Risultato della ricerca: (14 titoli )
| Non è ancora il momento per il Tribunale di Famiglia: proroga ad ottobre 2025 |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Adozione di minori richiesta da persona singola in Italia e all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Correggere atti annotazioni di stato civile è sempre più attività amministrativa: un nuovo passo avanti nel processo di degiurisdizionalizzazione |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Quale cognome per il bambino bipolide al momento della nascita? |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Di coniuge ce nè uno: trascrizione di atti formati all'estero e presunzione di poligamia |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Episodio 10.2. Il procedimento di iscrizione anagrafica per il riconoscimento della cittadinanza italiana 'iures sanguinis' |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Iscrizioni e variazioni AIRE: analisi e risoluzione di situazioni incerte |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Le persone senza fissa dimora nelle lettura di un'importante regolamentazione metropolitana |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Il procedimento amministrativo con particolari riferimento alla patologia dell'atto e all'autotutela |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Cenni sulle elezioni regionali dell'Emilia Romagna, dell'Umbria e della Liguria |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Autonomia differenziata: cosa prevede la legge, dagli standard minimi ai tempi di attuazione. Il nodo del referendum |
Lo Stato civile italiano - 2024
| L'attuale quadro generale delle progressioni economiche verticali negli enti locali, tra attese e speranze di una riforma organica del sistema |
Lo Stato civile italiano - 2024
| La trascrizione degli atti di nascita di figli di coppie 'same sex' nati da PMA: un nuovo ricorso contro l'Italia presentato alla Corte di Strasburgo |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Voto elettronico? Mi spiace: non si può! |
Lo Stato civile italiano - 2024