Risultato della ricerca: (19 titoli )
| Nuovo regolamento (UE) 2019/1111 del consiglio del 25 giugno 2019 sull'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Apostille elettronica o digtale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| La trascrizione del matrimonio celebrato davanti al Ministro di culto cattolico: la volontà delle parti |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Provvedimenti di adozione: Comune competente alla trascrizione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Trascrizione atto di nascita a conclusione del procedimento di riconoscimento cittadinanza italiana 'iure sanguinis' il ritardo può 'costare' cao al Comune |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Tristi eventi, spiacevoli incombenze |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Poligamia, poliandria e diritto internazionale privato |
Lo Stato civile italiano - 2022
| L'atto di nascita del neocittadino: considerazioni |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Sul requisito della capacità economica del cittadino europeo non lavoratore |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Crisi Ucraina, accoglienza profughi: gli operatori dei Servizi Demografici in prima linea |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Novita: la validità del permesso di soggiorno di lungo periodo - Novità introdotte dalla legge 238 del 23 dicembre 2021 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Costituzione e scissione della famiglia anagrafica: breve riflessione sulla differenze natura del vincolo alla base di essa |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le credenziali di accesso ai servizi online: un mondo tutto da scoprire e da studiare |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il seggio volante e le due decisioni gemelle della Corte Costituzionale n. 61 e n. 62 del 25 gennaio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Quote rosa: obbligo di parità di genere nei Comuni inferiori ai 5000 abitanti |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Lo svolgimento di mansioni superiori alla luce della recente pronuncia della Suprema Corte n. 1496/2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Onere della prova in tema di demansionamento qualificante e comportamenti datoriali discriminatori [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 15 luglio 2021, n. 20253] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I diritti elettorali del cittadino europeo: la partecipazione alle consultazioni amministrative nello Stato membro di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2022
Lo Stato civile italiano - 2022