Articoli pubblicati da:
Patania, ElviraRisultato della ricerca: (20 titoli )
| La cassazione lascia inalterata la solennità dell'offerta reale [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 9 marzo 2001, n. 3481] |
Diritto & formazione - 2001
| La chance di un assist alla Del Piero perduta da un aspirante calciatore professionista [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 1 aprile 2003, n. 11322] |
Diritto & formazione - 2004
| Il contratto di assicurazione per conto di chi spetta: l'intervento delle Sezioni Unite della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 8 febbraio 2002, n. 5556] |
Diritto & formazione - 2003
| Danno esistenziale e danno da vacanza rovinata: natura giuridica, fondamento normativo e rapporti tra le due categorie di danno alla persona |
Diritto & formazione - 2003
| Diritto alla saute e diritto all'autodeterminazione dei genitori come principali espressioni del diritto della personalità. Risarcimento dei danni conseguenti ad una nascita indesiderata |
Diritto & formazione - 2004
| Il familiare di un minore straniero può essere autorizzato a rimanere in Italia solo per motivi eccezionali e contingenti ed a condizione che il minore si trovi nel territorio italiano (Cassazione civile, sez. II, 17 marzo 2009 n. 8519) |
Famiglia e diritto - 2009
| Il figlio maggiorenne anche se lavora in un'altra città non perde il diritto ad abitare nella casa assegnata alla madre nè il diritto al mantenimento (Cassazione civile, sez. I, 22 marzo 2010, n. 6861) |
Famiglia e diritto - 2010
Diritto & formazione - 2006
| Garanzie reali atipiche, anomale e pegno 'rotativo'. Problemi di ammissibilità e disciplina |
Diritto & formazione - 2004
| Opponibilità, al terzo acquirente dell'immobile, del provvedimento di assegnazione della casa coniugale di proprietà esclusiva di un coniuge (Nota a Cassazione civile, sez. I, 18 settembre 2009, n. 20144) |
Famiglia e diritto - 2010
| Patrimonio separato, autonomo, segregato e dedicato, con particolare riferimento ai profili di responsabilità |
Diritto & formazione - 2003
| Premessa la distinzione tra atti di cortesia, atti gratuiti e atti amichevoli, si tratti della problematica relativa alla vincolatività dei c.d. gentlemen's agreements |
Diritto & formazione - 2002
| Premessi cenni sui rapporti tra contratto preliminare e contratto definitivo, si illustrino gli strumenti di tutela a disposizione del promissario acquirente nel caso di modifica, alienazione o vizi del bene promesso in vendita |
Diritto & formazione - 2002
| Premessi cenni sul ruolo dell'autonomia negoziale nell'ambito familiare, tratti il candidato della natura giuridica dell'accordo di separazione consensuale e dei rapporti tra tale accordo e il provvedimento di omologazione, soffermandosi in particolare sulla problematica relativa alla ammissibilità della revoca unilaterale del consenso alla separazione prima dell'omologazione e sulla efficacia degli accordi non omologati |
Diritto & formazione - 2003
| Premessi cenni sull'oggetto della riunione fittizia e della collazione, si illustri la problematica relativa all'intestazione di beni in nome altrui |
Diritto & formazione - 2003
| Premessi cenni sulla nozione di reputazione economica e personale, si tratti della responsabilità da protesto illegittimo |
Diritto & formazione - 2002
| Progresso tecnologico e nuove tipologie di danni, con particolare riferimento ai problemi connessi all'accertamento del nesso causale |
Diritto & formazione - 2005
| Il rifiuto dell'offerta di lavoro dell'ex giudice non incide automaticamente sull'assegno di mantenimento (Cassazione civile, sez. I, 23 luglio 2010, n. 17347) |
Famiglia e diritto - 2011
| Sugli accordi transattivi conclusi dai coniugi antecedentemente al divorzio (Tribunale di Varese, 29 marzo 2010) |
Famiglia e diritto - 2011
| Variazioni dei redditi degli ex coniugi e procedimento di revisione dell'assegno di divorzio (Cassazione civile, sez. I, ord. 15 gennaio 2010, n. 553) |
Famiglia e diritto - 2010