Lo Stato civile italiano - 2023
Risultato della ricerca: (156 titoli )
| Ancora sul convivente senza permesso di soggiorno del cittadino italiano o europeo |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Annullamento atti di stato civile - La competenza non è dell'ufficiale dello stato civile [Nota a sentenza: T.A.R. Toscana, 29 dicembre 2020, n. 1746] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Antiabusivismo e iscrizione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Carta identità elettronica con l'indicazione di 'genitore' al posto di 'padre' o 'madre'. Il Tribunale di Roma ordina di disapplicare il decreto 31 gennaio 2019 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Comportamenti inappropriati e sanzioni disciplinari [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. lav. 13 giugno 2022, n. 18992] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Divorzio concluso innanzi all'ufficiale dello stato civile. Suo riconoscimento in altro Stato membro [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE , Grande sez., 25 novembre 2022] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Episodio 1: Il certificato (negativo) di naturalizzazione straniera |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La 'fine vita' nella giurisprudenza europea |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Identificazione dell'elettore nel seggio elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Integrazione nell'ANPR delle liste elettorali - Prime osservazioni |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Matrimonio celebrato all'estero nel caso di sposo che all'epoca era già coniugato |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Ministero dell'Interno, ANPR: illegittime le convenzioni per il rilascio di certificati da parte di soggetti terzi |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Procedimenti giudiziari di accertamento cittadinanza 'iure sanguinis': individuazione del foro competente |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Regolamento UE 1191/2016 - Semplificazione delle altre formalità relative alle tradizioni |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La retribuzione del lavoro straordinario festivo, infrasettimanale e domenicale, dei dipendenti del comparto Regioni e autonomie locali alla luce dell'ordinanza delle Corte di Cassazione n. 25336/2022 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Riconoscimento filiazione - Rapporto di affinità tra il sedicente padre e il figlio minorenne |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sintesi normativa per eleggere il Presidente della Regione e il Consiglio Regionale del Lazio e della Lombardia |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Spunti interpretativi in materia di acquisto della cittadinanza italiana a favore degli stranieri nati in Italia e dei minori che convivono con il genitore che acquista o riacquista la cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La strana disparità di trattamento tra il rifugiato ed il richiedente protezione sussidiaria: la cittadinanza, il matrimonio e l'unione civile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Uno strumento di lavoro adatto ai vostri bisogni per accompagnarvi tutto l'anno |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Adempimenti toponomastica: chiarimenti ministeriali |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Buona fede, soccorso istruttorio e partecipazione al procedimento in materia anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cittadinanza della donna coniugata-Normative a confronto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Come creare una rete di relazioni professionali nell'ambito del nostro lavoro sempre più complicato |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il controllo del territorio |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Dal testo unico sulla sicurezza del lavoro del 2008 alla strage di Brandizzo: un 'excursus' delle criticità |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Determinazione del cognome nei figli nati all'estero: cittadinanza italiana, bipolidia, cittadinanza straniera |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La dimora abituale in una dimora instabile: riflessioni dell'ufficiale di anagrafe alle prese con gli svantaggi sociali |
Lo Stato civile italiano - 2023
Lo Stato civile italiano - 2023
| Domanda congiunta e cumulata di separazione e di divorzio [Nota a sentenza: Cassazione 16 ottobre 2023 n. 28727] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Episodio 6.2. Le rettifiche presenti sugli atti di stato civile italiano |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Filiazioni e atti stranieri |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Fragili i soggetti, fragili i termini, fragili le residenze |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Incidenza della giustizia riparativa sull'interdizione temporanea dai pubblici uffici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Legittimo il licenziamento del lavoratore pubblico conseguente a sentenza penale non definitiva [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. lav., 29 dicembre 2021, n. 41892] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Una nuova sentenza della Corte di Stasburgo sulla maternità surrogata: trascrizione dell'atto di nascita formato all'estero e tutela del minore al riconoscimento del legame di filiazione con il padre biologico [Nota a sentenza: Corte EDU, 31 agosto 2023, ricorso n. 47196/2021, caso C.c. Italia] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La posizione anagrafica del detenuto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Le 'risorse economiche' per l'iscrizione anagrafica dei cittadini dell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Scioglimento volontario dell'unione civile: alcune osservazioni su aspetti critici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il variegato mondo delle pubblicazioni di matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'anagrafe, il Sindaco e l'occupazione abusiva delle case della povera gente |
Lo Stato civile italiano - 2023
| ANPR: prima candelina e programmi di crescita |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cambiamento di sesso e sorti dell'unione civile: la Corte Costituzionale rigetta le questioni di legittimità |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Certificati on line ordini professionali-Nuova Circolare del Ministero dell'Interno n. 127/2022 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il cognome dell'adottato straniero maggiorenne |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il convivente di fatto privo di permesso di soggiorno in possesso di contratto di convivenza: l'iscrizione anagrafica non è dovuta e lo dice anche il Tribunale |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cremazione resti mortali-Necessità dell'assenso dei congiunti-Mancato o incompleto accertamento. Responsabilità-Cassazione n. 370 del 10 gennaio 2023 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| D.L. n. 36/2022, convertito con modificazioni, nella legge 29 giugno 2022, n. 79, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La determinazione del budget per il rimborso delle spese elettorali del Comune: la sentenza del T.A.R. Piemonte Sez. II del 9 dicembre 2022 n. 1098 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Diffamazione in ambito lavorativo e limiti all'esercizio di critica [Nota a sentenza: Cass. Pen., sez. V, 13 settembre 2022, n. 34513] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| I diritti digitali e la PA digitale che verrà |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Inserimento dati elettorali nell'ANPR-Breve commento alla guida operativa |
Lo Stato civile italiano - 2023
Lo Stato civile italiano - 2023
| Naturalizzazione straniera dell'avo e figli minori |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il principio volontaristico e il principio di effettività nella rinuncia della cittadinanza italiana e nel suo riacquisto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Profili di diritto europeo nell'ordinanza del Tribunale ordinario di Roma n. 39385 del 9 settembre 2022 in materia di rilascio della CIE ad una minore figlia di una coppia 'same sex' |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Riconoscimento di figlio mediante testamento pubblico-olografo-segreto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sulla trascrivibilità della sentenza straniera di riconoscimento della filiazione in caso di surrogazione di maternità [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 30 dicembre 2022, n. 38162] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Supremazia del diritto della UE sul diritto interno |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'accertamento della paternità tra verità legale e verità biologica: esame della sentenza della Corte di Strasburgo nel ricorso n. 8790/2021 (caso Scalzo c. Italia) |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Adozione di minori stranieri residenti all'estero - Riconoscimento degli effetti in Italia: intervento dell'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| ANPR e aggiornamento degli atti anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Archivi digitali di stato civile - Nel mondo corriamo tutti nella stessa direzione ma a velocità diverse |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il cognome del minore bipolide a seguito del cambiamento del cognome del genitore |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Correzione ai sensi dell'art. 98, comma 1, D.P.R. 396/2000, come integrato dal D.Lgs. n. 149/2022. Decorrenza dal 28 febbraio 2023 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La determinazione dell'importo dell'assegno sociale per l'anno 2023: l'importanza per gli operatori dei Servizi Demografici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Episodio 3. Filiazione e trasmissione della cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2023
| I figlio del ciabattino va in giro scalzo |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il funzionamento comunale può autenticare la firma solo su atti espressamente previsti dalla legge: confermato anche dalla Corte di Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'iscrizione anagrafica dei detenuti stranieri privi di permesso di soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La nuova veste di ANPR: evoluzioni gestionali e nuova grafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Obbligo vaccinale anti Covid-19 per gli esercenti le professioni sanitarie Corte Costituzionale, sentenza 9 febbraio 2023, n. 14 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il parere del Garante: iscrizione anagrafica per i detenuti stranieri senza titolo di soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2023
| I profili di danno erariale evidenziati dalla Corte dei Conti, sez. II giurisdizionale centrale d'appello, sentenza 10 febbraio 2022, n. 105 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Quando è lecito rilasciare una copia delle liste elettorali? |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sentenza parziale di separazione giudiziale del matrimonio e richiesta di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Separazione, divorzio, annullamento del matrimonio nel Regolamento (UE) 2019/1111 (denominato Bruxelles II-ter): alcuni elementi di rilievo per la registrazione di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Gli affini... questi sconosciuti! Vincoli rilevanti ai fini della famiglia anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Alcune precisazioni sulla redazione degli atti di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La cittadinanza dei minori al tempo dei 'low cost' e 'whatsapp'! |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Competenza per territorio in tema di assunzione alla P.A. [Nota a sentenza: Cassazione civile, Sezione IV Lavoro, 10 ottobre 2022, n. 29438] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza 11 novembre 2022, n. 33428: puntualizzazione in tema di risarcimento del danno derivante da 'mobbing' e 'straining' |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La Corte di Giustizia si pronuncia sul riconoscimento automatico del divorzio convenuto in un accordo tra i coniugi pronunciato dall'ufficiale di un altro Stato membro ai sensi del regolamento di Bruxelles II bis (CGUE, Grande sezione, 15 novembre 2022, C-646/20) |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Episodio 4. Derivazione materna e competenza dell'Autorità giudiziaria (Parte I) |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Genitore d'intenzione: prospettive e limiti dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 38162/22 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'iscrizione di comunitari, stranieri e cittadini italiani residenti all'estero nello schedario della popolazione temporanea |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Nato in Belgio da una donna italiana singola. Successivo riconoscimento del figlio da parte di altra donna italiana con il consenso della madre biologica. Richiesta di trascrizione |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Niente carta e bolli: le liste elettorali digitali prendono il posto di quelle cartacee |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Più famiglie (non sempre dimoranti) al medesimo indirizzo di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La professionalità degli 'ufficiali' nei Servizi Demografici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Richiesta al Ministero dell'Interno di ulteriori direttive in materia di filiazione da coppie dello stesso sesso |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La rilevazione Istat della popolazione invisibile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sentenza, ordinanza e decreto: simili ma diversi |
Lo Stato civile italiano - 2023
Lo Stato civile italiano - 2023
| Lo strano caso del matrimonio del neocittadino |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Anche da una favola si può imparare l'uguaglianza dei diritti [Nota a sentenza: Corte Eur. Dir. Uomo, Grande Camera, 23 gennaio 2023, ric. n. 61435/19] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cancellazione AIRE per irreperibilità presunta |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Chi ha diritto a chiedere la liberazione dei loculi indebitamente occupati in una cappella funebre |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Corte di Cassazione, Ordinanza n. 25848/2022 in data 1 settembre 2022: l'esercizio di mansioni superiori ancora sotto la lente |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Derivazione materna e competenza dell'Autorità giudiziaria (Parte II) |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Disegni di legge per votare fuori dal Comune di residenza-Considerazioni |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Iscrizione anagrafiche per nascita: chiarimenti applicativi |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Manifestazione di volontà allo scioglimento: adempimento a carico dell'u.s.c. |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Molestie sessuali sul luogo di lavoro e applicabilità dell'attenuante ex art. 609-bis, comma 3, c.p. [Nota a sentenza: Cassazione penale, sez. III, 21 febbraio 2023, n. 7231] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Nascita in Italia di bambino da coppia non coniugata con padre divenuto uomo a seguito di cambiamento di sesso |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Per una corretta applicazione del Regolamento UE sulla circolazione dei documenti pubblici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Qual'è la validità della carta d'identità? ... dipende |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Ricerche presso gli uffici di Stato civile italiani o altri archivi dell'avo italiano emigrato dell'Italia |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La ricevuta di richiesta di permesso di soggiorno per protezione speciale: consente o non consente l'iscrizione in anagrafe? Una storia complessa ancora tutta da scrivere |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Siamo quasi inutili (Parte II) |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sulla residenza dei detenuti e degli internati occorre valorizzare le norme che ne consentono l'iscrizione e la variazione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La trascrizione degli atti di stato civile formati all'estero: l'eccezione di ordine pubblico |
Lo Stato civile italiano - 2023
Lo Stato civile italiano - 2023
| Autentiche di firma: norme generali e speciali |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cittadinanza onoraria, cittadinanza per concessione e meriti speciali, cittadinanza 'iure sanguinis' |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il cittadino straniero convivente di fatto, privo del permesso di soggiorno e dell'iscrizione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Comma 12 art. 47 della legge n. 354/1975-Differenti interpretazioni della Corte di Cassazione delle parole: 'ogni altro effetto penale' |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La contestazione dell'addebito: presupposti e requisiti dell'atto introduttivo del procedimento disciplinare |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Una curiosa 'separazione' |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Divorzio 'congiunto' per via giudiziaria. Passaggio in giudicato. Rilevanza. Necessità |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La donazione di cadavere: il Regolamento attuativo |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Efficacia esecutiva della sentenza di reintegrazione di dipendente pubblico [Nota a sentenza: Corte di cassazione civile, sez. lav., 17 dicembre 2022, n. 37040] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Episodio 5. La valutazione dell'u.s.c. degli atti di stato civile stranieri |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'iscrizione anagrafica di minori affidati e adottati dopo la pubblicazione delle istruzioni operative per la registrazione ANPR |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'iscrizione e la mutazione anagrafica dei minori stranieri non accompagnati |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Matrimonio in Italia di straniero 'rifugiato' e matrimonio di sposo 'apolide'. Documentazione da acquisire |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il meccanismo europeo di protezione civile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Le novità introduttive dalla legge di riforma in materia di incoferibilità di incarichi negli enti privati, di controllo di gestione e di limitazione del mandato dei sindaci |
Lo Stato civile italiano - 2023
Lo Stato civile italiano - 2023
| Per fare un albero ci vuole ... un neonato! |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il principio di 'non refoulement' in diritto internazionale e sue applicazioni giurisprudenziali |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il Regolamento Comunitario 2019/IIII: brevi riflessioni |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La residenza degli studenti stranieri presso i collegi universitari |
Lo Stato civile italiano - 2023
| riacquisto della cittadinanza italiana: agevolazioni e impedimento stabiliti nella legge 5 febbraio 1992, n.91 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Riconoscimento di figlio dopo il concepimento e prima della nascita in atto di stato civile, atto pubblico, testamento |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Rifiuto del consenso al riconoscimento di figlio infraquattordicenne |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il ripristino delle Province... ma non erano state abolite? |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Segnalazione di presunto trasferimento della dimora abituale all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sentenze di separazione giudiziale e/o di divorzio trasmesse dall'avvocato per pec. Ricevibilità. Condizioni. Innovazioni introdotte dalla riforma Cartabia |
Lo Stato civile italiano - 2023
| I senza fissa dimora nella pratica dei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Autenticazione delle sottoscrizioni in materia elettorale e referendaria: ampliata la platea dei soggetti abilitati |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cittadinanza delle donna coniugata-Comparazione della pregressa normativa internazionale |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La Corte europea dei diritti dell'uomo dichiara irricevibili dei ricorsi di alcune coppie 'same sex' per un rifiuto dell'ufficiale di stato civile di trascrivere gli atti di nascita americani di minori nati a seguito di maternità surrogata |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il diritto all'iscrizione anagrafica in mancanza di dimora abituale: riflessioni a voce alta sulle difficoltà applicative per gli operatori chiamati ad interpretare lo svantaggio sociale |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Elezione diretta del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale/Città metropolitana: cosa bolle in pentola? |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Episodio 6.1 Le rettifiche presenti sugli atti di stato civile straniero |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Falsa attestazione della presenza in servizio-Giusta causa di licenziamento [Nota a ordinanza: Cass. civile, sez. lav. 1 febbraio 2023, n. 2992] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La gestione del patronimico nel caso di acquisto della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'importanza del pubblico |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Modifiche normative Rilascio documenti per espatrio di cui al D.L. 69/2023-Cosa cambia per gli Uffici demografici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Norme antiabusivismo: contratto di comodato e morte del comodante |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Nuova previsione del voto fuori dal Comune di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La ripartizione dell'Assegno unico per i figli in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio-Il disposto dell'Ordinanza della Corte d'Appello di Milano n. 243/2023 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sentenza di disconoscimento e riconoscimento di filiazione |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Titolarità del soggiorno permanente e legittimazione alla dichiarazione anagrafica del non iscritto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Trascrizione diretta di atto di nascita formato all'estero-Non è possibile senza il previo riconoscimento della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2023