
| Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario pronunciato a Roma il 16 marzo 2005 [Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario, Roma il 16 marzo 2005] | 
| Relazione introduttiva [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| Deontologia e procedimento disciplinare [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| La specialità della professione forense nel quadro dei valori costituzionali [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| Le funzioni pubblicistiche e l'antiriciclaggio [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| Accesso, formazione, aggiornamento [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| Per una concezione unitaria della professione forense: la questione della consulenza legale [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| Informatica e processo. L'attività del Consiglio Nazionale Forense [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| Aggiornamento e controllo di qualità [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| Le iniziative del Centro di formazione del CNF [Relazione al Convegno degli Ordini forensi nel 130° Anniversario della loro fondazione 'Gli Ordini forensi e la disciplina della professione', Bari 19-20 novembre 2004] | 
| La ricreazione è finita. Note introduttive sugli effetti delle sentenze n. 204 e n. 281 della Corte Costituzionale [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| La sentenza n. 204/2004 della Corte Costituzionale. Correzione di un equivoco [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| Riparto di giurisdizione e translatio iudicii [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| Il riparto di giurisdizione tra innovazioni e tradizione [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| Le azioni risarcitorie dopo la decisione n. 204/2004 della Corte Costituzionale e l'arbitrato [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| Giudice del 'potere' e poteri del Giudice. Un chiasmo complicato [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| La giurisdizione esclusiva tra Costituzione e Corte Costituzionale [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| La sentenza n. 204/2004 della Corte Costituzionale. 'Particolari' materie: giurisdizione esclusiva e risarcimento del danno [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| Riparto di giurisdizione sul contenzioso relativo all'espropriazione per pubblica utilità dopo la sentenza del 5/6 luglio 2004 n. 204 della Corte Costituzionale [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] | 
| Recenti sviluppi in tema di Avvocatura e concorrenza | 
| La proposta di Direttiva europea sulla mediation | 
| Il sistema di formazione economica degli onorari in Francia | 
| Il ricorso per Cassazione ex art. 360, n. 5 c.p.c. (motivazione omessa, insufficiente, contraddittoria, circa un punto decisivo della controversia) [Relazione alla Cassa forense e Fondazione dell'Avvocatura, Roma 28 aprile 2004] | 
| Ancora sul confine tra atto defensionale atipico e reato di favoreggiamento | 
| Dati comparativi di base in materia di azioni collettive | 
| Introduzione ai lavori [Intervento al Convegno 'La giustizia al confronto con il cambiamento', Firenze 28-29 gennaio 2005] | 
| Modelli europei di Ordinamento giudiziario e tradizioni costituzionali in materia giudiziaria comuni agli Stati Membri dell'Unione Europea [Intervento al Convegno 'La giustizia al confronto con il cambiamento', Firenze 28-29 gennaio 2005] | 
| Magistratura togata, magistratura onoraria, 'altra' giustizia [Intervento al Convegno 'La giustizia al confronto con il cambiamento', Firenze 28-29 gennaio 2005] | 
| Intervento alla Tavola Rotonda [Intervento al Convegno 'La giustizia al confronto con il cambiamento', Firenze 28-29 gennaio 2005] | 
| La giustizia a confronto con il cambiamento [Intervento al Convegno 'La giustizia al confronto con il cambiamento', Firenze 28-29 gennaio 2005] | 
| Il giudizio di rinvio avanti al Consiglio Nazionale Forense. La composizione del Collegio giudicante [Intervento al Seminario 'Il procedimento disciplinare', Fiastra 20-21 ottobre 2004] | 
| L'esecuzione delle sanzioni disciplinari [Intervento al Seminario 'Il procedimento disciplinare', Fiastra 20-21 ottobre 2004] | 
| Un 'Memorandum' di John Locke tra Censorship e Copyright | 
| Gli Avvocati genovesi dell'Ottocento fra politica, professione forense e attività scientifica. Ludovico Casanova, Filippo Bettini e Giuseppe Carcassi | 
| Riordino, riassetto, qualità della legislazione: nuovi percorsi e dubbi costituzionalistici [Commento a Disegno di legge n. 5864 (Semplificazione e riassetto normativo per l'anno 2005)] |