Articoli pubblicati da:
Gazzetta, LivianaRisultato della ricerca: (28 titoli )
| A cinquant'anni dalla legge Merlin. Una riflessione tra storia e attualità. Con una scelta di lettere dalle 'case chiuse' |
Terra d'Este - 2008
| Alle origini di una politica femminile nell'Italia repubblicana. Elsa Conci e il Movimento Femminile DC (parte 1.) |
Terra e storia - 2012
| L''Ape'. Un'esperienza femminista ad Este nel primo Novecento |
Terra d'Este - 2006
| Consultori a Padova: il groviglio della trasformazione (1968-1980) |
Venetica - 2022
| La contessa Ada Dolfin Boldù. Un profilo biografico |
Terra e storia - 2016
| Cortei e pellegrinaggi della Gioventù Femminile tra le due guerre |
Terra d'Este - 2008
| Donne e Inquisizione, a cura di M. Caffiero e A. Lirosi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, 216 pp. |
Cristianesimo nella storia - 2021
| Donne e sacerdozio tra Ottocento e Novecento. Culto mariano e riparazione sacerdotale in alcune esperienze religiose femminili in Francia e Italia |
Cristianesimo nella storia - 2018
| Famiglia e nazione nella dottrina sociale cattolica nel lungo Novecento. Alla ricerca di una sintesi |
Genesis - 2019
| In attesa del Concilio Vaticano III. Le uditrici al Conciolio Vaticano II |
Genesis - 2013
| Italiane, a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2004, 3 voll. [Recensione] |
Terra d'Este - 2003
| Madre e cittadina. Una concezione dell’emancipazione alle origini del primo movimento politico delle donne in Italia |
Venetica - 1994
| Maria Carazzolo, Più forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra (1938-1947), a cura di F. Selmin e con prefazione di F. Camon, Caselle di Sommacampagna, Cierre, 2007, pp. 306, ill. [Recensione] |
Terra d'Este - 2007
| Mary Wollstonecraft, Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne, a cura e con introduzione di Giannarosa Vivian, Santa Maria Capua Vetere, Edizioni Spartaco, 2004, pp. 190 [Recensione] |
Terra d'Este - 2006
| Materiali per la storia delle donne in età contemporanea |
Terra d'Este - 2003
| Maternità e cittadinanza nel Risorgimento italiano |
Terra d'Este - 2011
| Una memoria cancellata. Il culto alla virgo sacerdos e la questione del sacerdozio femminile |
Ricerche di storia sociale e religiosa - 2011
| Nadia Maria Filippini, Maria Pezzè Pascolato, Verona, Cierre, 2004, pp. 169 [Recensione] |
Terra d'Este - 2003
| Nel campo della lotta'. Organizzazioni femminili evangeliche e movimento delle donne in Italia tra Ottocento e Novecento |
Cristianesimo nella storia - 2016
| Piero Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell'Italia liberale, Roma, Donzelli, 2009 [Recensione] |
Terra d'Este - 2010
| La questione del sacerdozio femminile e la vicenda di Ludmila Javorová |
Cristianesimo nella storia - 2023
| Recensione: 'L'altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete' di Nadia Maria Filippini e Liviana Gazzetta |
Protagonisti - 2013
| Tiziana Plebani, Il 'genere' dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo e età moderna, Milano, F. Angeli, 2001 [Recensione] |
Terra d'Este - 2002
| Tra antiebraismo e antifemminismo : temi dell'intransigentismo cattolico in Italia tra '800 e '900 |
Ricerche di storia sociale e religiosa - 2014
| Tra mediazione sociale e progetti di sviluppo: il 'settennato' di Gigliola Valandro sindaca di Montagnana |
Terra d'Este - 2010
| Umberto Campagnolo, Verso una costituzione federale per l'Europa. Una proposta inedita del 1943, a cura di M. G. Losano, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 229 [Recensione] |
Terra d'Este - 2003
| Una 'via' cattolica al protagonismo femminile nel Veneto contemporaneo. L'esperienza del settimanale 'La nostra via' (1919-1958) |
Terra d'Este - 2002
| Votate all'obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche |
Genesis - 2006