Giustizia amministrativa  -  2009
Risultato della ricerca:   (94 titoli )
| Affidamento dei servizi di ingegneria e architettura (brevi note sulla bozza di regolemento del d.lg. 196/2003) | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Appalti elettronici e aste on-line nell'impianto normativo e nelle esperienze concrete | 
Giustizia amministrativa - 2009
| L'attività svolta dalle farmacie comunali, gestite a mezzo di una società mista, rientra nell'erogazione del servizio farmaceutico [Nota a TAR LA sez. II bis 18 dicembre 2008, n. 11697] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Brevi considerazioni sulla palingenesi della c.d. manomorta attraverso il principio della redditività della gestione patrimoniale pubblica | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Brevi riflessioni su tutela della concorrenza e apertura di centri commerciali [Nota a TAR CL - Catanzaro 12 febbraio 2009, n. 138] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| I chiaroscuri della sanatoria edilizia | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Commissione giudicatrice nel caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il Consiglio di Stato fa il punto sulla natura giuridica della d.i.a [Nota a Cons. Stato sez. VI 9 febbraio 2009, n. 717] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il controverso tema del testamento biologico. Osservazioni a prima lettura sul d.d.l. Calabrò | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Costituzione, legge, giudice nella delimitazione delle giurisdizioni | 
Giustizia amministrativa - 2009
| D.i.a. ed accertamento autonomo: il Consiglio di Stato separa l'interesse legittimo dal potere [Nota a Cons. Stato sez. VI 9 febbraio 2009, n. 717] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il diritto alla felicità e il diritto amministrativo | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Divagazioni sul tema del c.d. abuso di diritto, con particolare riferimento alle potestà delle pubbliche amministrazioni | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Energia eolica: rassegna giurisprudenziale 2008 | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La gestione dei servizi pubblici tra in house providing e affidamenti diretti a società miste: ancora incertezze sulle rispettive condizioni di legittimità (commento a Consiglio di Stato adunanza plenaria 3 marzo 2008, n. 1) [Nota a Cons. Stato ad. plen. 3 marzo 2008, n. 1] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il gruppo-movimento delle banche di credito cooperativo e il mercato dell'avvalimento: quali interazioni? | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Interesse pubblico e decorso del termine ragionevole nell'annullamento d'ufficio | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il legislatore dà nuovi spunti al dibattito sulla pregiudiziale? (riflessioni a margine della l. 2/2009, di conversione del d.l. 185/2008) | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Limite di sagoma o limite di volumetria nelle ristrutturazioni? Sui limiti dell'interpretazione costituzionalmente conforme [Nota a TAR LO - Milano 16 gennaio 2009, n. 153/TAR LO - Brescia 13 maggio 2008, n. 504] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Le norme in materia di personale e le novità in tema di incarichi e consulenze (nella l. 133/2008) [Relazione al Convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale sul tema: 'Le novità introdotte dalla recente manovra finanziaria del Governo: sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria', Messina, 23 settembre 2008] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Note sulla riforma dell'avvalimento introdotta dal terzo correttivo | 
Giustizia amministrativa - 2009
| L'onere di specificazione dei motivi d'appello: il Consiglio di Stato ritorna sui propri passi, ma, purtroppo, nella direzione sbagliata [Nota a Cons. Stato sez. IV 18 dicembre 2008, n. 6369] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Le ONLUS possono partecipare alle gare per l'affidamento dei servizi (Cons. Stato sez. V 25 febbraio 2009, n. 1128) [Nota a Cons. Stato sez. V 25 febbraio 2009, n. 1128] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| I p.r.u.s.s.t. come strumento di pianificazione innovativa | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Per un divieto di cartolarizzazione del rischio di credito | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La potestà ordinatoria della p.a. dallo Stato assoluto allo Stato di diritto | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il processo amministrativo nell'art. 20 l. 2/2009 (prime riflessioni) | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il processo amministrativo superaccelerato e i nuovi contratti ricorso-resistenti | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La responsabilità della stazione appaltante per la violazione delle regole dell'evidenza pubblica: il problema della quantificazione del danno e la possibilità per l'impresa pretermessa di subentrare nel rapporto contrattuale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione. Evoluzioni giurisprudenziali | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Risarcimento del danno e abuso della giurisdizione. Ancora su Cassazione sezioni unite 23 dicembre 2008, n. 30254 [Nota a Cass. sez. un. 23 dicembre 2008, n. 30254] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La risoluzione degli appalti pubblici tra diritto comune e diritto speciale [Relazione al Convegno sul tema: 'La gestione degli appalti pubblici', Milano, 7 marzo 2008] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il servizio di distribuzione del gas dopo l'art. 23 d.l. 112/2008 (alla luce delle prime bozze del regolamento e delle più recenti decisioni giurisprudenziali) [Relazione al Convegno ANCI Toscana sul tema; 'Distribuzione del gas. Come migliorare il servizio offerto a cittadini e imprese', Firenze, 14 novembre 2008] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Spunti di riflessione sull'interesse pubblico e le situazioni soggettive di utenti, gestori ed Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (nella risoluzione paragiurisdizionale o in forma semicontenziosa delle controversie) | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Sul riordino del quadro giuridico delle società pubbliche secondo il Rapporto Assonime | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Sulla natura giuridica delle (ex) Istituzioni Pubbliche di Assistenza e beneficenza [Nota a Cass. sez. un. 16 febbraio 2009, n. 3679] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il TAR Lombardia prende posizione in merito al riparto di giurisdizione per gli atti amministrativi nulli [Nota a TAR LO 19 novembre 2008, n. 5456] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La tutela cautelare sugli atti negativi: un problema ancora aperto [Nota a ord. Cons. Stato sez. VI 9 gennaio 2009, n. 134/ord. TAR CL - Reggio Calabria sez. VI 5 novembre 2008, n. 424] | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La tutela delle acque dall'inquinamento da scarichi industriali. Il caso del superamento dei valori limite tabellari | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Affidamento del privato e procedure di abilitazione professionale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| L'attività svolta dalle farmacie comunali, gestite a mezzo di una società mista, rientra nell'erogazione del servizio farmaceutico | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Brevi cenni sulla questione dell'organismo di diritto pubblico titolare di diritti speciali ed esclusivi nei settori speciali | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Brevi note sull'applicabilità dell'art. 2-octies al preavviso di rigetto alla luce della recente giurisprudenza amministrativa | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il Consiglio di Stato torna sulla questione dell'illegittimità comunitaria dell'atto amministrativo di diritto interno | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Convenzioni urbanistiche e discipina degli appalti pubblici alla luce del terzo correttivo al d.l. 163 del 2006 | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Cosa deve intendersi per requisito oggetto di avvalimento ? | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il dialogo competitivo: troppo rigido nella fase creativa, poco regolato in quella comparativa | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La difficile applicazione del diritto comunitario agli istituti tra appalto e concessione | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La disciplina delle farmacie tra servizio pubblico e libera concorrenza | 
Giustizia amministrativa - 2009
| L'esecuzione del contratto: responsabilità della P.A. in caso di annullamento dell'aggiudicazione e della gara, divieto di proroga e rinnovo dei contratti | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Eterointegrazione del bando ed eterogenesi dei fini: verso un punto di equilibrio ? | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La giurisdizione esclusiva: legislazione e giurisprudenza | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Giustizia Amministrativa sotto tutela (Dalla 'polifonia' dei toni allo scontro tra giurisdizioni) | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Giustizia e pienezza della tutela nei confronti della pubblica Amministrazione | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Giustizia, sport ed arbitri (di calcio): in margine a Cons. Stato, Sezione VI, 17 aprile 2009, n. 2333 | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Nuovamente alla Corte Costituzionale l'impugnabilità immediata dei provvedimenti di esclusione dalla competizione elettorale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il patrocinio erariale autorizzato: è organico, esclusivo e non presuppone alcuna istanza dell'ente all'Avvocatura dello Stato. Il caso dell'Autorità portuali in alcune recenti contrastanti decisioni del giudice amministrativo | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Pregiudiziale amministrativa e risarcimento del danno | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Pregiudiziale e contratto: un nuovo concordato tra SSUU e CdS | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il pregiudizio grave ed irreparabile e la corsa al contratto | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il principio del mutuo riconoscimento ... analizzato dalla parte dei privati | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Profili civilistici dell'incidenza dell'annullamento dell'aggiudicazione sul susseguente contratto | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La realizzazione delle opere di urbanizzazione: le principali problematiche applicative dopo il terzo correttivo del codice dei contratti pubblici | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il responsabile del procedimento tra amministrazione solidale e collaborazione procedimentale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La revisione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e la riaffermata natura giurisdizionale del rimedio di tutela | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Rinuncia alla cautela e revoca della rinuncia | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La ripetizione dei servizi analoghi non si sovrappone con il divieto del rinnovo dei contratti | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Scomputo degli oneri in cambio di opere: sinallagma funzionale pubblico-privato assorbito dall'evidenza pubblica | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Spigolature de jure condendo: il 'nuovo' ricorso straordinario al Capo dello Stato nel D. L.vo n. 1082 | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La tutela del controinteressato nel processo amministrativo: aspetti sostanziali e processuali | 
Giustizia amministrativa - 2009
| L'autorizzazione paesagistica tra disciplina a regime e disciplina transitoria (verso un equilibrio nel riparto delle competenze) | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il codice che non c'è: il diritto ambientale tra codificazione e semplificazione | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La concorrenza nella giurisprudenza della Corte Costituzionale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Condotta omissiva del proprietario e deposito abusivo di rifiuti da parte di terzi. Pubbliche autorità e privati: a chi gli oneri di prevenzione, vigilanza e bonifica ? | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La Corte Costituzionale si 'comunitarizza' sul recupero degli aiuti di Stato | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Corte europea dei diritti dell'uomo e giudice amministrativo | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il dialogo tra Alte Corti: il caso della proprietà privata | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il diritto internazionale e comunitario dell'ambiente, e il dialogo fra i formanti: brevi note a margine di un recente tentativo (inidoneo) di ridimensionamento delle associazioni di protezione ambientale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il funzionamento del mercato elettrico. Considerazioni alla luce del cd decreto anti-crisi D.L. n. 185/2008, della sua legge di conversione L. n. 2/2009 e del decreto di attivazione D.M. 29 aprile 2009 | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Impianti fotovoltaici: la necessaria coesistenza tra disciplina autorizzatoria e normativa edilizia | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La logistica urbana delle merci. Aspetti normativi e applicazioni operative | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La mancata richiesta del parere preventivo comporta l'illegittimità dell'affidamento diretto di un servizio pubblico locale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Note su governo del territorio e tutele differenziate | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Le opere pubbliche o di interesse generale e la nuova (possibile ?) nozione di ente istituzionalmente competente | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Osservatorio sul diritto delle comunicazioni | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il principio di conservazione degli atti giuridici con particolare riguardo all'attività amministrativa | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il regime delle concessioni nell'ambito delle gestioni aeroportuali dopo la riforma della seconda parte del Codice della navigazione: profili pubblicistici e privatistici | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Riflessioni su talune recenti tendenze in tema di riparto di giurisdizione e responsabilità civile dell'Amministrazione | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Uno sguardo di insieme alla liberalizzazione di servizi di interesse economico generale tra disciplina nazionale e normativa comunitaria | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Sulle modalità (in particolare: temporali) di esercizio dell'opzione tempo pieno-tempo definito per i medici universitari attivati assistenzialmente | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Il trattamento di eccellenza nell'ordinamento giuridico italiano: profili storici e disciplina attuale | 
Giustizia amministrativa - 2009
| La tutela del diritto di proprietà tra Corte Costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo. La funzione sociale come principio ordinatore dello statuto | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Le utilities tra regolazione, concorrenza e obblighi di separazione societaria | 
Giustizia amministrativa - 2009
| Vincolo cimiteriale e poteri di pianificazione comunale dopo la legge 166 del 2002 | 
Giustizia amministrativa - 2009