Risultato della ricerca: (21 titoli )
| Circolare del Ministero dell'Interno n. 6497 del 6 ottobre 2021 sugli effetti derivanti dalla 'Grande Naturalizzazione Brasiliana' del 1889 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Principi e regole del procedimento amministrativo nella legge 241/1990: come e quando trovano riscontro nella materia dello stato civile (Seconda Parte) |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il riconoscimento della cittadinanza 'jure sanguinis': la trasmissione per linea materna |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Naturalizzazione del genitore e figli minorenni: un contrasto giurisprudenziale da superare |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Gli 'atti personalissimi' nello stato civile: quando è ammissibile il potere di rappresentanza e in che forma |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Accesso agli indici dei registri di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2021
| l'u.s.c. rilascia certificazioni con alcune precisazioni |
Lo Stato civile italiano - 2021
| (Di nuovo) sulla manifestazione di volontà alla dispersione delle ceneri. Orientamenti regionali a confronto e riflessioni conseguenti |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'adozione in casi particolari di minore straniero |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Grande Naturalizzazione Brasiliana del 1889: orientamenti interpretativi e competenze dell'ufficiale dello stato civile in una recente circolare ministeriale |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2021, n. 2021/2679 e probabili effetti sulle famiglie omogenitoriali in relazione alle problematiche di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Annullamento, annullabilità e nullità dell'iscrizione anagrafica. Riflessioni in merito (Prima Parte) |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'art. 14 comma 1, D.P.R. n. 223/1989 e i familiari del protetto internazionale |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'iscrizione anagrafica di minore comunitario figlio di cittadino extra UE |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Dichiarazione sostitutiva della certificazione verde. Perché non può essere autenticata dal funzionario comunale |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il domicilio digitale diventa legge |
Lo Stato civile italiano - 2021
| La rinuncia alla candidatura al Consiglio comunale: tempi, modi e aspetti problematici |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'impiego del tempo per indossare i DPI e la retribuzione connessa [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 23 luglio 2021, n. 21168] |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Permesso retribuito per assistenza ad animale domestico [Nota a sentenza: Cass. pen., 5 giugno 2007, n. 21805] |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Una riforma che non può più attendere: verso una nuova disciplina del doppio cognome del figlio secondo i principi costituzionali ed europei |
Lo Stato civile italiano - 2021
Lo Stato civile italiano - 2021