Articoli pubblicati da:
Fasone, CristinaRisultato della ricerca: (31 titoli )
| L'autodichia delle Camere dopo il caso Savino. Una condanna (lieve) da parte della Corte di Strasburgo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Le Commissioni parlamentari nella gestione della crisi pandemica |
Il Filangieri - 2020
| Constitutional adjudication in Europe. Between unity and pluralism |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2018
| La Corte di giustizia in merito alla decisione del Consiglio sulla ricollocazione: gli effetti sui legislatori e sulle procedure (non) legislative dell'Unione |
Quaderni costituzionali - 2017
| Corti costituzionali e funzione "metabolica" delle Costituzioni. L'emersione dell'identità costituzionale nella giurisprudenza sulla nuova governance economica europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Crisi dello stato di diritto: condizionalità a tutela del bilancio dell'Unione e conclusioni del Consiglio europeo |
Quaderni costituzionali - 2021
| Do constitutional courts care about parliaments in the Euro-crisis? on the precedence of the 'constitutional identity review |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2018
| Gli effetti del Trattato di Lisbona sulla funzione di controllo parlamentare. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2011
| L''europeizzazione' dei Consigli regionali. Il caso dell'Emilia-Romagna |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Fighting with hands tied? the european social fund and the promotion of social inclusion |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2021
| La funzione pedagogica-espressiva (e il rapporto con i mass e i social media) |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2019
| "Grande Oriente d’Italia c. Italia": i limiti europei all’attività delle commissioni parlamentari di inchiesta |
Quaderni costituzionali - 2025
| Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna dieci anni dopo. Introduzione a uno studio dell'eurocrisi nella prospettiva costituzionalistica |
Quaderni costituzionali - 2019
| The international role of the Standing Committees of the European Parliament |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| I limiti nazionali della democrazia rappresentativa europea e del suo procedimento elettorale nel caso Junqueras |
Quaderni costituzionali - 2020
| La mancata costituzione delle Commissioni permanenti all'inizio della XVII legislatura |
Quaderni costituzionali - 2013
| Parlamenti nazionali e controllo di sussidiarietà: il secondo "cartellino giallo" sull'istituzione della Procura europea |
Quaderni costituzionali - 2014
| Il Parlamento europeo alla luce delle novità introdotte nel Trattato di Lisbona e nel suo regolamento interno |
Studi sull'integrazione europea - 2012
| Il Parlamento Europeo e l'intervento delle associazioni italiane di interessi nelle procedure parlamentari |
Sinergie - 2012
| Il Parlamento italiano dopo il Trattato di Lisbona, in vista dell'approvazione di una nuova legge sui rapporti con l'Unione europea |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La prima applicazione della mozione di auto-scioglimento della Camera dei Comuni, secondo il Fixed-Term Parliaments Act |
Quaderni costituzionali - 2017
| Pubblicità, trasparenza, apertura: quale impatto sul giusto procedimento legislativo? |
Quaderni costituzionali - 2021
| La relazione 2017 dell'European Fiscal Board: un bilancio in chiaro-scuro del primo anno di attività |
Quaderni costituzionali - 2018
| Il ricorso per annullamento del singolo parlamentare europeo contro un atto delegato: Repasi c. Commissione |
Quaderni costituzionali - 2023
| La riforma del Patto di Stabilità e Crescita: un compromesso al ribasso? |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il ruolo dei partiti politici europei: quale collegamento con la normativa per le elezioni del Parlamento europeo? |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Il same-sex marriage dinanzi alle corti supreme degli stati uniti: dall'argomento originalista all'interpretazione evolutiva, attraverso la valorizzazione del dato sociologico |
Ianus - 2011
| Le sentenze della Corte di giustizia sul Regolamento UE sulla condizionalità relativa alla rule of law: gli elementi di novità e le (numerose) questioni aperte |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| La separazione tra poteri nei raccordi tra Unione europea e Italia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La (silente) revisione generale del regolamento del Parlamento europeo |
Quaderni costituzionali - 2017
| L’Ufficio parlamentare di bilancio e il ruolo delle istituzioni fiscali indipendenti nell’Unione oggi |
Diritto costituzionale - 2022