Lo Stato civile italiano - 2020
Risultato della ricerca: (175 titoli )
| L'adozione pronunciata in Italia di maggiorenne italiano o straniero |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'anagrafe e il diritto di soggiorno del cittadino europeo dopo il caso Bajratari |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Aumenta la tutela dei ''whistleblowers'' dopo l'emanazione della direttiva europea 7 ottobre 2019 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I cartellini delle carte di identità cartacee al tempo della CIE |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cittadinanza per beneficio di legge o per opzione |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La convivenza di fatto di un cittadino straniero e l'iscrizione anagrafica. Problematiche applicative |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Corte Costituzionale. Sentenza n. 221 del 23 ottobre 2019. Fecondazione assistita per coppie dello stesso sesso. Legittimo il divieto |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Documentazione per rifugiati ed apolidi in sostituzione dell'atto di nascita e del certificato penale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il figlio riconosciuto prima dalla madre e successivamente dal padre, in Italia e all'estero: il cognome |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'interpretazione nomofilattica, alla luce del diritto europeo, della protezione umanitaria: Cass. civ., SSUU, 13 novembre 2019 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'iscrizione anagrafica del detenuto |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Le modalità di notifica degli atti tributari alle persone senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Procedimento elettorale preparatorio e di contorno: si cambia |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Riabilitazione e reiscrizione nelle liste elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Lo scioglimento dell'unione civile: casistiche a confronto |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Segni diacritici presenti negli atti di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'autorizzazione al trasporto feretro on rientra nelle competenze dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il cambiamento del cognome nella sentenza di divorzio straniera |
Lo Stato civile italiano - 2020
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cassazione civile, Sezione lavoro, sentenza 17 gennaio 2020, n. 980 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cassazione Penale, Sezione II, sentenza 19 dicembre 2019, n. 51183 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I certificati anagrafici emessi da ANPR non si timbrano e non si firmano |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Chiarimenti sull'accesso alla banca dati anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La Corte Costituzionale con sentenza n. 180 del 30 luglio 2020 si esprime sulla legge regionale della Lombardia n. 4 del 4 marzo 2019 in materia di Polizia mortuaria |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dichiarazioni sostitutive rese in Italia da cittadini stranieri extra UE dirette all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Divorzio dinanzi all'ufficiale dello stato civile con scelta di contenuto patrimoniale |
Lo Stato civile italiano - 2020
Lo Stato civile italiano - 2020
| La famiglia anagrafica: una interpretazione eretica dell'art. 4 del D.P.R. n. 223/1989? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il fenomeno dello 'shopping' della carta di identità elettronica: una prassi legittima? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il limite di età nell'adozione di maggiorenne: una nuova pronuncia della Corte di Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Novità legislative in ''elettorale'' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il nuovo Regolamento europeo sulle piattaforme digitali: Reg. (UE) n. 1150/2019 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il preavviso di rigetto nei procedimenti anagrafici dopo le modifiche introdotte dal Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito in Legge 11 settembre 2020, n. 120 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I richiedenti asilo e la tutela costituzionale della residenza anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Tra l'accordo di separazione o divorzio e la conferma dello stesso: mutamenti delle situazioni e conseguenti valutazioni |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La tutela offerta dall'Inail in caso di contagio da COVID-19 avvenuto sul luogo di lavoro |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'ufficiale di stato civile non può disattendere l'atto formato in altro Comune italiano |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Art. 14 legge n. 53/1990. Cronistoria delle varie modifiche |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Caso di autotutela applicato all'anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cassazione Penale, Sezione seconda, sentenza 15 giugno 2020, n. 18199. Truffa di un sindacalista ai danni dell'Inps |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il cognome di chi ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana 'jure sanguinis' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Decisione di ripudio emanata all'estero da un'autorità religiosa |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Di nuovo sulla (im)possibilità di iscrizione anagrafica nelle strutture di 'cura' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dichiarazione di residenza del minore in luogo diverso da quello in cui dimora colui che esercita sul minore la responsabilità genitoriale o la tutela |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il Garante ed i concorsi pubblici |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Le indennità e i benefici previsti per i lavoratori in periodo di COVID-19 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'iscrizione anagrafica degli ospiti e dei subconduttori |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Matrimonio marocchino - Atto di sussistenza di vincoli matrimoniali |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Nulla osta al matrimonio e capacità matrimoniale per lo straniero: cosa cambia con il Regolamento (UE) 2016/1191 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Perdita o revoca della cittadinanza italiana (Parte prima) |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Pubblicazioni di matrimonio e celebrazione con rito civile: sposi minorenni |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il riacquisto della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 13-lettere c) e d) della legge 5 febbraio 1991, n. 91 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Lo schedario della popolazione temporanea. Istruzioni per l'uso |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Stato (situazione) di famiglia e nucleo familiare civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Surrogazione di maternità all'estero. Coppia eterosessuale. Profili penali. Delitti di alterazione di stato e/o falsa attestazione. Esclusione. |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Gli accordi internazionali di cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'autorizzazione per la cremazione dei resti mortali e l'autorizzazione al trasporto feretro spettano al Comune di estumulazione |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cassazione civile, Sezione lavoro, sentenza 6 aprile 2020, n. 7703. Licenziamento disciplinare anche in caso di inconsapevolezza della condotta illecita |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I Comites: 'questi illustri sconosciuti' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Concessione della cittadinanza italiana per decreto del Capo dello Stato. Acquisto della cittadinanza per matrimonio con decreto prefettizio. Adempimenti dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Corretto uso della fascia tricolore |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La Corte di Giustizia ha accertato l'inadempimento dello Stato italiano per violazione della direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dal certificato anagrafico alla circolarità del dato: una visione futuristica piuttosto concreta del passaggio dall'analogico al digitale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Decreto legge 21 ottobre 2020, n. 130: norme di rilievo per i Servizi Demografici |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Disciplina anagrafica e segretezza dell'indirizzo di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La famiglia anagrafica: una interpretazione eretica dell'art. 4 del D.P.R. n. 223/1989? Parte seconda |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Illegittima la cancellazione per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale dello straniero che ha regolarmente rinnovato il titolo di soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Indennità surrogatorie del pasto e reddito imponibile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Matrimonio e unione civile: differenze e similitudini nelle fasi procedurali. Riflessioni sulla certificazione dell'unione civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La modifica delle condizioni di separazione o divorzio davanti all'ufficiale di stato civile: i figli |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Perdita o revoca della cittadinanza italiana. Parte seconda |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Regione Calabria - Ultime modifiche alla legge elettorale regionale n. 1/2005 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il riformulato art. 10-bis della legge n. 241/1990: analisi e riflessioni sull'atto preparatorio che precede il provvedimento conclusivo |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I soggetti privati sono tenuti a ricevere le dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà. Ma possono continuare a richiedere certificati al cittadino? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Volontà della madre biologica di non essere nominata e diritto alla formazione dell'identità personale del figlio (Cass. 22 settembre 2020, n. 19824) |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Gli accertamenti della dimora abituale: considerazioni e casi pratici |
Lo Stato civile italiano - 2020
Lo Stato civile italiano - 2020
| La Carta d'Identità Elettronica (CIE) varca i confini nazionali. Cosa cambia per i cittadini italiani |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I certificati e gli estratti di stato civile richiesti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana: distinzioni necessarie in relazione al D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dell'accertamento del sindaco in materia di cittadinanza, ufficiale dello stato civile permettendo |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dichiarazione di domicilio nel campo nomadi ai fini della notifica degli atti relativi a procedimento penale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Figlio nato in Italia da genitori 'apolidi'. Figlio nato in Italia da genitori 'rifugiati'. Cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2020
Lo Stato civile italiano - 2020
| Matrimonio di straniero titolare di permesso di soggiorno per protezione internazionale: status di rifugiato e di protezione sussidiaria |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'ordinanza che autorizza i coniugi a vivere separati ai sensi dell'art. 2 legge 6 maggio 2015, n. 55 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Gli ordini illeciti impartiti dal superiore gerarchico: un problema comune al rapporto di lavoro pubblico e privato |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La revisione semestrale delle liste elettorali: i criteri relativi alla ripartizione del corpo elettorale in sezioni elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il ricongiungimento familiare 'a misura di minore' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Sospensione della pena ed interdizione dai pubblici uffici |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La tenuta delle liste elettorali: revisione semestrale, dinamica e straordinaria |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La volontà di cremazione e le DAT. Le DAT non possono contenere disposizioni post mortem |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cittadinanza per matrimonio 'et similia' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dal 1° gennaio 2020 è arrivato il DU! |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Le DAT e la banca dati nazionale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| (Di nuovo) sul concetto di famiglia anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Diritto di sciopero, condotta antisindacale e tutela dei servizi pubblici: i principi di legittimità delineati dalla sentenza di Cassazione, Sezione Lavoro, 2 ottobre 2019, n. 24633 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Divorzio: morte di un coniuge nel corso del procedimento giurisdizionale o del procedimento extragiudiziario. 'Status' del coniuge superstite. Ulteriore intervento della Cassazione Ord. n. 31358 del 2 dicembre 2019 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Filiazione fuori del matrimonio: il riconoscimento prenatale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'iscrizione anagrafica del minore: limiti e competenze dell'ufficiale d'anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Matrimonio in Italia di sposo iscritto in AIRE. L'atto di matrimonio non va trascritto nel Comune di iscrizione AIRE |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Nascita avvenuta all'estero: quali indagini sulle modalità di riconoscimento? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il patronimico in relazione all'acquisto della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il referendum confermativo previsto dall'art. 138 della Costituzione di domenica 29 marzo 2020 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La richiesta di iscrizione anagrafica dello straniero ancora in attesa del permesso di soggiorno: il caso degli studenti |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il rilascio del certificato di residenza di colui che è soggetto a verifica della dimora abituale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il 'silenzio' elettorale e i 'social' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'art. 28 legge 218/95: la forma del matrimonio celebrato all'estero e l'ordine pubblico |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'attestato di soggiorno permanente per i cittadini UE |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il bambino disconosciuto (prima abbandonato) e poi adottato |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cassazione penale, Sezione Terza, sentenza 13 novembre 2019, n. 45947. La falsa attestazione di presenza in servizio è punibile anche se commessa dal dirigente pubblico |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Celebrazione matrimonio fuori dalla sede comunale e in orari usueti. Riconoscimento all'ufficiale dello stato civile di incentivi remunerativi in deroga |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Cittadinanza per naturalizzazione |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dichiarazione di nascita di figlio naturale (oggi, nato fuori del matrimonio) resa da donna coniugata. Riconoscimento successivo da parte del marito |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il diritto di soggiorno del 'familiare' del cittadino dell'Unione: un ripasso dei fondamentali principi operativi |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Fratelli diversi... ovvero l'importanza di identificarsi correttamente |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I limiti all'esercizio dei poteri di controllo del datore di lavoro |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il Reddito di cittadinanza: requisiti di residenza, soggiorno e cittadinanza (Prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Referendum confermativo, elezioni regionali ed amministrative |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Riconoscimento della cittadinanza italiana 'iure sanguinis', in particolare a cittadini argentini di origini italiane |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il riconoscimento della cittadinanza italiana 'iure sanguinis': prassi e fondamenti normativi |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Circolare esplicativa Presidenza Consiglio dei Ministri 2/2020 Orientamenti alle amministrazioni in materia di pubblico impiego |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La copia della scheda ISTAT D4 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Coronavirus in Italia - Cremazione - Situazione emergenziale - Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà al posto del processo verbale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| COVID-19: considerazioni intorno ai matrimoni civili ed al calcolo del periodo entro il quale è possibile contrarre matrimonio ad avvenute pubblicazioni ai sensi dell'art. 37 del D.L. n. 23/2020 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il divorzio 'per volontà' delle coppie unite civilmente |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale nella Regione Veneto |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il figlio di due donne nato all'estero: è ancora possibile considerare l'atto di nascita non contrario all'ordine pubblico? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| FOIA (Freedom of Information Act) - Il 'diritto di sapere' sospeso dal decreto Cura Italia - Precisazioni |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Inumazione-Tumulazione-Cremazione ed emergenza epidemiologica da COVID-19. Adempimenti dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea del cittadino dell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il matrimonio ai tempi del coronavirus |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Misure restrittive per emergenza sanitaria - Impossibilità della conferma degli accordi di separazione e divorzio conclusi dinanzi all'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Nascita mediante procreazione medicalmente assistita. Sintetico quadro riepilogativo della problematica al momento |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Può il convivente straniero del cittadino italiano o europeo iscriversi all'anagrafe senza il permesso di soggiorno? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Spunti interpretativi per l'iscrizione in anagrafe delle persone senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Trasporto feretro all'(dall') estero nel periodo del coronavirus |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Ulteriori limiti all'equo indennizzo e al riconoscimento della causa di servizio dopo l'ultima pronuncia del Consiglio di Stato: siamo di fronte a una 'reformatio in peius?' [Nota a sentenza: Consiglio di stato, 27 gennaio 2020, n. 643] |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Adozione pronunciata in Italia di un minore italiano da coppia straniera. Mantenimento della cittadinanza italiana da parte dell'adottato |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Assenso - Concetto - Natura giuridica - Differenza con il consenso |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Comunicazione d'ufficio e notificazione |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Conclusione del procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Conoscenza della lingua italiana |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Corte di Cassazione, sentenza 24 febbraio 2020, n. 4879: legittimità o meno del licenziamento in caso di omessa contestazione disciplinare |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La costituzione della famiglia anagrafica ai sensi dell'art. 4 del regolamento anagrafico e 'blindata' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| COVID-19 e proroga dei permessi di soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il D.L. 34/2020 'RILANCIO': disposizioni di interesse per i servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile. Computo dei termini per richiederlo |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Campania |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'iscrizione anagrafica del cittadino straniero anche in assenza del permesso di soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Ma quanto è difficile fare qualcosa |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Maternità surrogata: la Suprema Corte di Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale alla luce dei principi internazionali e costituzionali |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Nascita di figlio da genitori separati. Formazione dell'atto di nascita. Problematica |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n. 664 del 18 aprile 2020 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La Previdenza complementare alla luce dell'emergenza Coronavirus |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Quando ad esser travagliata è l'iscrizione (e non la nascita) |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il Reddito di cittadinanza: requisiti all'accesso e verifiche del nucleo familiare (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Referendum confermativo, elezioni amministrative comunali e regionali 2020: sarà 'election day?' |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La residenza del detenuto e dell'internato ed il nuovo ordinamento penitenziario: alcune brevi riflessioni per gli ufficiali di anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Rettifica sesso di entrambi i coniugi: per il Tribunale di Grosseto il matrimonio rimane valido |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio al minore: il ricorso al giudice tutelare |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La rinuncia alla cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Lo scioglimento dell'unione civile davanti all'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Le varie forme di interdizione e la loro rilevanza (?) per l'ufficio anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero nato in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'annullamento d'ufficio dei provvedimenti anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2020
| l'elezione del Presidente della Giunta e del consiglio regionale delle Marche |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Elezioni regionali 2020: Il Consiglio dei Ministri 'impone' la doppia preferenza di genere alle regioni inadempienti |
Lo Stato civile italiano - 2020
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'imposta di bollo è in evoluzione |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Irregolarità nei verbali di seggio elettorale: la sentenza n. 403/2020 del C.G.A. |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Richiesta di autenticazione di sottoscrizione su DSAN anomali del tipo: 'Il legale rappresentante, essere umano, soggetto di diritto internazionale': 'quid iuris? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La rivoluzione coatta del rapporto di lavoro pubblico a seguito della pandemia COVID-19 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Semplificazione dei requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unioen Europea: Regolamento (UE) 2016/11191 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Svolgimento mansioni superiori. Condizioni per il riconoscimento [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 20 febbraio 2020, n. 4386] |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Tecniche di procreazione medicalmente assistita |
Lo Stato civile italiano - 2020