Lo Stato civile italiano - 2022
Risultato della ricerca: (160 titoli )
| Annullamento, annullabilità e nullità dell'iscrizione anagrafica. Riflessioni in merito (Seconda Parte) |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Art. 143 comma 11, del decreto legislativo n. 267/2000 - Incandidabilità richiesta dal Ministero dell'Interno - Problematicità |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Certificati di esistenza in vita per pensioni estere. Indicazioni applicative |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Cittadino italiano nato in vigenza della legge 555/1912 in uno Stato che lo considerava un cittadino 'iure soli'. Successivo acquisto da parte del padre della cittadinanza di quello Stato. Conseguenze |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il concetto di convivenza ai fini dell'applicazione dell'art. 14 della legge 5 febbraio \992 n. 91 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Della rettifica del sesso: adempimenti richiesti e spunti applicativi |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Favorisca il documento! Si.. ma d'identità o di riconoscimento? |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Figlio di due padri in Canada. Recenti orientamenti della giurisprudenza. Mancanza di direttive ufficiali. Proposta di soluzione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Inapplicabilità del principio della speciale tenuità del fatto in caso di false attestazioni del pubblico dipendente [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 28 settembre 2021, n. 35630] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Irreperibilità: problematiche vecchie e nuove |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Legge 218/1995 sistema complesso e ancora attuale? |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Ordinanza di riconoscimento di cittadinanza italiana non definitiva. Richiesta di immediata esecuzione provvisoria. Rifiuto. Prassi |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Stato di emergenza Covid prorogato fino al 31 marzo 2022. Le misure approvate per fronteggiare i nuovi rischi |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La tenuta e l'aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio: le competenze del Comune e della Corte d'Appello |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Verso un quadro comune europeo sull'identità digitale: modifica della Commissione del regolamento (UE) n. 910/2014 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Artt. 1 e 3 legge 91/1992: quando la cittadinanza 'iure sanguinis' incontra l'adozione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'attestazione sindacale in caso di acquisto di cittadinanza italiana a seguito di adozione di minore |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Dal pensiero al popolo 'unico': la pseudo-ideologia che si riverbera anche nell'ambito dei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le dichiarazioni anagrafiche dei richiedenti asilo e dei protetti internazionali |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Figli nati in Italia da madre (supposta) bosniaca riconosciuta apolide. Conseguenze |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La Grande Naturalizzazione brasiliana: le recenti sentenze della Corte di Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| 'Hacker' contro 'cyber security' |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Interpretazione del comma 12 dell'art. 47 dell'ordinamento penitenziario e sua applicazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'iscrizione nel registro dei temporanei... Una previsione anagraficamente quasi inutile ma sempre più richiesta |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'Italia ha recepito la direttiva europea 'work-life balance'; un nuovo passo verso la conciliazione della vita familiare e professionale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La morte del coniuge non può impedire l'acquisizione della cittadinanza italiana da parte dell'altro coniuge straniero superstite. Lo statuisce la Corte Costituzionale. Pronuncia n. 195 del 26 luglio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'omissione della separazione dei beni sull'atto di matrimonio civile e la correzione per errore materiale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Peculato d'uso anche in mancanza di significativa lesione patrimoniale in capo alla pubblica amministrazione [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. V, 1 giugno 2022, n. 21466] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Procedimenti stragiudiziali di separazione, divorzio, modifica delle relative condizioni, conclusi dinanzi ad avvocati: la presenza di figli minorenni |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Pubblico impiego: il diritto e il dovere alle ferie e la possibilità di revoca delle stesse |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Segnalazioni di presunto cambio di residenza ad altri Comuni: come affrontare in armonia |
Lo Stato civile italiano - 2022
| 120 anni di storia festeggiati nel migliore dei modi, condividendo contenuti ed emozioni! |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Abbinamento delle consultazioni popolari e corpo elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2022
Lo Stato civile italiano - 2022
| Brexit: i cittadini britannici che risiedono nell'Unione Europea perdono il diritto di voto |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il caso del genitore residente in Italia ed il figlio all'estero - Nuovi orientamenti sul concetto di convivenza in relazione all'art. 14 delle legge 5 febbraio 1992, n. 91 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Cittadino UE, vivenza a carico |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il cognome dei figlio-Le sentenze della Corte Costituzionale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Licenziamento per giusta causa derivante da procedimento penale [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 14 aprile 2022, n. 12321] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La morte del coniuge non prelude l'ottenimento della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Mote della madre che aveva scelto l'anonimato. Diritto del figlio a conoscere le proprie origini. Bilanciamento dell'interesse del figlio e quello dei familiari. [Nota a ordinanza: Cass., 9 settembre 2022, . n. 26616] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nascita in Italia di figlio da due donne. Ultimo orientamento della Cassazione civ. Nascita all'estero [Nota a ordinanza: Cass. civ., sez. I, 25 febbraio 2022, n. 6383; 7 marzo 2022, n. 7413; 13 luglio 2022, n. 22179 ; sent. Cass civ., sez. I, 28 agosto 2021, n. 23219] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I nuovi obblighi in materia di privacy derivati dal decreto trasparenza |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Persone senza fissa dimora, servizi sociali e procedure di iscrizione anagrafica, a margine di una recente sentenza |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La proposta di direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica: un nuovo tassello per la tutela delle vittime di violenza di genere nell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Riconoscimento della sentenza straniera di adozione di minore a cura dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il riconoscimento delle decisioni e degli atti equiparati stranieri in materi di divorzio |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La temporanea fisica impossibilità di acquisire le impronte digitali sulla CIE di cui al Regolamento UE n. 2019/1157: nell'attesa di indicazioni ministeriali, alcune riflessioni operative |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Trascrizione delle sentenze di divorzio provenienti dai Paesi extraeuropei: come procedere |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La trascrizione delle sentenze straniere di separazione e divorzio: perché per la verifica di alcuni requisiti si utilizza l'autocertificazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| AIRE e centenari, un rapporto difficile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| ANPR, INPS e riconoscimento degli assegni familiari: sistemi che necessitano di sincronizzazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I casi in cui la domanda giudiziale di integrazione della prestazione non è soggetta a decadenza [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 30 maggio 2021, n. 13907] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La convivenza di fatto tra cittadino italiano residente e straniera non iscritta in anagrafe e priva di titolo di soggiorno (Prima Parte) |
Lo Stato civile italiano - 2022
Lo Stato civile italiano - 2022
| Diritto del nato da parto anonimo a conoscere l'identità della madre [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 9 agosto 2021, n. 22497] |
Lo Stato civile italiano - 2022
Lo Stato civile italiano - 2022
| Legge 5 novembre 2021.n. 162: verso la certificazione della parità di genere |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nascita in Spagna da madre italiana iscritta AIRE. Riconoscimento da parte del padre residente in Italia. Utilizzo della procura notarile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| i nati da fecondazione assistita avranno mai pace? |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Parere del Consiglio di Stato n. 1786/2021- Ricorso relativo al rimborso delle spese elettorali sostenute per le elezioni politiche del marzo 2018 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La parità di trattamento dei cittadini di Paesi terzi nell'accesso alle prestazioni di sicurezza sociale: la Corte Costituzionale solleva il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Requisiti per l'elezione della cittadinanza italiana: 'ius soli' |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il responsabile dei servizi demografici: chi è costui? |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Senza fissa dimora o residenti in albergo? |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La separazione, il divorzio e l'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'uso degli 'avvisi' di morte e matrimonio inviati dagli uffici di stato civile di altri Stati |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Adozione mite- concetto- Riferimenti normativi [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 22 novembre 2021, n. 35840] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Al Quirinale voglio una donna |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Città metropolitane si cambia! La consulta sollecita il ripristino dell'elezione diretta |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Considerazioni intorno alle possibilità certificative anagrafiche relative allo 'stato civile' del cittadino straniero residente |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La convivenza di fatto tra cittadino italiano residente e straniera non iscritta in anagrafe e priva di titolo di soggiorno (Seconda Parte) |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I divieti previsti nel rilascio delle certificazioni |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Elezioni di secondo grado del Consiglio Provinciale- Riaffermato dal Consiglio di Stato il principio della territorialità |
Lo Stato civile italiano - 2022
| la giurisprudenza di legittimità sull'accertamento dello stato di abbandono di minore per la prima volta, applica i principi della Convenzione di Istanbul [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 17 novembre 2021, n. 35110] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Molestie sessuali sul luogo di lavoro [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 7 dicembre 2021, n. 45123] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nozione di ordine pubblico internazionale espresso dalla decisione della CGUE n C-490/20 del 14 dicembre 2021 in materia di filiazione da coppia dello stesso sesso |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le nuove regole del Reddito di Cittadinanza. Cambiano i tempi e i modi di verifica dei requisiti e spuntano le sanzioni per i ritardi sui controlli degli accertamenti anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il protocollo nazionele sul lavoro agile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Residenza abituale del coniuge nelle cause matrimoniali. Diritto dell'Unione Europea e indicazioni della Corte di Giustizia europea |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I richiedenti asilo: una categoria di stranieri ancora non troppo conosciuta |
Lo Stato civile italiano - 2022
| 'Vuoi tu prendere in marito mio fratello...' Ops... no, non si può fare, è incompatibile! |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'accesso telematico al 'Registro di popolazione' |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'adozione delle autorizzazioni al trasporto funebre: a chi compete sottroscriverle? |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Adozione di minore in casi particolari. Riconosciuti i rapporti di parentela. Varie pronunce - da ultimo del Tribunale per i minorenni di Sassari n. 1/2022. Corte costituzionale del 24 febbraio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Alcune considerazioni sulla circolare MIACEL 1/2022: il nulla osta al matrimonio per i rifugiati |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Cambiamento di sesso e sorte dell'unione civile: questioni di legittimità costituzionale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La circolazione dei divorzi privati nello spazio dell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Come trattare i casi di doppia iscrizione ANPR e AIRE |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Corte di Cassazione Sezione Lavoro, ordinanza 22 dicembre 2021, n. 41251: modalità di svolgimento del lavoro straordinario |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Cosa penso di Berlusconi Presidente |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Culti acattolici: riflessione su alcuni dei diversi aspetti che li caratterizzano |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il diritto di voto degli interdetti e degli inabilitati: dall'esclusione all'ammissione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La prima attuazione della direttiva sulla protezione temporanea per il popolo ucraino |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Referendum abrogativi - Le dicisioni della Corte Costituzionale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Riflessioni operative sull'iscrizione dei soggetti privi di dimora abituale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Ripetizione dell'indebito retributivo nei confronti del dipendente in buona fede [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 14 dicembre 2021, n. 40004] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Lo stato civile dello straniero: come si registra in anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La trascrizione dell'atto di nascita omogenitoriale formato all'estero tra diritto comunitario e giurisprudenza nazionale. La sentenza della Corte di Giustizia UE 14 dicembre 2021 e i più recenti orientamenti della Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Apostille elettronica o digtale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'atto di nascita del neocittadino: considerazioni |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Costituzione e scissione della famiglia anagrafica: breve riflessione sulla differenze natura del vincolo alla base di essa |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le credenziali di accesso ai servizi online: un mondo tutto da scoprire e da studiare |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Crisi Ucraina, accoglienza profughi: gli operatori dei Servizi Demografici in prima linea |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I diritti elettorali del cittadino europeo: la partecipazione alle consultazioni amministrative nello Stato membro di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Novita: la validità del permesso di soggiorno di lungo periodo - Novità introdotte dalla legge 238 del 23 dicembre 2021 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nuovo regolamento (UE) 2019/1111 del consiglio del 25 giugno 2019 sull'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Onere della prova in tema di demansionamento qualificante e comportamenti datoriali discriminatori [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 15 luglio 2021, n. 20253] |
Lo Stato civile italiano - 2022
Lo Stato civile italiano - 2022
| Poligamia, poliandria e diritto internazionale privato |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Provvedimenti di adozione: Comune competente alla trascrizione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Quote rosa: obbligo di parità di genere nei Comuni inferiori ai 5000 abitanti |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il seggio volante e le due decisioni gemelle della Corte Costituzionale n. 61 e n. 62 del 25 gennaio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Sul requisito della capacità economica del cittadino europeo non lavoratore |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Lo svolgimento di mansioni superiori alla luce della recente pronuncia della Suprema Corte n. 1496/2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Trascrizione atto di nascita a conclusione del procedimento di riconoscimento cittadinanza italiana 'iure sanguinis' il ritardo può 'costare' cao al Comune |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La trascrizione del matrimonio celebrato davanti al Ministro di culto cattolico: la volontà delle parti |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Tristi eventi, spiacevoli incombenze |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Gli accordi di separazione, scioglimento e cessazione di effetti civili del matrimonio tra cittadini dell'Unione Europea: prospettive alla luce dell'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2019/1111 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Adempimenti contabili post elezioni referendari ed amministrativi |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le attestazioni anagrafiche e di soggiorno dei cittadini europei in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Casi di residenza breve. Come gestirli correttamente ed efficacemente |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il cognome di entrambi i genitori. Sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del maggio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Come curare l'astensionismo: le prescrizioni della Commissione di studio |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Commissione Internazionale dello Stato Civile. Un'organizzazione internazionale unica, esemplare e necessaria |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le condizioni per contrarre matrimonio civile in Italia. Modalità di verifica |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le DAT e gli stranieri: una precisazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Decadenza della responsabilità genitoriale e consenso al riconoscimento di filiazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Della responsabilità genitoriale, dell'affido dei figli e di alcuni riflessi sull'attività degli operatori di anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il divorziato da matrimonio concordatario può contrarre matrimonio con rito civile e acattolico |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'estinzione della convivenza di fatto e la scissione della famiglia anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La figura del Responsabile servizio prevenzione e protezione secondo la capillare analisi normativa, dottrinale e giurisprudenziale del dott. Raffaele Guariniello |
Lo Stato civile italiano - 2022
Lo Stato civile italiano - 2022
| Matrimonio di cittadino italo-tedesco. Assunzione del cognome di famiglia |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il nome attribuito all'estero (al momento della nascita) al figlio avente doppia cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nuovi dubbi sul valore di documento della ricevuta di richiesta della CIE |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Onere della prova in caso di discriminazione di genere [Nota a sentenza: Cass. Civ., sez. lav., 2 novembre 2021, n. 31054] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (O.C.D.P.C.) del 16. Disposizioni in materia di cremazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La revoca delle concessioni cimiteriali perpetue |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Riconoscibile la sentenza israeliana attributiva di effetti civili al matrimonio religioso contratto in Italia senza le formalità prescritte dalla legge italiana [Nota a ordinanza: Corte di appello di Milano, 29 gennaio 2020, causa n. 402/2018 R.G.] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il rilascio delle certificazioni ai cittadini iscritti all'AIRE: norme e prassi |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Lo 'status filiationis' nelle coppie 'same sex': luci ed ombre di un tema ancora controverso, tra indicazioni del Ministero e orientamenti della giurisprudenza |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Accordo di negoziazione assistita tra due persone non coniugate sulla condivisione della responsabilità genitoriale. Irrilevanza sul piano dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Atti argentini redatti in formato pdf e sottoscritti con firma digitale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Elezione e concessione della cittadinanza italiana per la persona apolide |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Guida rapida alla propaganda elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'Italia è stata di nuovo condannata dalla Corte di Strasburgo per violenza domestica: [Nota a sentenza: Corte europea dei diritti dell'uomo del 7 aprile 2022-ricorso n. 10929-causa Landi c. Italai] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il 'nomadismo digitale' quale nuova frontiera normativa sull'ingresso e la permanenza degli immigrati extracomunitari |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Permessi retribuiti ex art. 33, comma 3, legge n. 104 del 1992 e ricovero in Residenza Sanitria Assistenziale (R.S.A.) |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il procedimento di variazione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le prossime elezioni politiche tra novità legislative e costituzionali |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Reato di false attestazioni di presenza in servizo e timbratura per conto terzi nella pubblca amministrazione [Nota a sentenza: Cassazione penale, Sezione III, 1 giugno 2022, n. 21251] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Reato di ritardo nelle procedure anagrafiche |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Regione Lombardia: dal 16 giugno in vigore il nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il ruolo del mandatario elettorale tra finanziamenti, spese elettorali e rendiconti |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I termini di conclusione del procedimento di costituzione della convivenza di fatto |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Ulteriori considerazioni in merito al procedimento di iscrizione anagrafica per domicilio nei casi di persone senza fissa dimora tratte dalla lettura della sentenza della Corte di Appello di Firenze del 26 aprile 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'unicità dello stato di figlio e la sentenza della Corte Costituzionale 79/2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La volontà per la cremazione. Art. 79 del D.P.R. n. 285/1990 integrato dalla legge n. 51 del 20 maggio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022