sconfigge il 'carpe diem' |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Anche gli animali sono coinvolti nel diritto di famiglia |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'art. 68 del CAD. Una PA sempre più aperta (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Giudice italiano si pronuncia per il divorzio alla thailandese evitati i tre anni di separazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La procedura di accertamento della dimora abituale ex art. 19, D.P.R. 223/1989 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La regolamentazione delle risorse umane: un breve excursus della normativa recente |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La residenza e il soggiorno anche permanente del comunitario dopo la sentenza della Corte di Giustizia |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le reti, i tavoli, i decreti e un volontariato 'maiuscolo' e 'istituzionale' |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La sentenza della Corte di Giustizia 'Garcia Avello' e l'attribuzione del cognome alla nascita ai cittadini bipolidi |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Slitta al 1° gennaio 2014 l'applicazione della disciplina dell'autocertificazione in materia di immigrazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Sull'attività certificativa dell'ufficiale dello stato civile: orientamenti intorno al regime fiscale dei certificati desunti dagli atti anagrafici ed altre considerazioni |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Tempi e modi di celebrazione del matrimonio e di redazione del relativo atto |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il turno di ballottaggio per l'elezione del Sindaco |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Adozione di minori e coppie omosessuali: o tempora o mores. Breve excursus sul tema |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Affido condiviso: doppia residenza o doppio domicilio ai figli affidati? Due disegni di legge a confronto |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Alcuni aspetti significativi della legge regionale della Campania n. 7 del 25 luglio 2013 in materia di polizia mortuaria e attività funeraria |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Concessione della cittadinanza e modifica del cognome: una recente sentenza della Corte di Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
Lo Stato civile italiano - 2013
| La mancata fruizione del riposo settimanale concreta uno stress risarcibile a titolo di danno: le conclusioni del Consiglio di Stato nell'adunanza plenaria n. 7/2013 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Presto potrà andar meglio! Forse |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Prosegue il cammino verso l'Anagrafe nazionale (cioè unica) della popolazione residente: il D.P.C.M. n. 109/2013 dilinea le tre fasi di attuazione del progetto |
Lo Stato civile italiano - 2013
| 'Punti fermi' e spunti interpretativi in materia di cambio di residenza c.d. in tempo reale |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Separazione e divorzio: in rete le 'ricette' facili, per confezionare 'porzioni di esistenza' complicate |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il turno di ballottaggio per l'elezione del Sindaco (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Acquisto della cittadinanza italiana ex art. 2 della legge n. 91/92 per riconoscimento della filiazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le amministrazioni procedenti e le amministrazioni certificanti nel sistema operativo introdotto dal D.P.R. n. 445/2000 in materia di documentazione amministrativa - Osservazioni a proposito delle recenti modifiche |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La famiglia ed il minorenne nella disciplina anagrafica: spunti critici |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Genitori e figli: i doveri reciproci |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Gli indicatori di valutazione della performance |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Sempre protagonista - l'elemento 'demografico' - dal compimento dei diciotto anni, alle 'nozze d'oro' |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La trascrizione delle dichiarazioni di nascita rese presso la direzione sanitaria |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il turno di ballottaggio per l'elezione del Sindaco (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Assicurazione sociale per l'impiego: ambiti applicativi ed esclusioni |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Delegabilità e trasferimento delle funzioni di stato civile ed anagrafe all'Unione di Comuni: differenze e possibilità alla luce delle discipline di settore. 1.a parte |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Disarmonia tra direttive ministeriali e decisioni giurisprudenziali in ordine all'acquisto della cittadinanza italiana da parte di stranieri nati in Italia - art. 4, 2° comma, legge n. 91/92 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Elezione della cittadinanza italiana da parte del minore nato in Italia da stranieri |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro (e sulla bellezza) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Massimario elettorale in tema di scioglimento dei Consigli comunali |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Tardiva od omessa dichiarazione di nascita? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Visto d'ingresso, permesso di soggiorno e residenza anagrafica con riferimento agli stranieri extracomunitari: fattispecie diverse anche se strettamente correlate - Il coordinamento delle rispettive normative |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il certificato di capacità matrimoniale e la Circolare del Ministero dell'Interno n. 3 del 15 gennaio 2013 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il Cloud Computing nella P.A. e nei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Decreto del Tribunale di Padova n. 1871/2012: formazione tardiva di atto di nascita di un feto |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Delegabilità e trasferimento delle funzioni di stato civile ed anagrafe all'Unione di Comuni: differenza e possibilità alla luce delle discipline di settore. 2.a parte (Continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'iscrizione all'anagrafe dei bambini nati in Italia da genitori stranieri |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Massimario elettorale in tema di scioglimento dei Consigli comunali (Continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Non 'anche' ma 'soprattutto' |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le nuove modalità di fruizione dei congedi parentali |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il requisito della dimora abituale - Breve commento ad una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Uno sconcertante provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali sul rilascio della certificazione dell'adottato |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Sulla correzione degli atti di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La certezza dei termini di conclusione del procedimento amministrativo ed il risarcimento del danno da ritardo: l'art. 2 della legge 241/1990 novellato dal D.L. 5/2012 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Concessione della cittadinanza italiana con decreto - Mutamento del cognome disposto nel provvedimento concessorio - Forse è arrivato il momento di cambiare 'rotta' |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Delegabilità delle funzioni di ufficiale dello stato civile e d'anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Dichiarazioni anagrafiche non veritiere e dovere dell'ufficiale di anagrafe di denuncia alla Procura della Repubblica nonchè di segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza e al Comune di provenienza |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il diritto alla salute è compatibile con il principio di spending review? |
Lo Stato civile italiano - 2013
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le funzioni consolari in materia di stato civile e di anagrafe dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 71/2011 (Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari) - Alcune osservazioni a commento |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il lavoro aggiuntivo per il personale part-time del servizio elettorale: responsabilità dirigenziale o del responsabile del servizio per richieste oltre il limite contrattuale del 10% |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Massimario elettorale in tema di scioglimento dei Consigli comunali (Continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Un po' di ottimismo forse conviene |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Principi fondamentali introdotti in materia di nascita e di riconoscimento mediante la nuova legge n. 219/2012 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Alla dichiarazione anagrafica irricevibile si risponde con un provvedimento |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le liste rosa. Note a margine della legge 215 del 2012 (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| I minorenni che si recano all'estero: anche nei loro confronti introdotto il principio 'una persona un passaporto' con il regolamento CEE n. 444/2009 - Uno sguardo riassuntivo alle norme quadro e a quelle transitorie nazionali ed europee |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il nuovo codice della trasparenza |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Osservazioni in materia di apolidia |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Procedimento elettorale e cancellazione dalla lista: la validità e l'efficacia della rinuncia alla candidatura tra requisiti di forma e poteri pubblicistici |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le sentenze di divorzio pronunciate in Brasile. Loro riconoscimento ai sensi del Trattato di Roma del 17 ottobre 1989 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il sistema delle iscrizioni e trascrizioni degli atti di stato civile: gli atti di nascita (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Che fine ha fatto l'agenda digitale italiana? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| 'Chi l'ha visto?': considerazioni a proposito della legge 203/2012 ('Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse') e delle disposizioni contenute nel codice civile riguardanti gli scomparsi |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'espatrio dei minori figli di genitori non coniugati |
Lo Stato civile italiano - 2013
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'istituzione del 'registro delle unioni civili': opinioni a confronto |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le liste rosa. Note a margine della legge 215 del 2012 (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Patti prematrimoniali: ammissibili? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il riconoscimento del nascituro nella cornice della legge n. 219/2012 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il sistema delle iscrizioni e trascrizioni degli atti di stato civile: gli atti di nascita (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Adozione di minori e problematiche in evoluzione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Bolli, sempre bolli, fortissimamente .... |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Comuni di piccole dimensioni e processi di innovazione in salita o mero campanilismo? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Continuità anagrafica, soggiorni all'estero e diritto alla cittadinanza ai sensi dell'art. 4, co. 2, legge 91/1992 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Le coppie omosessuali hanno diritto ad una vita familiare ma il loro matrimonio non esiste - Nota alla sentenza della Cassazione 4184/2012 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Decreto legislativo n. 39/2013: un altro passo avanti nell'attuazione della legge anticorruzione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri (terza parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Matrimoni di cittadini britannici in Italia. Nuovo modello di nulla osta. Circolari del Ministero dell'Interno n. 6/13 e n. 14/13 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Organi e funzioni del servizio elettorale del Comune (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il sistema delle iscrizioni e trascrizioni degli atti di stato civile: gli atti di matrimonio (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Cara ... se divento donna non necessariamente ci lasciamo |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Che fine ha fatto la contrattazione integrativa? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il cognome del figlio minore di età riconosciuto dal padre successivamente alla madre. Competenza del Tribunale ordinario nel quadro della legge n. 219/2013 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| ...E se nel Comune di 'Fantasia', l'ufficiale dello stato civile emettesse 'fattura'? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'interdizione, l'amministrazione di sostegno e i compiti dell'ufficiale di stato civile in relazione al matrimonio (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Organi e funzioni del servizio elettorale del Comune |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Per richiedere l'annullamento delle nozze, non è più necessario essere 'benestanti' |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Riflessi anagrafici della conflittualità familiare (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Semplificazione amministrativa, autocertificazione e decertificazione: lo scenario ad un anno dalla legge 183/2011 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Senza fissa dimora: considerazioni in merito ad un istituto che non passa mai di moda |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il sistema delle iscrizioni e trascrizioni degli atti di stato civile: gli atti di matrimonio (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Alla luce del decreto legge n. 91/2013 'Valore Cultura' (in G.U. n. 186 del 9 agosto 2013)? per la 'valorizzazione del patrimonio culturale statale'? Chi fa che cosa, come, quando, quanto e perchè: le 'prescrizioni' del MiBAC |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'art. 68 del CAD - Una PA sempre più aperta (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Divorzio: a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione, la casa coniugale può essere assegnata alla moglie che convive con altro uomo |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Esiste un progetto per il pubblico impiego? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'interdizione, l'amministrazione di sostegno e i compiti dell'ufficiale di stato civile in relazione al matrimonio (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il Libretto di famiglia internazionale |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Organi e funzioni del servizio elettorale del Comune (parte III) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Quale rapporto tra residenza e domicilio della persona senza fissa finora? La domiciliazione anagrafica presso le associazioni di tutela delle persone senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Riflessi anagrafici della conflittualità familiare (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| I segni diacritici nel campo anagrafico |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il sistema delle iscrizioni e trascrizioni degli atti di stato civile: gli atti di matrimonio (terza parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013