Articoli pubblicati da: 
Guerini, TommasoRisultato della ricerca:   (23 titoli )
| Abuso d'ufficio e piani urbanistici: tutto deve cambiare perché tutto resti come prima? | 
Rivista giuridica dell'edilizia - 2021
| Affinità e divergenze tra prescrizione del reato e prescrizione dell'illecito amministrativo dell'ente | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2019
| Autonomia della responsabilità dell'ente e concorso di persone giuridiche nell'illecito amministrativo da reato | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2017
| Capitale sociale e patrimonio di vigilanza nel delitto di formazione fittizia del capitale | 
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Clausole di esclusione della punibilità e responsabilità degli enti  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
| La criminalità economica e politico-amministrativa: da tangentopli ad oggi - Università di Bologna  | 
L'Indice penale - 2010
| Diciassette anni di responsabilità degli enti: una retrospettiva | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2018
| L'efficacia esimente del Modello organizzativo tra realtà e utopia | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'interesse o vantaggio come criterio di imputazione dei reati colposi di evento agli enti collettivi. Riflessione a margine del caso ThyssenKrupp  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2012
| "Mafia Capitale": la sentenza della Corte di Appello di Roma | 
L'Indice penale - 2019
| Note di commento sulla sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Torino sul caso Thyssen | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Online: Corte costituzionale italiana  | 
L'Indice penale - 2017
| Online: corti costituzionali europee | 
L'Indice penale - 2017
| La prescrizione nel contagio | 
Studium iuris - 2021
| Il Presidente e lo Sciamano. Riflessioni sul ruolo del diritto penale come elemento regolatore dell''infosfera' | 
Archivio penale - 2021
| Prevenire è più semplice che punire. Riflessioni a margine delle recenti modifiche del "codice antimafia" | 
L'Indice penale - 2018
| La prova del metodo mafioso. Il paradigma di "Mafia capitale" (Tribunale di Roma, sent. 20 luglio 2017) | 
L'Indice penale - 2018
| Reati associativi e responsabilità degli enti: profili dogmatici e questioni applicative  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La responsabilità degli enti nel prisma delle Sezioni Unite: la sentenza Thyssenkrupp  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
| La responsabilità dell'Organismo di Vigilanza nel Codice della crisi e dell'insolvenza. Una prima lettura  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2019
| Il ruolo del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo nella prevenzione del rischio da reato colposo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2012
| La sentenza della Corte di Giustizia europea c.d. Taricco-bis (causa c-42/17). Dialogo tra le Corti e preminenza del diritto dell'Unione: quali scenari possibili? | 
L'Indice penale - 2018
| Le Sezioni Unite si pronunciano sulla natura soggettiva dell'aggravante dell'agevolazione mafiosa e sul regime di comunicabilità ai correi | 
Diritto penale e processo - 2020