Articoli pubblicati da:
Fornaro, MauroRisultato della ricerca: (47 titoli )
| A trent'anni dalla morte di Jacques Lacan. Ma questi psicoanalisti litigano sempre?. NEL TRENTENNALE DELLA MORTE DI LACAN QUALI SONO GLI ASPETTI DEL SUO PENSIERO ANCORA VIVI ANCHE FUORI DELLA SUA SCUOLA? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Asterischi Storici. Il carteggio tra Freud e Binswanger |
Psicologia contemporanea - 2015
| Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica |
Psicoterapia e scienze umane - 2013
| Coppie omosessuali e coppie eletrosessuali. Pari dignità sì, ma pari valore? |
Psicologia contemporanea - 2014
| Da quale psicoterapeuta posso andare? |
Psicologia contemporanea - 2016
| Dibattiti - Alle radici dell'intersoggettività : dai molti all'uno o dall'uno ai molti? Ancora sull'articolo di Giuseppe Civitarese 'Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi' (n. 3/2023) |
Psicoterapia e scienze umane - 2023
| Dibattiti - Heidegger è utilizzabile dallo psicoanalista? Sì e no |
Psicoterapia e scienze umane - 2019
| Le differenze tra donne e uomini. Al di là degli stereotipi di genere |
Psicologia contemporanea - 2016
| Dove va la psicosomatica? Passato e futuro di una disciplina molto discussa. Al di là della discutibile tenuta sul piano scientifico, la rinascita della psicosomatica risponde ad alcune esigenze ineludibili |
Psicologia contemporanea - 2010
| L'empatia e le sue basi neurologiche. Che cosa non 'sopportano' i neuroni specchio. I neuroni specchio sono un'importante scoperta della neurofiologia che, comunque, nelle spiegazioni dei processi psichici andrebbe utilizzata con cautela: è il caso dell'empatia |
Psicologia contemporanea - 2010
| Gli equivoci dell'empatia |
Psicologia contemporanea - 2014
| L'esplosione del bullismo. Realtà o illusione linguistica? Nella ricerca e nel linguaggio quotidiano il termine bullismo è molto frequente. Si tratta di una maggiore diffusione del fenomeno rispetto al passato? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Famiglia e adattamento. Nuove metamorfosi della famiglia |
Psicologia contemporanea - 2017
| Famiglia tradizionale e nuove famiglie: oltre gli estremismi |
Psicologia contemporanea - 2019
| Famiglie con genitori dello stesso sesso. Un superamento della famiglia nucleare? |
Psicologia contemporanea - 2018
| Femminicidio. Le motivazioni dell'uomo |
Psicologia contemporanea - 2014
| I figli di Narciso crescono. Un trend nella società attuale? |
Psicologia contemporanea - 2012
| 'Fraterni' litigi tra due capiscuola. Quest'anno ricorrono gli anniversari della morte di Musatti e di Gemelli. E' tempo di bilanci e di qualche riflessione sulla loro eredità |
Psicologia contemporanea - 2009
| Gemelli e il sapere scientifico all'Università Cattolica. Tra testimonianza e riflessione storiografica [Nella sezione monografica 'Agostino Gemelli tra educazione e scienza'] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2012
| Gemelli, Musatti e la psicoanalisi. La celebre querelle tra due amici-nemici |
Psicoterapia e scienze umane - 2009
| Inconscio sì, inconscio no. Che cosa ha veramente detto Freud? |
Psicologia contemporanea - 2012
| Interventi - Autoritarismo: malattia degli psicoanalisti di sinistra? |
Psicoterapia e scienze umane - 2020
| L'intuizione nella clinica psicoterapeutica. Disamina della sua validità sotto il profilo epistemologico |
Psicoterapia e scienze umane - 2011
| L'iterpretazione in analisi: quale validità? |
Psicologia contemporanea - 2013
| Il lato oscuro dell'alpinismo |
Psicologia contemporanea - 2013
| Luci ed ombre della neuropsicoanalisi |
Psicologia contemporanea - 2013
| Narcisimo e società. Per un'integrazione interdisciplinare. |
Sociologia - 2014
| Narcisismo e società. Per un'integrazione interdisciplinare. |
Sociologia - 2010
| Narcisismo, malattia dei leader politici. La psicologia può fare qualcosa? Il rischio di ritrovarsi in situazioni rovinose a causa di un leader narcisista non è teorico. Puo' essere evitato? |
Psicologia contemporanea - 2012
| Odio in famiglia: tra pulsioni fratricide e pulsioni parricide |
Psicologia contemporanea - 2019
| Omogenitorialità. Dal punto di vista del figlio |
Psicologia contemporanea - 2016
| Omosessualità tra salute ed educazione |
Psicologia contemporanea - 2015
| Perché la ricerca in psicoterapia non può esaurire le peculiarità della clinica. Per un'integrazione epistemologica |
Psicoterapia e scienze umane - 2009
| Personalità. Narciso era un narcisita? I mutiformi sviluppi di un concetto |
Psicologia contemporanea - 2015
| I primi approcci di Gemelli alla psicoanalisi: l'adesione al "metodo" |
Rassegna di psicologia - 2010
| Psicologia clinica. Quando le parole non bastano. Traumi psicologici e cura |
Psicologia contemporanea - 2016
| Psicologia dell'escursionismo |
Psicoterapia e scienze umane - 2018
| Psicologia delle folle di Le Bon: un caso di plagio? |
Psicologia contemporanea - 2012
Psicologia contemporanea - 2008
| Le psicoterapie curano?.LA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA E I SUOI RISULTATI |
Psicologia contemporanea - 2008
| Recensione-saggio di: Piero Porcelli, Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi e trattamento. Milano: Raffaello Cortina, 2009 |
Psicoterapia e scienze umane - 2010
| RUOLI FAMILIARI. A che serve il padre? Un ruolo controverso al giorno d'oggi |
Psicologia contemporanea - 2018
| Scipio Sìghele: giurista e psicologo delle folle |
Psicologia contemporanea - 2013
| Il Sé: quando la moda oscura il rigore dei concetti |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Sei maschio o femmina? Un'alternativa da ripensare |
Psicologia contemporanea - 2016
| Il senso di colpa e le sue conturbanti manifestazioni |
Psicologia contemporanea - 2021
| Verso un'etica al femminile? Da Kohlberg alla Gilligan |
Psicologia contemporanea - 2016